VI.—VILLA[1](Versione raccolta in Pomigliano d'Arco)
'Na vota nce steva 'nu Re; e facette 'o patto cu' tutte 'e cavaliere ssuoje ca nisciuno ss'aveva 'nzurà'.[2]'Nu juorno, 'nu cavaliere verette 'na giovane 'ngoppa a 'nu barcone e sse n'annammurava. 'O decette 'ô padre e ss' 'a spusave annascuso d' 'o Re.[3]O' Re però 'o sapette, e, 'nu juorno, mente chillo cavaliere 'nzurato era asciute, isso iette a casa ssoja a berè' 'a mugliera, pecchè le decevano, ca chella era tanta bella. 'A truvave addurmuta. 'A verette e le piacette. E nu' nze cuntentave sulamente d' 'a tenè' mente,[4]ma 'a vulette pure tuccà'; e pe' fa chesto, sse luvave 'o vuanto;[5]e quanno sse ne iette, ss' 'o scurdave 'ngoppa 'ô tavuline a fianco 'ô lietto. Venette chillu cavaliere e sse pigliava tanta collera, ca, quanno fuie 'a matina e 'a mugliere 'o jette a scuntà', comme faceva sempe, isso nun 'a rette retta. Chella povera femmena sse vereve perduta; e, quanno fuje chell'auta matina, 'o jette a salutà'; e, comme verette, ca 'o marito le vutava 'a faccia, iessa recette:—«Villa era e Villa sono | Era amata e mo' non ci sono; | Io non so per quala ragione | Non mi tratta più il mio padrone.[6]»—'O cavaliere manco 'a respunnette; e, sempe ca chella nce 'o ghieva a dicere, isso vutave 'a faccia. 'O Re sapette chesto; e,'nu juorno, facette 'na tavula; e 'mmitava tutt' 'ecavalieri ch' 'e mugliere loro: e a chillo cavaliere le cummenette purtà' pure 'a mugliera ssoja. Quanno furene all'urtemo d' 'a tavola, 'o Re recette, ca tutte avevane a ricere 'nu cunto. Tutte quante 'o recettere; e, quanno ss'arrivava 'à mugliera d' 'o cavaliere, chella recette:—«Villa era e Villa sono, | Era amata e mo' non ci sono; | Io non so per quala ragione | Non mi tratta più il mio padrone».—'O marito respose:—«Per la guancia del leone[7]| Non ti tratta il tuo padrone».—Accussì 'o Re svelava 'o fatto[8]y 'e duje cumpagne facettero pace felice e cuntente.
[1]Fiaba di lezione molto guasta.Jacopo d'Acqui,Chronicon Imaginis Mundi, porta il seguente racconto intorno a Pier della Vigna:—«Hic Petrus notarius habuit uxorem pulcherrimam, quam habet Petrus suspectam de Imperatore Federico; et tamen non creditur quod ibi esset malum, licet de hoc multus sermo fieret in curia imperatoris. Accidit uno mane Imperatorem intrare domum Petri: sicut saepe intrabat propter officium quod habebat notarie et etiam quia homo sollempnis erat. Et videt Imperator in absentia Petri cameram ipsius apertam; et intrat Imperator cameram, et invenit uxorem Petri in lecto dormientem, quam Imperator cooperuit, quia habebat brachia discooperta: et tunc Imperator cooperuit dominam et cum frequentia recessit. Nec aliquis propter honorem domine de hoc adverteret, nihil aliud faciens; sed super coffanum domine relinquit Imperator suum cyrotheca vel libenter vel ignoranter. Venit Petrus a casu et invenit cyrotheca Imperatoris in lecto suo. Et cognoscens cum dolore, totum dissimulat. Tamen Petrus non loquiturdomine, que de hoc multum affligitur. Notificat domina Imperatori de duritia viri sui. Contra illam vadit Imperator ad domum Petri, et est Imperator et Petrus et domina simul, et alia familia a longe. Et Petrus, videns se cum Imperatore et cum domina sua, vult Imperatorem reprebendere cum concordantia verborum, non nominato Imperatore nec domina; et dicit. Petrus de Vineis loquitur stillo materno:Una vigna ho piantà. | Per travers è intrà, | Chi la vigna m'ha goastà. | Han fait gran peccà | Di far ains che tant mal.Domina loquitur concordiam verborum:Vigna sum, vigna sarai | La mia vigna non falì mai.Consolatus Petrus respondit concorditer:Se cossì è como è narrà | Plu amo la vigna che fis mai.Et sic facta est pax inter dominam et Petrum. Et tunc Petrus cantat pro gaudio metrice de VII mensibus anni et de proprietatibus corum».—IlCarducciannota:—«Narrazioni e versi son citati anche da (sic;leggi:dal) Cantù (Storia degli Italiani VIII.XCI. not. 39). Primo gli aveva citati il Fauriel (Dante et les origin. de la lang. ital.II. Leç. XVI. ) senza però accennare le fonti. Noi non crediamo, che la redazione in dialetto subalpino di Fr. Jacopo d'Aqui sia la forma originale della meridional tradizione; ma non sappiamo con quale autorità il Fauriel legga così i primi sette versi: Una vigna ho piantata: | Ma per traverso è entrato | Chi la vigna m'ha guastato: | Hanne fatto gran peccato | Di fare a me tanto male».