XI.—'A VICCHIARELLA[1](Lezione raccolta in Pomigliano d'Arco.)

XI.—'A VICCHIARELLA[1](Lezione raccolta in Pomigliano d'Arco.)

'Na vota nce steva 'na vicchiarella. Jette a scupà[2]'a chisiella;[3]truvava 'nu turnesiello.[4]Dice:—«I' mo' che mm'accatto?[5]Se mm'accatto 'e mele, hagge a jettà' 'o streppone.[6]Si mm'accatto 'e noce, hagge a jettà' 'e scorze[7]. Si mm' accatto 'e castagne, pure hagge a jettà 'e scorze. Si mm' accatto 'o pane, si mm'accatto 'o scagnuozze,[8]mme carene 'e mulliche. Mo' mm'accatto 'o ghianco e 'o russo e mm' 'o metto 'nfaccia[9]».—Accussì facette. Ss'accattavo 'o ghianco e 'o russo, ss' 'o mittette 'nfaccia, e ssi mettette affacciata 'â fenestella.[10]Passava 'nu ciuccio.—«Zi' vicchiarè', che fai lloco?[11]»—«Mme voglio maretà'».—«Te vulisse piglià' a mme?»—«Famme abberè' che bocia tieni».—«Ingò! Ingò! Ingò! Ingò!»—«Fuie, fuie; mme fai mettere appaura 'â notte».—'O ciuccio sse n'iette. Passava 'na crapa.—«Zi' vicchiarè', che fai lloco?»—«Mme voglio maretà'».—«Te vulisse piglià' a mme?»—«Famme abberè' che bocia fai?»—«Be! be! Be! be!»—«Fui, fui; mme fai mettere appaura 'â notte».—'A crapa sse n'iette. Passava 'na miscia:—«Zi' vicchiarè', che fai lloco?»—«Mme voglio maretà'».—«Te vulisse piglià' 'a mme?»—«Famm'abberè' che bocia fai?»—«Miaò, miaò! Miaò, miaò!»—«Fui, fui; mme fai mettereappaura 'a notte».—'A miscia sse ne fuiette. E accussì passavano tutt' animale r' 'o munno; e a zi' vicchiarella nisciuno nce ne piacette. All' urtemo passava 'nu surecillo.—«Zi' vicchiarè', che fai lloco?»—«Mme voglio maretà'».—«Te vulisse piglià' a mme?»—«'Assa verè', che bocia tiene «.—«Zivuzì, zivuzì! Zivuzì, zivuzì!»—«Sagli 'ngoppa, ca mme piace».—'O surecillo sagliette e sse steva cu' zi' vicchiarella.[12]'O juorno appriesso, zi' vicchiarella iette a messa; e rummanette 'o pignato vicin' 'ô fuoche; e decette vicino 'ô surecillo:—«Vuè, non te spugnà' 'o pane rint' 'ô pignato, ca tu nce vai rinto. Statt' attiente, ca i' hagge 'a ì' 'â messa».—'O surecillo respunnette:—«Gnernò, gnernò; iate cunnìa[13]».—E zi' vicchiarella iette 'â messa. Quanno turnava, truvava 'a porta 'nghiusa. Chiammava:—«Cumbà' surecì', cumbà' surecì'!»—'O surecille nu' respunneva. Pigliava zì' vicchiarella, facette scassà'[14]'a porta, trasette rinto 'â casa, iette verenne pe' tutte parte, e non 'o truvava. Verette sott' 'ô lietto, e manco nce steva; sotto 'â seggia, e manco nce steva; rint' 'ô mortale e manco nce steva; rint' 'ô tiraturo[15], manco 'o truvava; 'ngoppa 'â cemminera[16], e niente nce steva. All'urtemo sse sfasteriava[17]e decette:—«Cumbà' surecillo vurrà pazzià'[18]cu' mme. Mo' nu' mm'incarreco. Mme mangio 'a menesta[19]e zitto; ca po', quanno piace a isso, tanno iesce».—Jette pe' menistà',[20]e truvava cumbà' surecillo rinto 'ô pignato.—«Uh! 'maramè!»—sse mettette alluccà', menava 'a menesta pe' l'aria e chiagneva, chiagneva. 'A cennere 'ngoppa 'ô fuculare,verenne chesto, sse spartugliava[21]tutta quanta. 'A fenestella l'addimmannava:—«Neh, tu pecchè te spartuogli?»—«Ah, tu nu' nzai niente. Cumbà' surecillo rinto 'o pignato; zi' vicchiarella chiagne, chiagne; e i', che so' stata cennere, mm'hagge voluto spartuglià'».—Respunnette 'a fenestella, e dice:—«I', che so' fenestella, mme voglio arapì' e 'nzerrà'.[22]»—Sse n'addunuva 'a 'rariata[23]; e dice:—«Fenestella, tu pecchè t'arapi e 'nzierri?»—«Tu manco sai niente! Surecillo 'rint' 'ô pignato; zi' vicchiarella tutta sse scippa;[24]'a cennere sse spartoglia; e i', che so'stata fenestella, mm'hagge voluto arapì' e 'nzerrà'»—«Neh,»—respunnette 'a 'rariata—«e i', che so' 'rariata, mme voglio scarrupà'[25].»—E 'a 'rariata sse scarrupava. 'N auciello, che ghieva sempe 'ngoppa a 'n auro, rice:—«'Rariata, pecchè te si' scarrupata?»—«Tu pure sai niente! Cumbà' surecillo 'rint' 'ô pignato; zì' vicchiarella tutta sse scippa, 'a cennere ss' è spartugliata; 'a fenestella ss' è arraputa e 'nzerrata; e i', che so' stata 'rariata, mm'hagge vuluto scarrupà'»—«E i', che songh' auciello, voglio spennà'[26]».—E spennava tutto quanto. L'auro appena verette l'auciello spennato, l'addimmannava:—«Pecchè te si' spennato?»—«Uh, gioja mmia, tu stai 'nfurmata 'e niente! Cumbà' surecillo rint' 'ô pignato; zi' vicchiarella tutta sse scippa; 'a cennere ss'è spartugliata, 'a fenestella ss'è arraputa e 'nzerrata; 'a 'rariata ss' è scarrupata; e i', che so' stato auciello, hagge voluto spennà'».—«Neh? e i', che songh'auro, mme voglio sfrunnà'».—E sse sfrunnava. 'Na serva,che ghieva a tirà' l'acqua, spiava a l'auro, pecchè era sfrunnato. L'auro le cuntava pure tutta 'a storia.—«Cumbà surecillo rint' 'ô pignato; zi' vicchiarella tutta sse scippa; a cennere ss'è spartugliata; 'a fenestella ss' è arraputa e 'nzerrata; 'a rariata ss' è scarrupata; l'auciello ss' è spennato; e i', che songh' auro, mme voglio sfrunnà'».—Piglia 'a serva, recette:—«E ì', che so' serva, voglio rombere 'a rangella.[27]»—Jette 'ngoppa addò 'a signora; e chesta le spiava, si aveva tirate l'acqua. 'A serva respunnette:—«Uh, signora mmia! cumbà' surecillo 'rinto 'ô pignato; zi' vicchiarella tutta sse scippa; 'a cennere ss' è spartugliata; 'a fenestella ss'arrape e 'nzerra; 'a rariata ss'è scarrupata; l'auciello è spennato; l'auro ss'è sfrunnato; e i', che so' stata serva, haggio vuluto rombere 'a rangella».—'A signora, che teneva 'a farina preparata pe' fa 'ô pane, rice:—«E i', che so' signora, voglio menà' 'a farìna p' 'o barcone».—Venette 'o signore; e spiava 'a mugliera s' aveva fatto 'ô pane; e chesta respunnette:—«Marito mmio, niente sai tu 'e tutto chello, ch' è succieso! Cumbà' surecillo rinto 'ô pignato; zi' vicchiarella tutta sse scippa; 'a cennere sse spartuglia; 'a fenestella ss'arrape e 'nzerra; 'a 'rariata ss'è scarrupata; l'auciello è spennato; l'auro è sfrunnato; 'a serva ha rotta 'a rangella; e ì', che so' stata signora, hagge voluto menà' 'a farina p' 'ô barcone».—Respunnette 'o signore:—«E i', che so' signore, voglio rombere l'ossa a tutte e doje».—Pigliava 'na mazza eteretungoeteretanga, facette 'na bona mazziata primma 'â serva e pó' 'â padrona[28].

