VII bis. La CACAGLIOSA(Variante di'A Muzzella).(Raccolta a Montella, in Principato Ulteriore.)
'Na vota ng'era uno: ssi volia 'nzorà'. Volia una, chi era cacagliosa. Jia a la casa; e la cacagliosa, pe' non ssi fà' appurà', ca era cacagliosa, non parlava mai; e lo 'nnammorato non sapia nienti, ca iera cacagliosa: isso, quanno jia a la casa, parlava sempe co' la mamma. Arrivavo lo tiempo stabilito e sposavo; sse la portavo a la casa e non sapia come parlava. 'No juorno assette a cunti co' 'n amico ssujo. Li recette 'st'amico:—«Falli 'no paro re scarpe, una stretta e 'n'ata lasca: vere, ca re scarpe so' ammalamente fatte, ha da parlà'».—Accossì facette lo marito. Jessa manco parlavo. Parlava 'n' ata vota lo marito co' l'amico ssujo. Rice:—«L'haggio fatte re scarpe e manco ha parlato».—Recette l'amico:—«'Nfincite muorto».—Lo marito accossì facette. Jessa verette lo marito muorto, ssi mettette a chiange, ssi mettette a fà':—«Uh! maito mmio! È muotto maito mmio! Mmi facette 'na cappa tetta tetta e 'n'ata lacheta! Maito mmio!»—Ssi resbegliavo lo marito:—«L'anima re pateto!»—recette.—«Pe' quesso no' bolivi parla', ca ieri cacagliosa!»—Accossì l'appuravo lo marito, ca era cacagliosa.