—IlD'Anconasoggiunge:—«L'avventura è più antica del secolo XIII; ma neanche il più recente ed egregio biografo di Pier delle Vigne, il De Blasis (sic.Leggi:De Blasiis) ne conobbe la origine orientale. Essa è infatti un racconto, che trovasi in parecchie versioni delLibro di Sendabare precisamente nelMischlé Sandabarebraico, nelSyntipasgreco e neisette Vizirriturchi, col titolo:L'Orma del Leone.Su di che, vedi Loiseleur:Essai sur les fables indiennes(pag. 967). Questa tradizione trovasi anche nel Milo di Matteo da Vendôme. (Ved.Hist. litt. de la France. XXII. 56). Dell'attribuirla al cancelliere di Federigo, certo, dev'essere stata principal causa l'immagine della vigna. Poi la novella durò nella memoria delle genti, ma perduti i nomi dei protagonisti; ed altri, pur illustri e noti, furono scelti a sostituire gli antichi».—Presso il Pitré (Op. cit.) ne abbiamo una versione popolare palermitana:LXXVI. Lu Bracceri di manu manca. Ecco le parole metriche de' tre personaggi:Donna.Vigna era e vigna sugna,Era stimata e ora nun sugnu,Senza causa e raggiuniHaju persu la me' fataciumi.Marito.Vigna era e vigna si';Eri stimata e ora nun si';Mi jeru l'occhi 'ntra lu pavigghiuni,Vitti la 'nguanta de lu me Liuni,Ed hai persu la to fataciumi.Re.Di 'ssa vigna, chi parrati,Diu mi senti e diu lu sapi,E la pampina di 'sta viti,Nu' la côsi nè la toccai,Pri 'sta curuna, chi m'incurunai!IlPitréne cita un'altra versione palermitana, che differisce grandemente nel dialogo:Marito.Una vigna avia chiantatu;Ma pi' dintra cc'eni entratu,Cu la vigna m'ha guastatu.Iddu ha fattu gran piccatu.Donna.Vigna hê statu e vigna sugnu,E curata cchiù nun sugnu;Ma qual' eni la ragiuni,Ca 'un mi cura lu patruni?Marito.Vigna ha' statu e vigna sì',Ma curata cchiù nun si',Pi' 'na vranca di draguni,Ca truvau lu to' patruni.Re.'Nta 'ssa vigna io cci hê statu,Una frunna haju tuccatu,Una vranca cci hê lassatu;Ma ti juru a diu sagratuCa racina 'un n'hê manciatu.Marito.S'iddu è comu m'ha juratu,Ca 'na frunna hai tuccatu,E racina 'un n'ha' manciatu,L'amu quantu l'haju amatu.In un'altra versione di Marsala, ricordata pure dalPitré, il dialogo è come segue:Marito.Bemminuta, donna savia,Cu' 'ssu saviu parlari;Iu mi susu di la tavula,Assittativi a manciari.Donna.Iu nun vinni pi' manciari,Mancu vinni pi' sidiri;Vigna era e vigna su'Dicitimi pirchì fu?Re.A la to vigna hê annatu,Rosi e ciuri haju truvatu;Pi' la mia sagra curuna,Nun ti l'haju maniatu.La 'nguanta di liuni l'haju lassatu.Come ognun vede, i sei primi versi debbono appartenere ad altra canzone; e sono male appiccicati a questa.IlBernoniha recentemente pubblicata una variante veneziana di questa novella, intitolata:Vigna era e vigna son.—«'Na vota, ghe gera un Re; e sto Re no 'l voleva, che el so magiordomo se sposasse; come no 'l se sposava gnanca elo. Dunque, un zorno, sto magiordomo vede 'na belissima zovene e el s'ha inamorà in ela e el se la ga sposada. Sta zovene se ciamava Vigna; e so mario, parchè el Re no se ne incorzesse, la tegniva sempre serada in te la so camara. Dopo tanto tempo, ghe xe andà a recia del Re, che sto magiordomo xe maridà; e alora, elo, per vedar se xe vero, el lo ga ciamà con furia, che el vaga subito a portar 'na letara a un altro Re. E sto magiordomo ga tocà andar; e da la premura el s'ha desmentegà de serar la camara, in dove che ghe giera la so sposa. Co' l'è sta via, el Re xe andà a vedar se xe vero. El xe intrà in camara; e el vede sta belissima zovene, che xe in leto, che dorme. Vedendola scoverta in nel peto, ga parso a elo de doverla coverzar, parchè no la se vergogna, quando la se svegia. Intanto xe vegnuo el mario; e el Re, da la furia de scampar via, el ga lassà sul leto el guanto, ch'el s'aveva cavà. Sto so mario vede sto guanto e el lo rancura, e no 'l dise gnente; ma no 'l ghe fa più a so muger i trati d'amor, che el ghe faseva prima, credendo d'esser sta tradio da ela. Ela po no saveva, par che rason so mario ghe fasea sta difarenza; e, povareta, la giera vilia. Un zorno, el Re, desideroso de vedar ancora sta belissima zovene, l'ordena un pranzo; e 'l vol, che tuti porta la so sposa; e el ghe dise a sto magiordomo:Ti portarà anca ti la toa. Elo dise, che lu no ga sposa; e el Re ghe dise, che el deve portarla, parchè a lu no 'l ghe pol negar. Infati, co' xe sta quel zorno, sto magiordomo ga portà anca lu sta so sposa. Al pranzo, tuti parlava e diseva la soa; e questa no parlava mai. Alora el Re ghe domanda, par che rason, che no la parla. E ela ghe dise:Vigna era, e Vigna son. | Amata era e più non son; | E non so per qual cagion, | Che la Vigna ha perso la so stagion.El mario, che sente cussì, dise:Vigna eri e Vigna sei | Amata eri e più non sei. | Per la branca del leon | La Vigna ha perso la so stagion.Alora, el Re, che il s'ha incorto de quelo, che loro voleva dir, el dise:Ne la vigna io son entrato, | Di quei pampani ghe n'ho tocato; | Ma lo giuro per la corona, che porto in capo, | Che de quel fruto no ghe n'ho gustato.Alora, parchè el magiordomo ga capio, che so mugier la giera innoçente, sti do sposi ga fato la pase e i ga vivesti sempre feliçi e contenti».