[1]Questo conto (o piuttosto questa filastrocca) è il primo, che soglia raccontarsi a' bambini pomiglianesi. L'esordio è simile a quello del seguente omonimo. Cf.—I.—Pitré. (Op. cit.) CXXXIV.La gatta e lu surci, versione di Capaci. La gatta tiene il luogo della nostra vecchierella. La chiusa è:—«Lu surciddu muriu; la gatta si gratta e pila; la purtiera sbattulia; la finestra si grapi e chiui; l' arvulu si sdirubbau; l'acidduzzu si spinnau; la funtana si siccau; lu cuocu si misi lu culu 'nt'a lu fuocu; lu monacu di S. Nicola, si dissi la missa cu lu culu di fuora; e jeu, comu Riggina, vaiu a cernu la farina.==E ieu, comu Re, mi pigghiu lu cafè.»—II.—Lo stessoPitrèricorda due altri varianti; l'una palermitana, intitolataSasizzedda, dove un rocchio di salsicce surroga il topolino; e l'ultimocrescendoè:—«Sasizzedda cadiu 'ntra la pignata; lu ferru fa tippitappi; so matri si gratta e pila; la figghia di lu Re si misi la gramagghia; l'arvulu si sdirubbau; l' aceddu si spinnau; la funtana si siccau; la criatazza rumpiu la quartarazza; la donna pazza jittau la farina chiazza chiazza; e lu monacu di Santu Nicola, si dissi la missa cu lu culu di fora».—III.—e l'altra di Polizzi-Generosa, intitolataDonn' Anna; in cui la tartaruga di Donn'Anna riman cotta nella pentola bollente. Eccone ilcrescendofinale:—«Tartuchedda si vugghiu; Donn' Anna si gratta e pila; lu corvu si spinnau; lu firrizzu si scadduzzau; la scala s' allavancau; la picciuttedda rumpiu la quartaredda; donna Pazza jittau la farina chiazza chiazza; la valenti pigghia un lignu e si scaddozza li denti; lu sagristanu si jetta di lu campanaru; e li zappunara levanu latesta a cu veni veni».—IV.—Bernoni(Tradizioni popolari veneziane. Puntata terza)Sorzeto e Luganega; dove la chiusa è:—«'Na gran disgrazia xe nata in sta tera; el sorzeto xe morto in caldiera; la Luganega pianze, che se despera; la tola va atorno atorno; la scanzia buta zozo i piati; la porta se inciava e se des'ciava; la fontana no buta più aqua; e mi, che fo la massera, camino sempre col cul per tera. Dise el patron:E mi, che so' el paron, me butarò zozo per el balcon. E là, el s'hà butà zo dal balcon; e el s'ha copà. E tuto questo xe nato per la morte de sto sorzeto.»—V.—Una lezione nel vernacolo copertinese o leccese è stata poco accuratamente e non intieramente pubblicata nel matto opuscolo e curioso dal titolo:A. Trifone Nutricati-Briganti|Intorno|ai|Cunti e Racconti popolari|del|Leccese|Illustrazioni e Note||The sources of Italian are not to be found|in the classical literature of Rome, but in|the popular dialects of Italy.|Max Müller-Lectures on the science|of Language. II, p. 61||Wictor(sic)Thaler|und Geselshaft(sic) |Wien|1873. (Ma l'opuscoletto è stampato effettivamente in Lecce; nè so comprendere per qual cagione l'autore abbia voluto apporvi una data falsa). Questo è l'unico conto, che vi si contenga. Epperò non sarà forse discaro ai leggitori, i quali non saprebbero come procurarsi l'opuscoletto del Nutricati, ch'è fuori commercio, ch'io il riproduca migliorandone e compiendone la lezione. (Il signor Nutricati, al quale ho mandato le pruove di torchio, s'è benignato anch'egli farvi qualche emendazione, e vuole, che si avvertano due cose:—a) Che in Lecce si dice semprerumpereeromperenegli altri paesi della provincia:—b) che lafilastroccula(così la chiamano) non finisce ordinariamente con la mamma (fimmina sciacculata;) ma vienelu tataelu figghiuelu signore, riccu, riccone. Tutta questa filastrocca siracconta ai bambini, perchè si addormentino; e la povera balia o governante non sa cosa far entrare nel suo racconto, quando il bimbo non fa subito nanna). Alla versione del Nutricati, fo seguire una variante, leccese anch'essa, comunicatami dall'egregio Duca Sigismondo Castromediano di Caballino.LU CUMPARE SANGUNAZZIEDDHU(Dialetto Leccese)Lu cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Scìu a la chiazza, 'ccatiau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l' ancutieddhu. L'ancutieddhu cadiu, e lu cofanieddhu sse rumpìu.—«Sorte mmia, furtuna 'mara!»—Sse mise sutta a la porta della strada e chiangia. Le porte, pe' la pena, sbattianu.—«Cce aìti, porte mmei, ci sbattiti tantu?»—«Eh, cummare mita mmia, le pene de lu mundu nu' le sai comu suntu?»—«Comu suntu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Scìu a la chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l'ancutieddhu. L'ancutieddhu cadìu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Sse mise sutta a la porta e chiangia. E ieu, pe' la pena, sbattu».—«E jeu»—disse la mita—«pe' l'amore 'oscia mme spinnu tutta.»—Sse nde 'sciu susu a 'n arveru e sse spennau. E l' arveru disse:—«Cce hai, cummare mita mmia, ci te sta' spinni tantu?»—Eh, cumpare arveru mmiu, le pene de lu mundu nu'le sai comu suntu?»—«Comu suntu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. Scìu a la chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l'ancutieddhu. L'ancutieddhu cadìu e lu cofanieddhu sse rumpìu. Sse mise sutta a la a porta e chiangia. Le porte, pe' la pena, sbattianu. E ieu mme spinnu tutta».—«E jeu»—disse l'arveru,—pe'l'amore toa, mme spàmpannu tuttu.»—Sutta a l'arveru c'era 'nu puzzu; e nci cadianu le fronde intru.—«Cce hai, arveru mmiu, ci te stà spampani tantu?»—«Eh! puzzu mmiu, le pene de lu mundu nu' le sai comu suntu?»—«Comu suntu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu a la chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l' ancutieddhu. L'ancutieddhu cadiu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Sse mise sutta a la porta e chiangia. Le porte, pe' la pena, sbattianu. E la cummare mita sse spennava tutta. E jeu, pe' l'amore ssoa, mme spampanu tuttu!»—«E jeu,»—disse lu puzzu—«pe'l'amore toa, mme 'ssaccu tuttu.»—Ha 'sciuta la massara cu tira acqua, ha calatu lu capasieddhu e ss'ha ruttu.—«Ah sorta mmia! cce aìsti mo' ci te 'ssaccasti, puzzu mmiu?»—«Eh! massara mmia, le pene de lu mundu, nu' le sai comu suntu?»—«Comu suntu?»—«Lu Cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu a la chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l'ancutieddhu. L'ancutieddhu cadiu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Sse mise sutta a la porta e chiangia. Le porte, pe' la pena, sbattianu. E la cummare mita sse spennau tutta. E lu cumpare àrveru sse spampanau. E jeu, pe' l'ammore ssoa, mme 'ssaccu tuttu».—«E jeu»—disse la massara—«su' 'na gioane tantu beddha, rumpu quartara e quartareddha».—'Scìu a la mamma e disse:—«Le pene de lu mundu nu' le sai comu suntu?»—«Comu suntu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutàa. 'Scìu a la chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu. Lu mise susu a l' ancutieddhu. L' ancutieddhu cadiu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Sse mise suttu a la porta de la strada e chiangia. Le porte, pe' la pena, sbattianu. La cummare mita sse spennau tutta. Lu cumpare àrveru sse spampanau. Lu puzzu, pe' l'amore soa, sse 'ssaccau.E jeu, ca su' 'na gioane tantu beddha, rumpu quartara e quartareddha».—«E jeu»—disse la mamma—«su' 'na fimmena sciacculata, pigghiu la banca e la minu a la strada».—(Variante)Lu campare Sangunazzieddhu hia 'n annu, ci nu sse 'mmuaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subbra 'n ancutieddhu. L'ancutieddhu catiu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Eccu ca lu cumpare Sangunazzieddhu pella dogghia sse nde 'sciu a campagna alla despersa. Truau 'na mita, ci stia subbra 'n àrveru. Sse 'utau la mita e disse:—«Cce hai, campare Sangunazzieddhu mmiu, ci 'ai 'ccussì 'maru?»—«Ci sapissi le pene de lu mundu!... Nu' mangiai e nu' beìi».—«Cce su' 'ste pene de lu mundu?»—«Aia 'n annu, ci nu' mme 'mmutaa. 'Scii alla chiazza; 'ccattai 'nu cofanieddhu, lu misi subbra 'n ancutieddhu. L'ancutieddhu catiu e lu cofanieddhu sse rumpiu».—Eccu ca la mita, pella corla, sse spennau tutta quanta. L'arveru 'ddhu sse 'ncummia la 'idde; e disse:—«Cce hai, cummare mita, ci te spinni tutta?...»—«Ci sapissi le pene de lu mundu comu suntu! Nu' mangiai e nu' beii!»—Le pene de lu mundu comu suntu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subra 'n ancutieddhu. L' ancutieddhu catiu, e lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu cumpare Sangunazzieddhu, pella corla, sse dese alla campagna alla despersa. Ieu lu 'iddi; e, pella corla, mme' su' tutta spennata».—«Sì, cussì bete?»—respuse l' arveru.—«E ieu, pella corla, 'ogghiu mme spampanu!»—E sse spampanau. Sutta l'arveru nc'era 'nu puzzu, ddhu' catianu le pampane. Sse 'ota lu puzzu e disse:—«Cce hai, cumpare arveru mmiu, ci tuttute spampanasti?»—«Ci sapissi le pene de lu mundu, nu' mangiai e nu' beii!»—«Comu suntu 'ste pene de lu mundu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise subbra l'ancutieddhu. L'ancutieddhu catiu; lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu cumpare Sangunazzieddhu, pella corla, sse nde 'sciu 'n campagna pe' la despersa. Lu 'idde la cummare mita, ci, pella corla, tutta sse spennau; e ieu, pella corla puru, rame spampanai».—«Sì, quistu nc'ete! E ieu, pella corla, tuttu mme 'ddessaccu».—E lu puzzu sse 'ddessaccau. 'Sciu 'na fimmena cu ba tira acqua; e l'acqua nu' benia.—«Cce hai, cumpare puzzu, ci nu' mme dai acqua 'sta matina?»—«Ah, cummare mmia, le pene de lu mundu nu' sai comu suntu! Ca, ci le sapissi, nu' mangiai e nun beii!»—«Comu suntu, cumpare?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu hia 'n annu ci nu' sse mutaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subbra 'n ancutieddhu. L'ancutieddhu catiu; lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu cumpare Sangunazzieddhu, pella corla, sse dese alla campagna pella despersa. E, pella corla, la mita sse spennau, l'arveru sfrundau, e ieu 'osi mme 'ssaccu.»—«E ieu, ci su' fimmena, ci mme dicenu, ca su' beddha, spezzu la zuca e rumpu la quartareddha!»—La fimmena curre 'mmeru la mmassaria, e troa la massara; ci la 'idde e li dice:—«Cce hai, cummare mmia, cussì spamentata?»—«Eh, se sapissi le pene de lu mundu, nu' mangiai e nu' beii!»—«Cce cosa su' le pene de lu mundu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subbra 'n ancutieddhu. L'ancutieddhu catiu; lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu cumpare Sangunazzieddhu, pella corla, curriu alla campagna pella despersa. E, pella corla, la mita sse spennau: l'arveru spampanau: lu puzzu 'ssaccau: e ieu, ci su' fimmena,ca dicenu, ca su' beddha, spezzai la zuca e rumpii la quartareddha!»—«E ieu»—respuse la massara:—«su' 'na massara sciacquarandara, e rumpu la fersura e la quatara!»—E sse mise a currere 'mmienzu le chesure, e da frunte sse 'ncontra cu' lu massaru—«Cce hai, massara mmia, ci curri tantu?»—«E ci sapissi le pene de lu mundu comu suntu! Nu' mangiai e nu' beii.»—«Dine, comu suntu 'ste pene de lu mundu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise subbra a 'l' ancutieddhu. L' ancutieddhu catiu, e lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu cumpare Sangunazzieddhu, pella corla, sse mise a currere pella campagna alla despersa; e, pella corla, la mita spennau, l' arveru seccau, lu puzzu 'ssaccau, la fimmena, ci dicenu, ca ete beddha, spezzau la zuca e rumpiu la quartareddha, e ieu, ci su' 'na massara sciacquarandara rumpii la fersura e la quatara!»—«E ieu, ci su' massaru stralunatu, scapulu li 'uei e minu pell' aria li 'uembri cu' tuttu l'aratu.»—Eccu, ca 'rria 'nu monacu, e disse allu massaru:—«Cce hai, massaru? Cce si' 'mpacciutu 'sta matina?»—«Ci sapissi, Patre mmiu, le pene de lu mundu! Nu' mangiai, e nu' beii!»—«Cce su' le pene de lu mundu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse mutaa. Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subbra l' ancutieddhu. L' ancutieddhu catiu; lu cofanieddhu sse rumpiu. E, pella corla, cumpare Sangunazzieddhu sse mise a currere pella campagna alla despersa. E, pella corla, la mita spennau, l' arveru spampanau; lu puzzu 'ssaccau; la fimmena, ci dicenu, ca ete beddha, spezzau la zuca e rumpiu la quartareddha; la massara sciacquarandara rumpiu la fersura e la quatara; e ieu, ci su massaru stralunatu, scapulai li 'uei e menai all' aria li 'umbri cull' aratu!»—«E ieu, ci su monacu 'nchirecatu, portu 'nu pertusu, cu mme cacu!»—

