VII.—'A MUZZELLA[1]

VII.—'A MUZZELLA[1]

Nce steva 'na vota 'na mamma; e teneva 'na figlia, ca era muzzella.[2]'Nu giovane ss'annammurave 'e chesta e ss' 'a vuleva spusà'. 'A mamma le recette:—«I' t' 'a ronghe[3], ma chesta sse piglia scuorne[4]'e parlà'.»—'O giovane respunnette:—«Nu' 'mporte.»—Pecchè isso sse faceva 'ncapo[5], ca roppo pigliata 'a faceva parlà'. Ss' 'a spusava, ma chesta nu' buleva ricere nisciuna parola. 'O povero marite sse verette perze. Jette addo' 'nu cumbare ssujo e li facette cunuscere, come isso tineva 'na mugliera, ca nu' parlava mai. 'O cumbare decette:—«Sê'[6]cu buò' fà'? Falle 'nu pare 'e scarpe strette strette. Chell'ha da ricere:Tu che mm' hê fatto?E bire, ca parla».—'O marite accussì facette; ma 'a mugliera manco vulette parlà'. Jette 'n'auta vota a d' 'o cumbare a cercarlo 'nu sicondo cunziglio; e chisto le recette:—«Falle 'na vesta corta corta; e biri iessa, che fa».—Chillu pover'omme nce 'a facette, ma 'a mugliera manco vulette parlà'. Jette 'n'auta vota a d' 'o cumpare. Chillo cumpare, sapenne chesto, cunzigliava 'o marito 'e sse mittere arret' 'a porta: ammeno, quanno chella traseva, isso le faceva fa' 'na paura; e accussì 'a mugliera aveva ricere:—«Mamma mmia!»—Ma manco ne recavava niente, pecchè 'a femmena manche vulette parlà'. Chillo marite jette 'n'auta vota a d' 'o cumbaree chisto le recette:—«'N'urdema cosa te rummane 'a fà'. Fa berè', ca si' muorto; pecchè chella t'ha da chiagnere[7]e accussì 'a siente parlà'.»—Na matina, 'o marite sse mettette 'ngoppa 'ô lietto; e faceva abberè', ca era muorto. 'A mugliera ss' 'o crerette e sse mettette a chiagnere:—«Malite mmio, malite! 'a cappa tetta tetta, 'a vunnelluccia cotta cotta, 'a paula allete 'a potta; malite mmio, malite mmio, comm 'hagge 'a fà'?[8]»—'O marito allora sse sussette e decette:—«Ah tu pe' chesse nu' bulive parlà', pecchè eri muzzella? 'N'auta vota, ca nu' parli, te facce abberè' i'».—E de chesta manera 'o marite sentette parlà' 'a mugliera.

[1]IlPitrémi scrive:—«Un aneddoto simile correre in varie versioni in Toscana e sotto varii titoli, quali:Le figliole pappagalle,La tessitora(Firenze),Le tre ragazze(Prato-vecchio nel Casentino). Lo sposo però non arriva a prendere la ragazza, chè s'accorge della balbuzie di lei e scappa via. In una versione, lo sposo balbutisce anche lui e le chiede:Tapete tettere?(sapete tessere?) Ed ella risponde:Ti te to: (Sì, che so.)»—Il difetto degli scilinguati ha fornito agli scrittori comici spesso modo di suscitare schietto riso (sebbene certo di bassa lega, come ogni riso suscitato da difetti corporali). Ricorderò solo ilFagiuoli, col suoConte di Bucotondo, ridicoloso oltr'ogni dire:—«Quando intoppa davvero, talvolta parla con qualche dilazione; del resto hà un discorso tersissimo ed ordinato al maggior segno. E poi è un cavaliere, ch'ha viaggiato, fatti varii studii in molte lingue; e per questo intoppa, perchè la varietà de' linguaggi, facendo tutti a gara nell'escirgli di bocca e tutti volendo aver l'onore di esser il primo da lui profferito, ed egli volendo, com'è giusto, fare onore al suo nativo toscano, gli recano quella po' di confusione, la quale po' poi, unita colle qualità personali, gli dà grazia grande e lo fa veramente comparire qual Grazioso, com'egli si noma».—

[1]IlPitrémi scrive:—«Un aneddoto simile correre in varie versioni in Toscana e sotto varii titoli, quali:Le figliole pappagalle,La tessitora(Firenze),Le tre ragazze(Prato-vecchio nel Casentino). Lo sposo però non arriva a prendere la ragazza, chè s'accorge della balbuzie di lei e scappa via. In una versione, lo sposo balbutisce anche lui e le chiede:Tapete tettere?(sapete tessere?) Ed ella risponde:Ti te to: (Sì, che so.)»—Il difetto degli scilinguati ha fornito agli scrittori comici spesso modo di suscitare schietto riso (sebbene certo di bassa lega, come ogni riso suscitato da difetti corporali). Ricorderò solo ilFagiuoli, col suoConte di Bucotondo, ridicoloso oltr'ogni dire:—«Quando intoppa davvero, talvolta parla con qualche dilazione; del resto hà un discorso tersissimo ed ordinato al maggior segno. E poi è un cavaliere, ch'ha viaggiato, fatti varii studii in molte lingue; e per questo intoppa, perchè la varietà de' linguaggi, facendo tutti a gara nell'escirgli di bocca e tutti volendo aver l'onore di esser il primo da lui profferito, ed egli volendo, com'è giusto, fare onore al suo nativo toscano, gli recano quella po' di confusione, la quale po' poi, unita colle qualità personali, gli dà grazia grande e lo fa veramente comparire qual Grazioso, com'egli si noma».—

[2]Muzzella, voce pomiglianese, vale scilinguata; e specialmente persona, che non può pronunziare alcune lettere, come l'erre. Vocabolo non registrato nè dal Galiani, nè dal D'Ambra.

[2]Muzzella, voce pomiglianese, vale scilinguata; e specialmente persona, che non può pronunziare alcune lettere, come l'erre. Vocabolo non registrato nè dal Galiani, nè dal D'Ambra.

[3]Ronghe; dò.

[3]Ronghe; dò.

[4]Sse piglia scuorne: ha vergogna.

[4]Sse piglia scuorne: ha vergogna.

[5]Sse faceva 'ncapo: s'immaginava.

[5]Sse faceva 'ncapo: s'immaginava.

[6]Chiagnere, piangere. Il pianto clamoroso e pubblico pe' morti è cerimonia, che quasi interamente può dirsi ita in disuso.

[6]Chiagnere, piangere. Il pianto clamoroso e pubblico pe' morti è cerimonia, che quasi interamente può dirsi ita in disuso.

[7]Sê, sai; e poco dopomm' hê, m'hai. Già l'enasce dall'ai. Abbiamo già avvertita la tendenza del pomiglianese a mutare l'aaccentato inelarga.

[7]Sê, sai; e poco dopomm' hê, m'hai. Già l'enasce dall'ai. Abbiamo già avvertita la tendenza del pomiglianese a mutare l'aaccentato inelarga.

[8]Parla scilinguatamente.Marite mmio, marite! 'a scarpa stretta stretta, a' vunnelluccia corta corta, a' paura arret' 'à porta; marite mmio, marite mmio, comm'hagge 'a fà?

[8]Parla scilinguatamente.Marite mmio, marite! 'a scarpa stretta stretta, a' vunnelluccia corta corta, a' paura arret' 'à porta; marite mmio, marite mmio, comm'hagge 'a fà?


Back to IndexNext