—Giuseppe De Blasiis mi comunica una lettera diSp. Zambelios, dalla quale trascrivo il brano seguente:—«La mia Signora, semi-Italiana per origine ed ammiratrice de' distinti letterarî prodotti di questo paese, nel leggere le vicende di Pier delle Vigne nel suo scritto, si fermò al IX capitolo (laddove particolarmente viene fatta menzione d'una peripezia conjugale del celebre Protonotario, ricordata da Jacopo d'Acqui) e mi avvertì d'una leggenda popolare, a lei raccontata nell'infanzia dalla sua governante, vecchia sessagenaria oriunda di Messina e ita col marito a stabilirsi a Corfù, or sono cinquant'anni e più, al seguito dell'armata britannica. Quella leggenda discorre del caso suddetto, sebbene senza nominare Federico ed il secretario di lui; e corrisponde perfettamente a quanto viene riferito nell'Imago Mundi, tranne la qualità di Pier delle Vigne; il quale, da Cancelliere, è convertito, nel racconto popolare, in Grande Cacciatore del Re. In quanto alle scambievoli spiegazioni de' conjugi e del Principe, esse, a tenore della leggenda, hanno luogo in un banchetto, a quest'uopo imbandito dal Re. Il quale, invitati uno per uno i commensali, alla fine del pranzo, a raccontare il fatto più penoso di loro vita, e giunto per vicenda alla moglie diPietro, s'ebbe in risposta la seguente metrica reticenza:Vigna era e vigna sono, | Però amata più non sono; | Non so per qual ragione | Perduta ho la stagione.Il marito, cui toccava immediatamente parlare, riprese il filo della reticenza così:Vigna eri e vigna sei, | Però amata più non sei; | Hai perduta la stagione | Per la griffa del leone.Federico allora, che ben comprese di qual discordia domestica era stato fino a quel punto cagione il proprio guanto, dimenticato sul letto conjugale, volle calmare la gelosia del suo Grande Cacciatore; e si spiegò così:Nella vigna sono stato, | Fronde e pampani ho toccato; | Ma del frutto, giuro a dio, | Non gustai, perchè non mio.Onde il marito, sentitosi pago e rasserenato, abbracciò la moglie alla presenza de' convitati e soggiunse:Se così la cosa è stata | Tua stagion non è passata....».—Racconta Pietro Brantolmense nel secondo discorso delleDonne Galanti:—«Moy estant a Milan, un jour on me fit un conte de bonne part, que feu M. le marquis de Pescaire, dernier mort, vice-roy en Sicile, vint grandement amoureux d'une fort belle dame; si bien qu'un matin, pensant que son mary fust allè dehors, l'alla visiter qu'il la trouva encores au lict; et, en devisant avec elle, n'en obtint rien que la voir et la contempler à son aise sous le linge et la toucher de la main. Sur ces entrefaites survint le mary, qui n'estoit du calibre du marquis en rien; et les surprit de telle sorte, que le marquis n'eut loisir de retirer son gand, qui s'estoit perdu, je ne sçay comment, parmy les draps, comme il arrive souvent. Puis, luy ayant dit quelques mots, il sortit de la chambre, conduit pourtant du gentilhomme, qui, amprès estre retourné, par cas fortuit trouva le gand du marquis perdu dans les draps, dont la dame ne s'en estoit apperçue. Il le prit et le serra, et puis, faisant la mine froide à sa femme, demeura longtemps sans coucher avec elle, ny la toucher: parquoy un iour elle seule dans sa chambre, mettant la main à la plume, se mit à faire ce quatrain:Vigna era, Vigna son, | Era podata e più non son; | E non so per qual cagion | Non mi poda il mio patron.Et puis,laissant ce quatrain escrit sur la table, le mary vint, qui voit ces vers sur la table, prend la plume et fait réponse:Vigna eri, Vigna sei, | Eri podata e più non sei. | Per la granfa del leon | Non ti poda il padron.Et puis les laissa aussi sur la table. Le tout fut apporté au marquis, qui fit réponse:A la vigna, che voi dicete, | Io fui e quì restete; | Alzai il pampano, guardai la vite, | Ma non toccai, si dìo m'aite.Cela fut rapporté au mary, qui, se contentant d'une sì honorable réponse et juste satisfaction, reprit sa vigne et la cultiva aussi bien que devant; et jamais mary et femme ne furent mieux. Je m'en vais les traduire en français, a fin que chacun l'entende.Je suis esté une belle vigne et le suis encore, | Je suis esté d'autrefois très-bien cultivée; | Ast heure je ne le suis point; et si ne scay | Pourquoi mon patron ne me cultive plus.