[1]Questo conto (o piuttosto questa filastrocca) è il primo, che soglia raccontarsi a' bambini pomiglianesi. L'esordio è simile a quello del seguente omonimo. Cf.—I.—Pitré. (Op. cit.) CXXXIV.La gatta e lu surci, versione di Capaci. La gatta tiene il luogo della nostra vecchierella. La chiusa è:—«Lu surciddu muriu; la gatta si gratta e pila; la purtiera sbattulia; la finestra si grapi e chiui; l' arvulu si sdirubbau; l'acidduzzu si spinnau; la funtana si siccau; lu cuocu si misi lu culu 'nt'a lu fuocu; lu monacu di S. Nicola, si dissi la missa cu lu culu di fuora; e jeu, comu Riggina, vaiu a cernu la farina.==E ieu, comu Re, mi pigghiu lu cafè.»—II.—Lo stessoPitrèricorda due altri varianti; l'una palermitana, intitolataSasizzedda, dove un rocchio di salsicce surroga il topolino; e l'ultimocrescendoè:—«Sasizzedda cadiu 'ntra la pignata; lu ferru fa tippitappi; so matri si gratta e pila; la figghia di lu Re si misi la gramagghia; l'arvulu si sdirubbau; l' aceddu si spinnau; la funtana si siccau; la criatazza rumpiu la quartarazza; la donna pazza jittau la farina chiazza chiazza; e lu monacu di Santu Nicola, si dissi la missa cu lu culu di fora».—III.—e l'altra di Polizzi-Generosa, intitolataDonn' Anna; in cui la tartaruga di Donn'Anna riman cotta nella pentola bollente. Eccone ilcrescendofinale:—«Tartuchedda si vugghiu; Donn' Anna si gratta e pila; lu corvu si spinnau; lu firrizzu si scadduzzau; la scala s' allavancau; la picciuttedda rumpiu la quartaredda; donna Pazza jittau la farina chiazza chiazza; la valenti pigghia un lignu e si scaddozza li denti; lu sagristanu si jetta di lu campanaru; e li zappunara levanu latesta a cu veni veni».—IV.—Bernoni(Tradizioni popolari veneziane. Puntata terza)Sorzeto e Luganega; dove la chiusa è:—«'Na gran disgrazia xe nata in sta tera; el sorzeto xe morto in caldiera; la Luganega pianze, che se despera; la tola va atorno atorno; la scanzia buta zozo i piati; la porta se inciava e se des'ciava; la fontana no buta più aqua; e mi, che fo la massera, camino sempre col cul per tera. Dise el patron:E mi, che so' el paron, me butarò zozo per el balcon. E là, el s'hà butà zo dal balcon; e el s'ha copà. E tuto questo xe nato per la morte de sto sorzeto.»—V.—Una lezione nel vernacolo copertinese o leccese è stata poco accuratamente e non intieramente pubblicata nel matto opuscolo e curioso dal titolo:A. Trifone Nutricati-Briganti|Intorno|ai|Cunti e Racconti popolari|del|Leccese|Illustrazioni e Note||The sources of Italian are not to be found|in the classical literature of Rome, but in|the popular dialects of Italy.|Max Müller-Lectures on the science|of Language. II, p. 61||Wictor(sic)Thaler|und Geselshaft(sic) |Wien|1873. (Ma l'opuscoletto è stampato effettivamente in Lecce; nè so comprendere per qual cagione l'autore abbia voluto apporvi una data falsa). Questo è l'unico conto, che vi si contenga. Epperò non sarà forse discaro ai leggitori, i quali non saprebbero come procurarsi l'opuscoletto del Nutricati, ch'è fuori commercio, ch'io il riproduca migliorandone e compiendone la lezione. (Il signor Nutricati, al quale ho mandato le pruove di torchio, s'è benignato anch'egli farvi qualche emendazione, e vuole, che si avvertano due cose:—a) Che in Lecce si dice semprerumpereeromperenegli altri paesi della provincia:—b) che lafilastroccula(così la chiamano) non finisce ordinariamente con la mamma (fimmina sciacculata;) ma vienelu tataelu figghiuelu signore, riccu, riccone. Tutta questa filastrocca siracconta ai bambini, perchè si addormentino; e la povera balia o governante non sa cosa far entrare nel suo racconto, quando il bimbo non fa subito nanna). Alla versione del Nutricati, fo seguire una variante, leccese anch'essa, comunicatami dall'egregio Duca Sigismondo Castromediano di Caballino.

