IV quinq. CUNTO DI PETROSINELLA(Variante raccolta in Bagnoli Irpino)
'Na vota ng' era 'n Uorco, e tenia[1]'n uorto ri putrosino; e 'na femmena ogne mattina ssi lu ivo a fà'. L'Uorco, pi' nge l' ancappà', 'na matina nge messe lo ciuccio a guardà', e li risse:[2]—«Quanno vene la femmena a fà' lu putrosino, allucca;[3]ed io vengo pe' mmi la mangià'».—Quanno fù la matina, venne la femmena a fà' lu petrosino e purtavo[4]a lo ciuccio 'nu truocchio[5]ri fieno; e mente ssi lu mangiava, essa ssi facìa lu putrosino. 'N ato juorno, l' Uorco nge messe a guardà' la vacca; e li risse pure accossì[6]:—«Quanno vene la femmena a fà' lu putrosino, tu allucca, e io vengo.»—«Sine»—risse la vacca. Quanno fo a la matina, venne la femmina, pe' sse fà' lu putrosino, e portavo alla vacca pure 'nu truocchio ri fieno; e mente la vacca ssi mangiava lu truocchio ri fieno, essa ssi facìa lu putrosino. 'N ato juorno, l'Uorco nge messe la pecora; e li risse pure accossì.—«Quanno vene la femmena a fà lu putrosino, tu allucca; e io vengo pe' mmi la mangià'»—La femmena, a la matina, purtavo 'nu vrazzato[7]d'erba a la pecora; e, mente sse ro mangiava, essa ssi facìa lu putrosino. 'N ato juorno nge messe lu cano; e li risse:—«Tu, quanno vene la femmena a fà'lu putrosino, tu currili appriesso, ralli[8]ru mano a la gunnella, e tienila; po' vengo io, e mmi la mangio».—«Sine»—risse lu cano. Quanno fo a la matina, venne la femmina a fare lu putrosino; e purtavo a lu cano 'n'uosso. E, mente lu cano ssi mangiava l' uosso, la femmina ssi facìa lu putrosino. 'Nu juorno, l'Uorco fece 'into a l'uorto 'nu fuosso, e ssi nci messe 'into sulu[9]cu' 'na recchia da foro. Venne le femmina a fà' lu putrosino; e, mente ssu lu facìa, vedde la 'recchia ri l' Uorco; e, crirenno[10]ca fosse fungo, ivo a scepparlo; e, mente lu scippava, ascivo[11]l' Uorco e li risse:—«Mo ti voglio mangià'».—«Nun mmi mangià'»—li risse la femmina,—«ca, quanno figlio, ti ravo[12]figlima.»—«Sine»—risse l'Uorco. Figliavo[13]e li rivo la figlia, ca ssi chiamava Putrusinella. L'Uorco sse la pigliavo; e ssi la purtavo alla casa. Putrusinella po', cu' lu tiempo, sse fece 'na bella giovane, e cchiù bella ri la luna. 'Nu juorno, l'Uorco era juto a caccia, passavo ra là lu figlio ri lu Re, e la virivo[14]accossì[15]bella, ca ssi la pigliavo, e ssi ni fuirono. Putrusinella, ca era fatata, ssi pigliavo 'na montagna ri sapone, 'na montagna ri sale, 'na montagna r'uoglio,[16]e sse ne fuievo. Venne l' Uorco, e non truvavo la figlia Putrusinella. Ss' informavo ra li vicini; e li rissero, ca ssi ne era fuiuta cu' lo figlio ri lu Rè. Ssi pigliavo lu cavallo, e ssi messe in camino. Po' tanno[17]l' arrivava, quanno la figlia fece assì'[18]'nnanzi a l' Uorco 'na montagna ri sapone, picchè lu cavallo scivolava e nu' la passava. Finarmente la passavo; e tanno l' arrivava 'n'ata vota,quanno li fece assì' 'nnanzi 'na montagna ri sale, picchè lu cavallo ss'abbuttavo[19], e nun fujìa[20]cchiù. La passavo; e tanno l'arrivava 'n'ata vota, quanno fece assì' 'nnanzi 'na montagna r'uoglio, picchè lu cavallo ssi vivia r' uoglio 'ngoppa 'ô sale e nun fujìa cchiù. La passavo; e tanno l' avia arrivati, quanno facettero assì' 'ra montagna ri spingole.[21]Lu cavallo ssi pungìa e non voze passà'. Risse l'Uorco:—«Già mme l'hai fatta, Putrusinella!»—e sse ne ivo. Po' loro sposarono llà e nui nce stamo cquà.
[1]Tenia, aveva, alla spagnuola.
[1]Tenia, aveva, alla spagnuola.
[2]Risse, disse; quasi sempre si muta la D in R.
[2]Risse, disse; quasi sempre si muta la D in R.