—Response.Ouy, vous avez esté vigne belle et l'estes encore, | Et d'autrefois bien cultivée, ast heure plus; | Pour l'amour de la griffe du lyon, | Vostre mary ne vous cultive plus.—Response du marquis.A la vigne que vous autres dites | Je suis esté certes, et y restay un peu; | j'en haussay le pampre et en regardai la vis et le raisin, | Mais dieu ne me puisse aider si jamais j'y ai touchè!Par cette griffe du lion, il veut dire le gand qu'il avoit trouvé esgaré entre les linceuls. Voilà encor un bon mary, qui ne s'ombragea pas trop, et, se despouillant de soubçon, pardonna ainsi à sa femme».—
[1]Fiaba di lezione molto guasta.Jacopo d'Acqui,Chronicon Imaginis Mundi, porta il seguente racconto intorno a Pier della Vigna:—«Hic Petrus notarius habuit uxorem pulcherrimam, quam habet Petrus suspectam de Imperatore Federico; et tamen non creditur quod ibi esset malum, licet de hoc multus sermo fieret in curia imperatoris. Accidit uno mane Imperatorem intrare domum Petri: sicut saepe intrabat propter officium quod habebat notarie et etiam quia homo sollempnis erat. Et videt Imperator in absentia Petri cameram ipsius apertam; et intrat Imperator cameram, et invenit uxorem Petri in lecto dormientem, quam Imperator cooperuit, quia habebat brachia discooperta: et tunc Imperator cooperuit dominam et cum frequentia recessit. Nec aliquis propter honorem domine de hoc adverteret, nihil aliud faciens; sed super coffanum domine relinquit Imperator suum cyrotheca vel libenter vel ignoranter. Venit Petrus a casu et invenit cyrotheca Imperatoris in lecto suo. Et cognoscens cum dolore, totum dissimulat. Tamen Petrus non loquiturdomine, que de hoc multum affligitur. Notificat domina Imperatori de duritia viri sui. Contra illam vadit Imperator ad domum Petri, et est Imperator et Petrus et domina simul, et alia familia a longe. Et Petrus, videns se cum Imperatore et cum domina sua, vult Imperatorem reprebendere cum concordantia verborum, non nominato Imperatore nec domina; et dicit. Petrus de Vineis loquitur stillo materno:Una vigna ho piantà. | Per travers è intrà, | Chi la vigna m'ha goastà. | Han fait gran peccà | Di far ains che tant mal.Domina loquitur concordiam verborum:Vigna sum, vigna sarai | La mia vigna non falì mai.Consolatus Petrus respondit concorditer:Se cossì è como è narrà | Plu amo la vigna che fis mai.Et sic facta est pax inter dominam et Petrum. Et tunc Petrus cantat pro gaudio metrice de VII mensibus anni et de proprietatibus corum».—IlCarducciannota:—«Narrazioni e versi son citati anche da (sic;leggi:dal) Cantù (Storia degli Italiani VIII.XCI. not. 39). Primo gli aveva citati il Fauriel (Dante et les origin. de la lang. ital.II. Leç. XVI. ) senza però accennare le fonti. Noi non crediamo, che la redazione in dialetto subalpino di Fr. Jacopo d'Aqui sia la forma originale della meridional tradizione; ma non sappiamo con quale autorità il Fauriel legga così i primi sette versi: Una vigna ho piantata: | Ma per traverso è entrato | Chi la vigna m'ha guastato: | Hanne fatto gran peccato | Di fare a me tanto male».—IlD'Anconasoggiunge:—«L'avventura è più antica del secolo XIII; ma neanche il più recente ed egregio biografo di Pier delle Vigne, il De Blasis (sic.Leggi:De Blasiis) ne conobbe la origine orientale. Essa è infatti un racconto, che trovasi in parecchie versioni delLibro di Sendabare precisamente nelMischlé Sandabarebraico, nelSyntipasgreco e neisette Vizirriturchi, col titolo:L'Orma del Leone.Su di che, vedi Loiseleur:Essai sur les fables indiennes(pag. 967). Questa tradizione trovasi anche nel Milo di Matteo da Vendôme. (Ved.Hist. litt. de la France. XXII. 56). Dell'attribuirla al cancelliere di Federigo, certo, dev'essere stata principal causa l'immagine della vigna. Poi la novella durò nella memoria delle genti, ma perduti i nomi dei protagonisti; ed altri, pur illustri e noti, furono scelti a sostituire gli antichi».—Presso il Pitré (Op. cit.) ne abbiamo una versione popolare palermitana:LXXVI. Lu Bracceri di manu manca. Ecco le parole metriche de' tre personaggi:
Donna.Vigna era e vigna sugna,Era stimata e ora nun sugnu,Senza causa e raggiuniHaju persu la me' fataciumi.Marito.Vigna era e vigna si';Eri stimata e ora nun si';Mi jeru l'occhi 'ntra lu pavigghiuni,Vitti la 'nguanta de lu me Liuni,Ed hai persu la to fataciumi.Re.Di 'ssa vigna, chi parrati,Diu mi senti e diu lu sapi,E la pampina di 'sta viti,Nu' la côsi nè la toccai,Pri 'sta curuna, chi m'incurunai!