LU CUMPARE SANGUNAZZIEDDHU

(Dialetto Leccese)

Lu cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Scìu a la chiazza, 'ccatiau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l' ancutieddhu. L'ancutieddhu cadiu, e lu cofanieddhu sse rumpìu.—«Sorte mmia, furtuna 'mara!»—Sse mise sutta a la porta della strada e chiangia. Le porte, pe' la pena, sbattianu.—«Cce aìti, porte mmei, ci sbattiti tantu?»—«Eh, cummare mita mmia, le pene de lu mundu nu' le sai comu suntu?»—«Comu suntu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Scìu a la chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l'ancutieddhu. L'ancutieddhu cadìu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Sse mise sutta a la porta e chiangia. E ieu, pe' la pena, sbattu».—«E jeu»—disse la mita—«pe' l'amore 'oscia mme spinnu tutta.»—Sse nde 'sciu susu a 'n arveru e sse spennau. E l' arveru disse:—«Cce hai, cummare mita mmia, ci te sta' spinni tantu?»—Eh, cumpare arveru mmiu, le pene de lu mundu nu'le sai comu suntu?»—«Comu suntu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. Scìu a la chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l'ancutieddhu. L'ancutieddhu cadìu e lu cofanieddhu sse rumpìu. Sse mise sutta a la a porta e chiangia. Le porte, pe' la pena, sbattianu. E ieu mme spinnu tutta».—«E jeu»—disse l'arveru,—pe'l'amore toa, mme spàmpannu tuttu.»—Sutta a l'arveru c'era 'nu puzzu; e nci cadianu le fronde intru.—«Cce hai, arveru mmiu, ci te stà spampani tantu?»—«Eh! puzzu mmiu, le pene de lu mundu nu' le sai comu suntu?»—«Comu suntu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu a la chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l' ancutieddhu. L'ancutieddhu cadiu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Sse mise sutta a la porta e chiangia. Le porte, pe' la pena, sbattianu. E la cummare mita sse spennava tutta. E jeu, pe' l'amore ssoa, mme spampanu tuttu!»—«E jeu,»—disse lu puzzu—«pe'l'amore toa, mme 'ssaccu tuttu.»—Ha 'sciuta la massara cu tira acqua, ha calatu lu capasieddhu e ss'ha ruttu.—«Ah sorta mmia! cce aìsti mo' ci te 'ssaccasti, puzzu mmiu?»—«Eh! massara mmia, le pene de lu mundu, nu' le sai comu suntu?»—«Comu suntu?»—«Lu Cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu a la chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise susu a l'ancutieddhu. L'ancutieddhu cadiu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Sse mise sutta a la porta e chiangia. Le porte, pe' la pena, sbattianu. E la cummare mita sse spennau tutta. E lu cumpare àrveru sse spampanau. E jeu, pe' l'ammore ssoa, mme 'ssaccu tuttu».—«E jeu»—disse la massara—«su' 'na gioane tantu beddha, rumpu quartara e quartareddha».—'Scìu a la mamma e disse:—«Le pene de lu mundu nu' le sai comu suntu?»—«Comu suntu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu aìa 'n annu, ci nu' sse mutàa. 'Scìu a la chiazza, 'ccattau 'nu cofanieddhu. Lu mise susu a l' ancutieddhu. L' ancutieddhu cadiu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Sse mise suttu a la porta de la strada e chiangia. Le porte, pe' la pena, sbattianu. La cummare mita sse spennau tutta. Lu cumpare àrveru sse spampanau. Lu puzzu, pe' l'amore soa, sse 'ssaccau.E jeu, ca su' 'na gioane tantu beddha, rumpu quartara e quartareddha».—«E jeu»—disse la mamma—«su' 'na fimmena sciacculata, pigghiu la banca e la minu a la strada».—