[3]Allucca, grida, cioè raglia in questo caso. E più giù, dove parla della vacca, s'ha a tradurre permugghia; dove della pecora perbela; dove del cane,abbaja.
[3]Allucca, grida, cioè raglia in questo caso. E più giù, dove parla della vacca, s'ha a tradurre permugghia; dove della pecora perbela; dove del cane,abbaja.
[4]Portavo, portò.
[4]Portavo, portò.
[5]Truocchio, fascio non grosso, ma tale da portarlo sotto il braccio, si appropria pel fieno o l'erba.
[5]Truocchio, fascio non grosso, ma tale da portarlo sotto il braccio, si appropria pel fieno o l'erba.
[6]Accossì, egualmente.
[6]Accossì, egualmente.
[7]Vrazzato, quantità tale da portarla col braccio; si dice di erba o legna.
[7]Vrazzato, quantità tale da portarla col braccio; si dice di erba o legna.
[8]Ralli ru mano(Cf. la nota3a pag. 135), dalli di mano; nel senso di afferrare con le mani o con la bocca.
[8]Ralli ru mano(Cf. la nota3a pag. 135), dalli di mano; nel senso di afferrare con le mani o con la bocca.
[9]Sulu, in questo caso sta nel senso di solamente.
[9]Sulu, in questo caso sta nel senso di solamente.
[10]Crirenno, credendo.
[10]Crirenno, credendo.
[11]Ascivo, uscì.
[11]Ascivo, uscì.
[12]Ti ravo figlima, ti darò mia figlia.
[12]Ti ravo figlima, ti darò mia figlia.
[13]Figliavo, partorì, sgravò, anche parlando di donna e non solo degli animali.Si discaricò, come diceSabadinonelle Porrettane, LV.
[13]Figliavo, partorì, sgravò, anche parlando di donna e non solo degli animali.Si discaricò, come diceSabadinonelle Porrettane, LV.
[14]Virivo, vidde; spesso si dicebirivo.
[14]Virivo, vidde; spesso si dicebirivo.
[15]Accossì, qui nel senso ditalmente.
[15]Accossì, qui nel senso ditalmente.
[16]Uoglio, olio.Va a quella volta allor zillo com'oglio, ha detto in lingua aulica il Carteromaco.
[16]Uoglio, olio.Va a quella volta allor zillo com'oglio, ha detto in lingua aulica il Carteromaco.
[17]Tanno, allora allora.
[17]Tanno, allora allora.
[18]Assì', uscire, onde l'ascivoprecedente.
[18]Assì', uscire, onde l'ascivoprecedente.
[19]Abbuttare, vale: saziarsi a crepa pancia.
[19]Abbuttare, vale: saziarsi a crepa pancia.
[20]Fuija, fuggiva.
[20]Fuija, fuggiva.
[21]Spingole, spille. Nell'altro conto Bagnolese (pagg. 116. 117) sono corsi gravi errori. Pag. 116. L. 2. leggifurnuto, invece difunuto.—L. 3.4a re case, invece dia ri loro case;dui, invece didue;vattievano; invece dibattievano.—L. 5 e 11.l'addummannarono, invece dir'addummannarono.—L. 6 e 7 due volterisponniero, invece dirisposero; equiddiinvece diquilli.—L. 16frate, invece difratello.—L. 22.risseesine(due volte) invece didisseesì.—Pag. 117. L. 1.sposà'ere, invece disposareeru.—L. 4.Quisto qua, invece diquisto qui.—L. 8.dàinvece dilà.—L. 10.lainvece dira.—L. 11 e 15 e 16.feddaemoddicheinvece difellaemolliche.—L. 11.facivo, invece difacette.—L. 13.tui, invece ditua.—L. 16.roe, invece didue.—L. 17 e 21quiddo, invece diquillo.—L. 19. 20.tramente, invece dimentre.
[21]Spingole, spille. Nell'altro conto Bagnolese (pagg. 116. 117) sono corsi gravi errori. Pag. 116. L. 2. leggifurnuto, invece difunuto.—L. 3.4a re case, invece dia ri loro case;dui, invece didue;vattievano; invece dibattievano.—L. 5 e 11.l'addummannarono, invece dir'addummannarono.—L. 6 e 7 due volterisponniero, invece dirisposero; equiddiinvece diquilli.—L. 16frate, invece difratello.—L. 22.risseesine(due volte) invece didisseesì.—Pag. 117. L. 1.sposà'ere, invece disposareeru.—L. 4.Quisto qua, invece diquisto qui.—L. 8.dàinvece dilà.—L. 10.lainvece dira.—L. 11 e 15 e 16.feddaemoddicheinvece difellaemolliche.—L. 11.facivo, invece difacette.—L. 13.tui, invece ditua.—L. 16.roe, invece didue.—L. 17 e 21quiddo, invece diquillo.—L. 19. 20.tramente, invece dimentre.