Donna.Vigna era e vigna sugna,Era stimata e ora nun sugnu,Senza causa e raggiuniHaju persu la me' fataciumi.Marito.Vigna era e vigna si';Eri stimata e ora nun si';Mi jeru l'occhi 'ntra lu pavigghiuni,Vitti la 'nguanta de lu me Liuni,Ed hai persu la to fataciumi.Re.Di 'ssa vigna, chi parrati,Diu mi senti e diu lu sapi,E la pampina di 'sta viti,Nu' la côsi nè la toccai,Pri 'sta curuna, chi m'incurunai!
Donna.Vigna era e vigna sugna,Era stimata e ora nun sugnu,Senza causa e raggiuniHaju persu la me' fataciumi.
Donna.
Vigna era e vigna sugna,
Era stimata e ora nun sugnu,
Senza causa e raggiuni
Haju persu la me' fataciumi.
Marito.Vigna era e vigna si';Eri stimata e ora nun si';Mi jeru l'occhi 'ntra lu pavigghiuni,Vitti la 'nguanta de lu me Liuni,Ed hai persu la to fataciumi.
Marito.
Vigna era e vigna si';
Eri stimata e ora nun si';
Mi jeru l'occhi 'ntra lu pavigghiuni,
Vitti la 'nguanta de lu me Liuni,
Ed hai persu la to fataciumi.
Re.Di 'ssa vigna, chi parrati,Diu mi senti e diu lu sapi,E la pampina di 'sta viti,Nu' la côsi nè la toccai,Pri 'sta curuna, chi m'incurunai!
Re.
Di 'ssa vigna, chi parrati,
Diu mi senti e diu lu sapi,
E la pampina di 'sta viti,
Nu' la côsi nè la toccai,
Pri 'sta curuna, chi m'incurunai!
IlPitréne cita un'altra versione palermitana, che differisce grandemente nel dialogo:
Marito.Una vigna avia chiantatu;Ma pi' dintra cc'eni entratu,Cu la vigna m'ha guastatu.Iddu ha fattu gran piccatu.Donna.Vigna hê statu e vigna sugnu,E curata cchiù nun sugnu;Ma qual' eni la ragiuni,Ca 'un mi cura lu patruni?Marito.Vigna ha' statu e vigna sì',Ma curata cchiù nun si',Pi' 'na vranca di draguni,Ca truvau lu to' patruni.Re.'Nta 'ssa vigna io cci hê statu,Una frunna haju tuccatu,Una vranca cci hê lassatu;Ma ti juru a diu sagratuCa racina 'un n'hê manciatu.Marito.S'iddu è comu m'ha juratu,Ca 'na frunna hai tuccatu,E racina 'un n'ha' manciatu,L'amu quantu l'haju amatu.
Marito.Una vigna avia chiantatu;Ma pi' dintra cc'eni entratu,Cu la vigna m'ha guastatu.Iddu ha fattu gran piccatu.Donna.Vigna hê statu e vigna sugnu,E curata cchiù nun sugnu;Ma qual' eni la ragiuni,Ca 'un mi cura lu patruni?Marito.Vigna ha' statu e vigna sì',Ma curata cchiù nun si',Pi' 'na vranca di draguni,Ca truvau lu to' patruni.Re.'Nta 'ssa vigna io cci hê statu,Una frunna haju tuccatu,Una vranca cci hê lassatu;Ma ti juru a diu sagratuCa racina 'un n'hê manciatu.Marito.S'iddu è comu m'ha juratu,Ca 'na frunna hai tuccatu,E racina 'un n'ha' manciatu,L'amu quantu l'haju amatu.
Marito.Una vigna avia chiantatu;Ma pi' dintra cc'eni entratu,Cu la vigna m'ha guastatu.Iddu ha fattu gran piccatu.
Marito.
Una vigna avia chiantatu;
Ma pi' dintra cc'eni entratu,
Cu la vigna m'ha guastatu.
Iddu ha fattu gran piccatu.
Donna.Vigna hê statu e vigna sugnu,E curata cchiù nun sugnu;Ma qual' eni la ragiuni,Ca 'un mi cura lu patruni?