(Variante)

Lu campare Sangunazzieddhu hia 'n annu, ci nu sse 'mmuaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subbra 'n ancutieddhu. L'ancutieddhu catiu e lu cofanieddhu sse rumpiu. Eccu ca lu cumpare Sangunazzieddhu pella dogghia sse nde 'sciu a campagna alla despersa. Truau 'na mita, ci stia subbra 'n àrveru. Sse 'utau la mita e disse:—«Cce hai, campare Sangunazzieddhu mmiu, ci 'ai 'ccussì 'maru?»—«Ci sapissi le pene de lu mundu!... Nu' mangiai e nu' beìi».—«Cce su' 'ste pene de lu mundu?»—«Aia 'n annu, ci nu' mme 'mmutaa. 'Scii alla chiazza; 'ccattai 'nu cofanieddhu, lu misi subbra 'n ancutieddhu. L'ancutieddhu catiu e lu cofanieddhu sse rumpiu».—Eccu ca la mita, pella corla, sse spennau tutta quanta. L'arveru 'ddhu sse 'ncummia la 'idde; e disse:—«Cce hai, cummare mita, ci te spinni tutta?...»—«Ci sapissi le pene de lu mundu comu suntu! Nu' mangiai e nu' beii!»—Le pene de lu mundu comu suntu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subra 'n ancutieddhu. L' ancutieddhu catiu, e lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu cumpare Sangunazzieddhu, pella corla, sse dese alla campagna alla despersa. Ieu lu 'iddi; e, pella corla, mme' su' tutta spennata».—«Sì, cussì bete?»—respuse l' arveru.—«E ieu, pella corla, 'ogghiu mme spampanu!»—E sse spampanau. Sutta l'arveru nc'era 'nu puzzu, ddhu' catianu le pampane. Sse 'ota lu puzzu e disse:—«Cce hai, cumpare arveru mmiu, ci tuttute spampanasti?»—«Ci sapissi le pene de lu mundu, nu' mangiai e nu' beii!»—«Comu suntu 'ste pene de lu mundu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise subbra l'ancutieddhu. L'ancutieddhu catiu; lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu cumpare Sangunazzieddhu, pella corla, sse nde 'sciu 'n campagna pe' la despersa. Lu 'idde la cummare mita, ci, pella corla, tutta sse spennau; e ieu, pella corla puru, rame spampanai».—«Sì, quistu nc'ete! E ieu, pella corla, tuttu mme 'ddessaccu».—E lu puzzu sse 'ddessaccau. 'Sciu 'na fimmena cu ba tira acqua; e l'acqua nu' benia.—«Cce hai, cumpare puzzu, ci nu' mme dai acqua 'sta matina?»—«Ah, cummare mmia, le pene de lu mundu nu' sai comu suntu! Ca, ci le sapissi, nu' mangiai e nun beii!»—«Comu suntu, cumpare?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu hia 'n annu ci nu' sse mutaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subbra 'n ancutieddhu. L'ancutieddhu catiu; lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu cumpare Sangunazzieddhu, pella corla, sse dese alla campagna pella despersa. E, pella corla, la mita sse spennau, l'arveru sfrundau, e ieu 'osi mme 'ssaccu.»—«E ieu, ci su' fimmena, ci mme dicenu, ca su' beddha, spezzu la zuca e rumpu la quartareddha!»—La fimmena curre 'mmeru la mmassaria, e troa la massara; ci la 'idde e li dice:—«Cce hai, cummare mmia, cussì spamentata?»—«Eh, se sapissi le pene de lu mundu, nu' mangiai e nu' beii!»—«Cce cosa su' le pene de lu mundu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subbra 'n ancutieddhu. L'ancutieddhu catiu; lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu cumpare Sangunazzieddhu, pella corla, curriu alla campagna pella despersa. E, pella corla, la mita sse spennau: l'arveru spampanau: lu puzzu 'ssaccau: e ieu, ci su' fimmena,ca dicenu, ca su' beddha, spezzai la zuca e rumpii la quartareddha!»—«E ieu»—respuse la massara:—«su' 'na massara sciacquarandara, e rumpu la fersura e la quatara!»—E sse mise a currere 'mmienzu le chesure, e da frunte sse 'ncontra cu' lu massaru—«Cce hai, massara mmia, ci curri tantu?»—«E ci sapissi le pene de lu mundu comu suntu! Nu' mangiai e nu' beii.»—«Dine, comu suntu 'ste pene de lu mundu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse mutaa. 'Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu, lu mise subbra a 'l' ancutieddhu. L' ancutieddhu catiu, e lu cofanieddhu sse rumpiu. Lu cumpare Sangunazzieddhu, pella corla, sse mise a currere pella campagna alla despersa; e, pella corla, la mita spennau, l' arveru seccau, lu puzzu 'ssaccau, la fimmena, ci dicenu, ca ete beddha, spezzau la zuca e rumpiu la quartareddha, e ieu, ci su' 'na massara sciacquarandara rumpii la fersura e la quatara!»—«E ieu, ci su' massaru stralunatu, scapulu li 'uei e minu pell' aria li 'uembri cu' tuttu l'aratu.»—Eccu, ca 'rria 'nu monacu, e disse allu massaru:—«Cce hai, massaru? Cce si' 'mpacciutu 'sta matina?»—«Ci sapissi, Patre mmiu, le pene de lu mundu! Nu' mangiai, e nu' beii!»—«Cce su' le pene de lu mundu?»—«Lu cumpare Sangunazzieddhu 'ia 'n annu, ci nu' sse mutaa. Sciu alla chiazza; 'ccattau 'nu cofanieddhu; lu mise subbra l' ancutieddhu. L' ancutieddhu catiu; lu cofanieddhu sse rumpiu. E, pella corla, cumpare Sangunazzieddhu sse mise a currere pella campagna alla despersa. E, pella corla, la mita spennau, l' arveru spampanau; lu puzzu 'ssaccau; la fimmena, ci dicenu, ca ete beddha, spezzau la zuca e rumpiu la quartareddha; la massara sciacquarandara rumpiu la fersura e la quatara; e ieu, ci su massaru stralunatu, scapulai li 'uei e menai all' aria li 'umbri cull' aratu!»—«E ieu, ci su monacu 'nchirecatu, portu 'nu pertusu, cu mme cacu!»—

[2]Scupà', spazzare, scopare.

[2]Scupà', spazzare, scopare.

[3]Chisiella, chiesetta.

[3]Chisiella, chiesetta.

[4]Turnesiello, diminutivo ditornese. Il tornese era ultimamente mezzograno, ossia valeva due centesimi.

[4]Turnesiello, diminutivo ditornese. Il tornese era ultimamente mezzograno, ossia valeva due centesimi.

[5]Accattà', comprare. Dice una canzone pomiglianese:Quattordece e quattordece fanno vintotte,Nennì', se vuò' 'a mme, voglio fà' 'o patte.Ogne mattina 'na 'allina cotta;Nennì', si nu' la tiene, mme l'accatte.

[5]Accattà', comprare. Dice una canzone pomiglianese:

Quattordece e quattordece fanno vintotte,Nennì', se vuò' 'a mme, voglio fà' 'o patte.Ogne mattina 'na 'allina cotta;Nennì', si nu' la tiene, mme l'accatte.

Quattordece e quattordece fanno vintotte,Nennì', se vuò' 'a mme, voglio fà' 'o patte.Ogne mattina 'na 'allina cotta;Nennì', si nu' la tiene, mme l'accatte.

Quattordece e quattordece fanno vintotte,Nennì', se vuò' 'a mme, voglio fà' 'o patte.Ogne mattina 'na 'allina cotta;Nennì', si nu' la tiene, mme l'accatte.

Quattordece e quattordece fanno vintotte,

Nennì', se vuò' 'a mme, voglio fà' 'o patte.

Ogne mattina 'na 'allina cotta;

Nennì', si nu' la tiene, mme l'accatte.

[6]Streppone(delle mele) torso, torsolo.

[6]Streppone(delle mele) torso, torsolo.

[7]Scorze(delle noci) guscio; (delle castagne) buccia. La vecchierella però non è molto esatta: della noce avrebbe dovuto gettar via anche la cica o pellicina (pellecchia) e della castagna anche la peluia o sansa (pellecchiaanch'essa in pomiglianese).

[7]Scorze(delle noci) guscio; (delle castagne) buccia. La vecchierella però non è molto esatta: della noce avrebbe dovuto gettar via anche la cica o pellicina (pellecchia) e della castagna anche la peluia o sansa (pellecchiaanch'essa in pomiglianese).

[8]Scagnuozze.—«ScagliuozzeeScagliuozzole, sorta di frittelle di grano d'India, gratissimo cibo del nostro volgo di figura triangolare e per lo più quadrata (sic); e perchè fritti fan come una pellicola intorno, quindi con graziosa metaforacalennarie a beste de cammerason chiamati».—Così il Galiani. Il D'Ambra poi dice:—«Scagliuozzo,Scagliuozzolo. Piccolo pezzo triangolare di pasta di farina di formentone, fritto in padella».—E dicon bene, salvo intorno alla forma degliscagliozzinapoletani, che soglion per lo più essere romboidali. Ma, in Pomigliano,scagnuozzesignifica pane di formentone.

[8]Scagnuozze.—«ScagliuozzeeScagliuozzole, sorta di frittelle di grano d'India, gratissimo cibo del nostro volgo di figura triangolare e per lo più quadrata (sic); e perchè fritti fan come una pellicola intorno, quindi con graziosa metaforacalennarie a beste de cammerason chiamati».—Così il Galiani. Il D'Ambra poi dice:—«Scagliuozzo,Scagliuozzolo. Piccolo pezzo triangolare di pasta di farina di formentone, fritto in padella».—E dicon bene, salvo intorno alla forma degliscagliozzinapoletani, che soglion per lo più essere romboidali. Ma, in Pomigliano,scagnuozzesignifica pane di formentone.

[9]Ricorda un Madrigale delMichiel, nellaBenda di Cupido.Vecchia imbellettata.Con tanti lisci e tanti,Deh, perchè a tutte l'oreAl vecchio volto dai nuovo colore,E mentisci i sembianti?Credi forse ingannar così gli amanti?Folle, d'Ecuba maiElena non farai.

[9]Ricorda un Madrigale delMichiel, nellaBenda di Cupido.

Vecchia imbellettata.

Con tanti lisci e tanti,Deh, perchè a tutte l'oreAl vecchio volto dai nuovo colore,E mentisci i sembianti?Credi forse ingannar così gli amanti?Folle, d'Ecuba maiElena non farai.

Con tanti lisci e tanti,Deh, perchè a tutte l'oreAl vecchio volto dai nuovo colore,E mentisci i sembianti?Credi forse ingannar così gli amanti?Folle, d'Ecuba maiElena non farai.

Con tanti lisci e tanti,Deh, perchè a tutte l'oreAl vecchio volto dai nuovo colore,E mentisci i sembianti?Credi forse ingannar così gli amanti?Folle, d'Ecuba maiElena non farai.

Con tanti lisci e tanti,

Deh, perchè a tutte l'ore

Al vecchio volto dai nuovo colore,

E mentisci i sembianti?

Credi forse ingannar così gli amanti?

Folle, d'Ecuba mai

Elena non farai.

[10]La finestra ha un importanza grandissima negli amoreggiamenti. Ed è continuamente ricordata nelle canzoni popolari. Ma certo più nella città, che ne' piccoli paesi, dove il popolino abita principalmente ne'bassi, cioè in istanze a pian terreno, che finestre non hanno, anzi solo una o due porte (l'anteriore e la postìca). Ecco una storia romanesca intorno ad una conversazione alla finestra.Discendi, o mia Bettina,E non aver timor,Che questa è la mattinaDi favellar d' amor.Discendi, che t' aspettaUn fido tuo amator;Discendi, mia diletta,Non darmi più dolor.—«Io la tua compagnia«Non la posso accettar,«Perchè la madre mia«Potrebbe capitar.«E da giovane onesta«Non mi posso azzardar,«Son qui sulla finestra«Se tu mi vuoi parlar».—Io la tua genitriceL'ho veduta passarCon una pescatriceSulla riva del mar.E se ne va bel belloDel buon fresco a pigliar,È verso del CastelloNon vi è da dubitar.—«Che pretensione è quella,«Volermi comandar?«Sappi, ch' io son zitella,«E non mi disturbar.«Se a basso non vengo io«Tu mi puoi ben capir,«Un ordine tengo io«E lo deggio eseguir.«Rammenta il tuo pensiero,«Che non potrai mentir:«Tu sei un lusinghiero,«Venuto per tradir».—Non sono un lusinghiero,Neppure un traditor;Ti parlo da sincero,Non tengo altro amor.—«E se brami d'amarmi,«Ascolta il mio dir;«Ch' io voglio ritirarmi,«Qualcuno puol venir.«Domani un foglio scritto«Ti farò capitar.«E bada di star zitto«Saperti regolar».—Ecco poi alcune canzoni pomiglianesi intorno alle finestre della innamorataI. Fenesta, cu' 'sta nova gelosia,Staje martellata co' centrelle r'oro.Si v' hagge scummitate mm' 'o decite,Ca lu stesso bene fa gran cosa.Si v' hagge 'scetate da lu suonn'ammuruse,Teccot' 'o suonno mmio, e vatte 'rriposa.Gelosia:—«sorta di graticcio da finestra o simile, dello da' latinitransenna»—Centrelle, bullette.—Scummitate, scomodato, incomodatoII.Uomo.Figliola, cu' 'sta preola a 'sta fenesta,Da luongo mme la mina la frescura.Tu te mange l'uva quanno è aresta,I' no' a pozzo verè' quanno è matura.Bella vasinicò' 'rint'a 'sta testa,Mm' 'a vularria fa' 'na fronn'a posta!Donna.Nu'nzerve, ca mme sische, ca fora i' escoNennì', ca no' nce songh' 'a para vosta.Para vosta non songhe, a 'ossignoria,Manco nce venerò in casa vosta.Prevola, pergola:—«Ingraticolato di pali, di stecconi o d'altro, a foggia di palco o di volta, sopra il quale si mandano le viti».—Da luongo, di lontano.—Vasinicò', vocativo divasinicola, basilico,Ocymum basilicum, pianta solita a coltivarsi su' davanzal delle finestre e celebre per la canzone della Lisabetta, ricordata dal Boccaccio.—Testa, vaso di fiori.—«Dimandando una gentildonna ad un Cavaliere, il quale si dilettava di tener bellissimi testi di verdura, che rimedio c'era di farli vedir vosì belli, si mostrò il Cavaliere un poco ritroso a dirgliene; ma, importunato da lei, alla fine rispose:Le teste di verzura, signora, sono come le donne, che bisogna coprirle et innaffiarle; a dimostrare, chele belle cose con l' artificio e con l' industria s'abbelliscon più. E dissetestein femminino, come s' usa in Napoli, per rendere il motto più grazioso».—Tommaso Costo.Fuggilozio. EGiovan Francesco Peranda, scrivendo a Giulio Cesare Riccardi, Napoletano, e manifestandogli un desiderio del Cardinal Gaetani:—«Desidera Sua Signoria Illustrissima un Giardiniero et lo domanda ad imprestoper due mesi, perchè vuol persona, che vaglia et che non cerchi ricapito. Sopra tutto, che sappia la quinta essentia delle piante piccole, perchè studia in haver quantità di teste. Parlo all'usanza vostra; et so, che non ci torrete per antiquarii».—III. Bella figliola, 'ncopp'a 'sta fenesta,Chiunque passa le piecche mettite:Chi è zuoppe e chi è scancellate,Le piecche vuoste non 'e cuniscite.Vuje parite 'na campana scassataManco lu battaglio vuje tenite.È canzone di dispetto.Li piecche mettite, trovate da dire, apponete difetti.Scancellate, storpio.IV. Schiocca d'arruta mmia, addò' si' sagliuta!'Ngimma a 'sta fenestella nce sì' arrivata.Dinto nce sta nenna mmia addormuta,Schiocca d'arruta mmia, nu' la 'scetare.Schiocca, ciocca.Arruta, ruta.