Donna.
Vigna hê statu e vigna sugnu,
E curata cchiù nun sugnu;
Ma qual' eni la ragiuni,
Ca 'un mi cura lu patruni?
Marito.Vigna ha' statu e vigna sì',Ma curata cchiù nun si',Pi' 'na vranca di draguni,Ca truvau lu to' patruni.
Marito.
Vigna ha' statu e vigna sì',
Ma curata cchiù nun si',
Pi' 'na vranca di draguni,
Ca truvau lu to' patruni.
Re.'Nta 'ssa vigna io cci hê statu,Una frunna haju tuccatu,Una vranca cci hê lassatu;Ma ti juru a diu sagratuCa racina 'un n'hê manciatu.
Re.
'Nta 'ssa vigna io cci hê statu,
Una frunna haju tuccatu,
Una vranca cci hê lassatu;
Ma ti juru a diu sagratu
Ca racina 'un n'hê manciatu.
Marito.S'iddu è comu m'ha juratu,Ca 'na frunna hai tuccatu,E racina 'un n'ha' manciatu,L'amu quantu l'haju amatu.
Marito.
S'iddu è comu m'ha juratu,
Ca 'na frunna hai tuccatu,
E racina 'un n'ha' manciatu,
L'amu quantu l'haju amatu.
In un'altra versione di Marsala, ricordata pure dalPitré, il dialogo è come segue:
Marito.Bemminuta, donna savia,Cu' 'ssu saviu parlari;Iu mi susu di la tavula,Assittativi a manciari.Donna.Iu nun vinni pi' manciari,Mancu vinni pi' sidiri;Vigna era e vigna su'Dicitimi pirchì fu?Re.A la to vigna hê annatu,Rosi e ciuri haju truvatu;Pi' la mia sagra curuna,Nun ti l'haju maniatu.La 'nguanta di liuni l'haju lassatu.
Marito.Bemminuta, donna savia,Cu' 'ssu saviu parlari;Iu mi susu di la tavula,Assittativi a manciari.Donna.Iu nun vinni pi' manciari,Mancu vinni pi' sidiri;Vigna era e vigna su'Dicitimi pirchì fu?Re.A la to vigna hê annatu,Rosi e ciuri haju truvatu;Pi' la mia sagra curuna,Nun ti l'haju maniatu.La 'nguanta di liuni l'haju lassatu.
Marito.Bemminuta, donna savia,Cu' 'ssu saviu parlari;Iu mi susu di la tavula,Assittativi a manciari.
Marito.
Bemminuta, donna savia,
Cu' 'ssu saviu parlari;
Iu mi susu di la tavula,
Assittativi a manciari.
Donna.Iu nun vinni pi' manciari,Mancu vinni pi' sidiri;Vigna era e vigna su'Dicitimi pirchì fu?
Donna.
Iu nun vinni pi' manciari,
Mancu vinni pi' sidiri;
Vigna era e vigna su'
Dicitimi pirchì fu?
Re.A la to vigna hê annatu,Rosi e ciuri haju truvatu;Pi' la mia sagra curuna,Nun ti l'haju maniatu.La 'nguanta di liuni l'haju lassatu.
Re.
A la to vigna hê annatu,
Rosi e ciuri haju truvatu;
Pi' la mia sagra curuna,
Nun ti l'haju maniatu.
La 'nguanta di liuni l'haju lassatu.
Come ognun vede, i sei primi versi debbono appartenere ad altra canzone; e sono male appiccicati a questa.IlBernoniha recentemente pubblicata una variante veneziana di questa novella, intitolata:Vigna era e vigna son.—«'Na vota, ghe gera un Re; e sto Re no 'l voleva, che el so magiordomo se sposasse; come no 'l se sposava gnanca elo. Dunque, un zorno, sto magiordomo vede 'na belissima zovene e el s'ha inamorà in ela e el se la ga sposada. Sta zovene se ciamava Vigna; e so mario, parchè el Re no se ne incorzesse, la tegniva sempre serada in te la so camara. Dopo tanto tempo, ghe xe andà a recia del Re, che sto magiordomo xe maridà; e alora, elo, per vedar se xe vero, el lo ga ciamà con furia, che el vaga subito a portar 'na letara a un altro Re. E sto magiordomo ga tocà andar; e da la premura el s'ha desmentegà de serar la camara, in dove che ghe giera la so sposa. Co' l'è sta via, el Re xe andà a vedar se xe vero. El xe intrà in camara; e el vede sta belissima zovene, che xe in leto, che dorme. Vedendola scoverta in nel peto, ga parso a elo de doverla coverzar, parchè no la se vergogna, quando la se svegia. Intanto xe vegnuo el mario; e el Re, da la furia de scampar via, el ga lassà sul leto el guanto, ch'el s'aveva cavà. Sto so mario vede sto guanto e el lo rancura, e no 'l dise gnente; ma no 'l ghe fa più a so muger i trati d'amor, che el ghe faseva prima, credendo d'esser sta tradio da ela. Ela po no saveva, par che rason so mario ghe fasea sta difarenza; e, povareta, la giera vilia. Un zorno, el Re, desideroso de vedar ancora sta belissima zovene, l'ordena un pranzo; e 'l vol, che tuti porta la so sposa; e el ghe dise a sto magiordomo:Ti portarà anca ti la toa. Elo dise, che lu no ga sposa; e el Re ghe dise, che el deve portarla, parchè a lu no 'l ghe pol negar. Infati, co' xe sta quel zorno, sto magiordomo ga portà anca lu sta so sposa. Al pranzo, tuti parlava e diseva la soa; e