[10]La finestra ha un importanza grandissima negli amoreggiamenti. Ed è continuamente ricordata nelle canzoni popolari. Ma certo più nella città, che ne' piccoli paesi, dove il popolino abita principalmente ne'bassi, cioè in istanze a pian terreno, che finestre non hanno, anzi solo una o due porte (l'anteriore e la postìca). Ecco una storia romanesca intorno ad una conversazione alla finestra.

Discendi, o mia Bettina,E non aver timor,Che questa è la mattinaDi favellar d' amor.Discendi, che t' aspettaUn fido tuo amator;Discendi, mia diletta,Non darmi più dolor.—«Io la tua compagnia«Non la posso accettar,«Perchè la madre mia«Potrebbe capitar.«E da giovane onesta«Non mi posso azzardar,«Son qui sulla finestra«Se tu mi vuoi parlar».—Io la tua genitriceL'ho veduta passarCon una pescatriceSulla riva del mar.E se ne va bel belloDel buon fresco a pigliar,È verso del CastelloNon vi è da dubitar.—«Che pretensione è quella,«Volermi comandar?«Sappi, ch' io son zitella,«E non mi disturbar.«Se a basso non vengo io«Tu mi puoi ben capir,«Un ordine tengo io«E lo deggio eseguir.«Rammenta il tuo pensiero,«Che non potrai mentir:«Tu sei un lusinghiero,«Venuto per tradir».—Non sono un lusinghiero,Neppure un traditor;Ti parlo da sincero,Non tengo altro amor.—«E se brami d'amarmi,«Ascolta il mio dir;«Ch' io voglio ritirarmi,«Qualcuno puol venir.«Domani un foglio scritto«Ti farò capitar.«E bada di star zitto«Saperti regolar».—

Discendi, o mia Bettina,E non aver timor,Che questa è la mattinaDi favellar d' amor.Discendi, che t' aspettaUn fido tuo amator;Discendi, mia diletta,Non darmi più dolor.—«Io la tua compagnia«Non la posso accettar,«Perchè la madre mia«Potrebbe capitar.«E da giovane onesta«Non mi posso azzardar,«Son qui sulla finestra«Se tu mi vuoi parlar».—Io la tua genitriceL'ho veduta passarCon una pescatriceSulla riva del mar.E se ne va bel belloDel buon fresco a pigliar,È verso del CastelloNon vi è da dubitar.—«Che pretensione è quella,«Volermi comandar?«Sappi, ch' io son zitella,«E non mi disturbar.«Se a basso non vengo io«Tu mi puoi ben capir,«Un ordine tengo io«E lo deggio eseguir.«Rammenta il tuo pensiero,«Che non potrai mentir:«Tu sei un lusinghiero,«Venuto per tradir».—Non sono un lusinghiero,Neppure un traditor;Ti parlo da sincero,Non tengo altro amor.—«E se brami d'amarmi,«Ascolta il mio dir;«Ch' io voglio ritirarmi,«Qualcuno puol venir.«Domani un foglio scritto«Ti farò capitar.«E bada di star zitto«Saperti regolar».—

Discendi, o mia Bettina,E non aver timor,Che questa è la mattinaDi favellar d' amor.Discendi, che t' aspettaUn fido tuo amator;Discendi, mia diletta,Non darmi più dolor.—«Io la tua compagnia«Non la posso accettar,«Perchè la madre mia«Potrebbe capitar.«E da giovane onesta«Non mi posso azzardar,«Son qui sulla finestra«Se tu mi vuoi parlar».—Io la tua genitriceL'ho veduta passarCon una pescatriceSulla riva del mar.E se ne va bel belloDel buon fresco a pigliar,È verso del CastelloNon vi è da dubitar.—«Che pretensione è quella,«Volermi comandar?«Sappi, ch' io son zitella,«E non mi disturbar.«Se a basso non vengo io«Tu mi puoi ben capir,«Un ordine tengo io«E lo deggio eseguir.«Rammenta il tuo pensiero,«Che non potrai mentir:«Tu sei un lusinghiero,«Venuto per tradir».—Non sono un lusinghiero,Neppure un traditor;Ti parlo da sincero,Non tengo altro amor.—«E se brami d'amarmi,«Ascolta il mio dir;«Ch' io voglio ritirarmi,«Qualcuno puol venir.«Domani un foglio scritto«Ti farò capitar.«E bada di star zitto«Saperti regolar».—

Discendi, o mia Bettina,

E non aver timor,

Che questa è la mattina

Di favellar d' amor.

Discendi, che t' aspetta

Un fido tuo amator;

Discendi, mia diletta,

Non darmi più dolor.

—«Io la tua compagnia

«Non la posso accettar,

«Perchè la madre mia

«Potrebbe capitar.

«E da giovane onesta

«Non mi posso azzardar,

«Son qui sulla finestra

«Se tu mi vuoi parlar».—

Io la tua genitrice

L'ho veduta passar

Con una pescatrice

Sulla riva del mar.

E se ne va bel bello

Del buon fresco a pigliar,

È verso del Castello

Non vi è da dubitar.

—«Che pretensione è quella,

«Volermi comandar?

«Sappi, ch' io son zitella,

«E non mi disturbar.

«Se a basso non vengo io

«Tu mi puoi ben capir,

«Un ordine tengo io

«E lo deggio eseguir.

«Rammenta il tuo pensiero,

«Che non potrai mentir:

«Tu sei un lusinghiero,

«Venuto per tradir».—

Non sono un lusinghiero,

Neppure un traditor;

Ti parlo da sincero,

Non tengo altro amor.

—«E se brami d'amarmi,

«Ascolta il mio dir;

«Ch' io voglio ritirarmi,

«Qualcuno puol venir.

«Domani un foglio scritto

«Ti farò capitar.