questa no parlava mai. Alora el Re ghe domanda, par che rason, che no la parla. E ela ghe dise:Vigna era, e Vigna son. | Amata era e più non son; | E non so per qual cagion, | Che la Vigna ha perso la so stagion.El mario, che sente cussì, dise:Vigna eri e Vigna sei | Amata eri e più non sei. | Per la branca del leon | La Vigna ha perso la so stagion.Alora, el Re, che il s'ha incorto de quelo, che loro voleva dir, el dise:Ne la vigna io son entrato, | Di quei pampani ghe n'ho tocato; | Ma lo giuro per la corona, che porto in capo, | Che de quel fruto no ghe n'ho gustato.Alora, parchè el magiordomo ga capio, che so mugier la giera innoçente, sti do sposi ga fato la pase e i ga vivesti sempre feliçi e contenti».—Giuseppe De Blasiis mi comunica una lettera diSp. Zambelios, dalla quale trascrivo il brano seguente:—«La mia Signora, semi-Italiana per origine ed ammiratrice de' distinti letterarî prodotti di questo paese, nel leggere le vicende di Pier delle Vigne nel suo scritto, si fermò al IX capitolo (laddove particolarmente viene fatta menzione d'una peripezia conjugale del celebre Protonotario, ricordata da Jacopo d'Acqui) e mi avvertì d'una leggenda popolare, a lei raccontata nell'infanzia dalla sua governante, vecchia sessagenaria oriunda di Messina e ita col marito a stabilirsi a Corfù, or sono cinquant'anni e più, al seguito dell'armata britannica. Quella leggenda discorre del caso suddetto, sebbene senza nominare Federico ed il secretario di lui; e corrisponde perfettamente a quanto viene riferito nell'Imago Mundi, tranne la qualità di Pier delle Vigne; il quale, da Cancelliere, è convertito, nel racconto popolare, in Grande Cacciatore del Re. In quanto alle scambievoli spiegazioni de' conjugi e del Principe, esse, a tenore della leggenda, hanno luogo in un banchetto, a quest'uopo imbandito dal Re. Il quale, invitati uno per uno i commensali, alla fine del pranzo, a raccontare il fatto più penoso di loro vita, e giunto per vicenda alla moglie diPietro, s'ebbe in risposta la seguente metrica reticenza:Vigna era e vigna sono, | Però amata più non sono; | Non so per qual ragione | Perduta ho la stagione.Il marito, cui toccava immediatamente parlare, riprese il filo della reticenza così:Vigna eri e vigna sei, | Però amata più non sei; | Hai perduta la stagione | Per la griffa del leone.Federico allora, che ben comprese di qual discordia domestica era stato fino a quel punto cagione il proprio guanto, dimenticato sul letto conjugale, volle calmare la gelosia del suo Grande Cacciatore; e si spiegò così:Nella vigna sono stato, | Fronde e pampani ho toccato; | Ma del frutto, giuro a dio, | Non gustai, perchè non mio.Onde il marito, sentitosi pago e rasserenato, abbracciò la moglie alla presenza de' convitati e soggiunse:Se così la cosa è stata | Tua stagion non è passata....».—Racconta Pietro Brantolmense nel secondo discorso delleDonne Galanti:—«Moy estant a Milan, un jour on me fit un conte de bonne part, que feu M. le marquis de Pescaire, dernier mort, vice-roy en Sicile, vint grandement amoureux d'une fort belle dame; si bien qu'un matin, pensant que son mary fust allè dehors, l'alla visiter qu'il la trouva encores au lict; et, en devisant avec elle, n'en obtint rien que la voir et la contempler à son aise sous le linge et la toucher de la main. Sur ces entrefaites survint le mary, qui n'estoit du calibre du marquis en rien; et les surprit de telle sorte, que le marquis n'eut loisir de retirer son gand, qui s'estoit perdu, je ne sçay comment, parmy les draps, comme il arrive souvent. Puis, luy ayant dit quelques mots, il sortit de la chambre, conduit pourtant du gentilhomme, qui, amprès estre retourné, par cas fortuit trouva le gand du marquis perdu dans les draps, dont la dame ne s'en estoit apperçue. Il le prit et le serra, et puis, faisant la mine froide à sa femme, demeura longtemps sans coucher avec elle, ny la toucher: parquoy un iour elle seule dans sa chambre, mettant la main à la plume, se mit à faire ce quatrain:Vigna era, Vigna son, | Era podata e più non son; | E non so per qual cagion | Non mi poda il mio patron.Et puis,laissant ce quatrain escrit sur la table, le mary vint, qui voit ces vers sur la table, prend la plume et fait réponse:Vigna eri, Vigna sei, | Eri podata e più non sei. | Per la granfa del leon | Non ti poda il padron.Et puis les laissa aussi sur la table. Le tout fut apporté au marquis, qui fit réponse:A la vigna, che voi dicete, | Io fui e quì restete; | Alzai il pampano, guardai la vite, | Ma non toccai, si dìo m'aite.Cela fut rapporté au mary, qui, se contentant d'une sì honorable réponse et juste satisfaction, reprit sa vigne et la cultiva aussi bien que devant; et jamais mary et femme ne furent mieux. Je m'en vais les traduire en français, a fin que chacun l'entende.Je suis esté une belle vigne et le suis encore, | Je suis esté d'autrefois très-bien cultivée; | Ast heure je ne le suis point; et si ne scay | Pourquoi mon patron ne me cultive plus.—Response.Ouy, vous avez esté vigne belle et l'estes encore, | Et d'autrefois bien cultivée, ast heure plus; | Pour l'amour de la griffe du lyon, | Vostre mary ne vous cultive plus.—Response du marquis.A la vigne que vous autres dites | Je suis esté certes, et y restay un peu; | j'en haussay le pampre et en regardai la vis et le raisin, | Mais dieu ne me puisse aider si jamais j'y ai touchè!Par cette griffe du lion, il veut dire le gand qu'il avoit trouvé esgaré entre les linceuls. Voilà encor un bon mary, qui ne s'ombragea pas trop, et, se despouillant de soubçon, pardonna ainsi à sa femme».—
[2]'Nzurà'(quasiinussorarsi) tôr moglie.'Nzurato, ammogliato.
[2]'Nzurà'(quasiinussorarsi) tôr moglie.'Nzurato, ammogliato.
[3]Annascuso d' 'o Re, di nascosto dal Re.
[3]Annascuso d' 'o Re, di nascosto dal Re.
[4]Tenè' mente, guardare.
[4]Tenè' mente, guardare.
[5]Vuanto, guanto.
[5]Vuanto, guanto.
[6]Questi versicoli vorrebbero essere in lingua aulica.
[6]Questi versicoli vorrebbero essere in lingua aulica.
[7]Per la guancia del leone. Altri probabilmente crederebbe, che bisogni correggeregranfia. Ma è un fatto, che il vocabologuanciaha anche avuto il significato dimano. Dice il Pollio, che Cola Catania di Bracigliano, compare ed amico e beneficato ed omicida di Masaniello, irruppe nella casa del compare e, senza riguardo alcuno al San Giovanni, afferrata la Bernardina:—«maltrattandola di poco onore et boffettoni et strascinata la condusse in strada, con la sua guancia dentro il petto di quella meschina».—
[7]Per la guancia del leone. Altri probabilmente crederebbe, che bisogni correggeregranfia. Ma è un fatto, che il vocabologuanciaha anche avuto il significato dimano. Dice il Pollio, che Cola Catania di Bracigliano, compare ed amico e beneficato ed omicida di Masaniello, irruppe nella casa del compare e, senza riguardo alcuno al San Giovanni, afferrata la Bernardina:—«maltrattandola di poco onore et boffettoni et strascinata la condusse in strada, con la sua guancia dentro il petto di quella meschina».—
[8]La risposta del Re dovrebb'essere anch'essa in versetti. In una lezione leccese il dialogo è come appresso:Moglie.Vigna eru e vigna su'Eru putata e mo' nu' su'.Marito.Pe' la guancia de lu glione,La vigna ha perzu la sua stagione.Re.Signursì, a la vigna andai,Tutte le pampane spampanai;Ma lu giuru pi' 'sta curunaCa l'ua nu' la tuccai.
[8]La risposta del Re dovrebb'essere anch'essa in versetti. In una lezione leccese il dialogo è come appresso:
Moglie.Vigna eru e vigna su'Eru putata e mo' nu' su'.Marito.Pe' la guancia de lu glione,La vigna ha perzu la sua stagione.Re.Signursì, a la vigna andai,Tutte le pampane spampanai;Ma lu giuru pi' 'sta curunaCa l'ua nu' la tuccai.
Moglie.Vigna eru e vigna su'Eru putata e mo' nu' su'.Marito.Pe' la guancia de lu glione,La vigna ha perzu la sua stagione.Re.Signursì, a la vigna andai,Tutte le pampane spampanai;Ma lu giuru pi' 'sta curunaCa l'ua nu' la tuccai.
Moglie.Vigna eru e vigna su'Eru putata e mo' nu' su'.
Moglie.
Vigna eru e vigna su'
Eru putata e mo' nu' su'.
Marito.Pe' la guancia de lu glione,La vigna ha perzu la sua stagione.
Marito.
Pe' la guancia de lu glione,
La vigna ha perzu la sua stagione.
Re.Signursì, a la vigna andai,Tutte le pampane spampanai;Ma lu giuru pi' 'sta curunaCa l'ua nu' la tuccai.
Re.
Signursì, a la vigna andai,
Tutte le pampane spampanai;
Ma lu giuru pi' 'sta curuna
Ca l'ua nu' la tuccai.