«E bada di star zitto

«Saperti regolar».—

Ecco poi alcune canzoni pomiglianesi intorno alle finestre della innamorata

I. Fenesta, cu' 'sta nova gelosia,Staje martellata co' centrelle r'oro.Si v' hagge scummitate mm' 'o decite,Ca lu stesso bene fa gran cosa.Si v' hagge 'scetate da lu suonn'ammuruse,Teccot' 'o suonno mmio, e vatte 'rriposa.

I. Fenesta, cu' 'sta nova gelosia,Staje martellata co' centrelle r'oro.Si v' hagge scummitate mm' 'o decite,Ca lu stesso bene fa gran cosa.Si v' hagge 'scetate da lu suonn'ammuruse,Teccot' 'o suonno mmio, e vatte 'rriposa.

I. Fenesta, cu' 'sta nova gelosia,Staje martellata co' centrelle r'oro.Si v' hagge scummitate mm' 'o decite,Ca lu stesso bene fa gran cosa.Si v' hagge 'scetate da lu suonn'ammuruse,Teccot' 'o suonno mmio, e vatte 'rriposa.

I. Fenesta, cu' 'sta nova gelosia,

Staje martellata co' centrelle r'oro.

Si v' hagge scummitate mm' 'o decite,

Ca lu stesso bene fa gran cosa.

Si v' hagge 'scetate da lu suonn'ammuruse,

Teccot' 'o suonno mmio, e vatte 'rriposa.

Gelosia:—«sorta di graticcio da finestra o simile, dello da' latinitransenna»—Centrelle, bullette.—Scummitate, scomodato, incomodato

II.Uomo.Figliola, cu' 'sta preola a 'sta fenesta,Da luongo mme la mina la frescura.Tu te mange l'uva quanno è aresta,I' no' a pozzo verè' quanno è matura.Bella vasinicò' 'rint'a 'sta testa,Mm' 'a vularria fa' 'na fronn'a posta!Donna.Nu'nzerve, ca mme sische, ca fora i' escoNennì', ca no' nce songh' 'a para vosta.Para vosta non songhe, a 'ossignoria,Manco nce venerò in casa vosta.

II.Uomo.Figliola, cu' 'sta preola a 'sta fenesta,Da luongo mme la mina la frescura.Tu te mange l'uva quanno è aresta,I' no' a pozzo verè' quanno è matura.Bella vasinicò' 'rint'a 'sta testa,Mm' 'a vularria fa' 'na fronn'a posta!Donna.Nu'nzerve, ca mme sische, ca fora i' escoNennì', ca no' nce songh' 'a para vosta.Para vosta non songhe, a 'ossignoria,Manco nce venerò in casa vosta.

II.Uomo.Figliola, cu' 'sta preola a 'sta fenesta,Da luongo mme la mina la frescura.Tu te mange l'uva quanno è aresta,I' no' a pozzo verè' quanno è matura.Bella vasinicò' 'rint'a 'sta testa,Mm' 'a vularria fa' 'na fronn'a posta!

II.Uomo.Figliola, cu' 'sta preola a 'sta fenesta,

Da luongo mme la mina la frescura.

Tu te mange l'uva quanno è aresta,

I' no' a pozzo verè' quanno è matura.

Bella vasinicò' 'rint'a 'sta testa,

Mm' 'a vularria fa' 'na fronn'a posta!

Donna.Nu'nzerve, ca mme sische, ca fora i' escoNennì', ca no' nce songh' 'a para vosta.Para vosta non songhe, a 'ossignoria,Manco nce venerò in casa vosta.

Donna.Nu'nzerve, ca mme sische, ca fora i' esco

Nennì', ca no' nce songh' 'a para vosta.

Para vosta non songhe, a 'ossignoria,

Manco nce venerò in casa vosta.

Prevola, pergola:—«Ingraticolato di pali, di stecconi o d'altro, a foggia di palco o di volta, sopra il quale si mandano le viti».—Da luongo, di lontano.—Vasinicò', vocativo divasinicola, basilico,Ocymum basilicum, pianta solita a coltivarsi su' davanzal delle finestre e celebre per la canzone della Lisabetta, ricordata dal Boccaccio.—Testa, vaso di fiori.—«Dimandando una gentildonna ad un Cavaliere, il quale si dilettava di tener bellissimi testi di verdura, che rimedio c'era di farli vedir vosì belli, si mostrò il Cavaliere un poco ritroso a dirgliene; ma, importunato da lei, alla fine rispose:Le teste di verzura, signora, sono come le donne, che bisogna coprirle et innaffiarle; a dimostrare, chele belle cose con l' artificio e con l' industria s'abbelliscon più. E dissetestein femminino, come s' usa in Napoli, per rendere il motto più grazioso».—Tommaso Costo.Fuggilozio. EGiovan Francesco Peranda, scrivendo a Giulio Cesare Riccardi, Napoletano, e manifestandogli un desiderio del Cardinal Gaetani:—«Desidera Sua Signoria Illustrissima un Giardiniero et lo domanda ad imprestoper due mesi, perchè vuol persona, che vaglia et che non cerchi ricapito. Sopra tutto, che sappia la quinta essentia delle piante piccole, perchè studia in haver quantità di teste. Parlo all'usanza vostra; et so, che non ci torrete per antiquarii».—

III. Bella figliola, 'ncopp'a 'sta fenesta,Chiunque passa le piecche mettite:Chi è zuoppe e chi è scancellate,Le piecche vuoste non 'e cuniscite.Vuje parite 'na campana scassataManco lu battaglio vuje tenite.

III. Bella figliola, 'ncopp'a 'sta fenesta,Chiunque passa le piecche mettite:Chi è zuoppe e chi è scancellate,Le piecche vuoste non 'e cuniscite.Vuje parite 'na campana scassataManco lu battaglio vuje tenite.

III. Bella figliola, 'ncopp'a 'sta fenesta,Chiunque passa le piecche mettite:Chi è zuoppe e chi è scancellate,Le piecche vuoste non 'e cuniscite.Vuje parite 'na campana scassataManco lu battaglio vuje tenite.

III. Bella figliola, 'ncopp'a 'sta fenesta,

Chiunque passa le piecche mettite:

Chi è zuoppe e chi è scancellate,

Le piecche vuoste non 'e cuniscite.

Vuje parite 'na campana scassata

Manco lu battaglio vuje tenite.

È canzone di dispetto.Li piecche mettite, trovate da dire, apponete difetti.Scancellate, storpio.

IV. Schiocca d'arruta mmia, addò' si' sagliuta!'Ngimma a 'sta fenestella nce sì' arrivata.Dinto nce sta nenna mmia addormuta,Schiocca d'arruta mmia, nu' la 'scetare.

IV. Schiocca d'arruta mmia, addò' si' sagliuta!'Ngimma a 'sta fenestella nce sì' arrivata.Dinto nce sta nenna mmia addormuta,Schiocca d'arruta mmia, nu' la 'scetare.

IV. Schiocca d'arruta mmia, addò' si' sagliuta!'Ngimma a 'sta fenestella nce sì' arrivata.Dinto nce sta nenna mmia addormuta,Schiocca d'arruta mmia, nu' la 'scetare.

IV. Schiocca d'arruta mmia, addò' si' sagliuta!

'Ngimma a 'sta fenestella nce sì' arrivata.

Dinto nce sta nenna mmia addormuta,

Schiocca d'arruta mmia, nu' la 'scetare.

Schiocca, ciocca.Arruta, ruta.

[11]Lloco, là. Vedi pag. 54 e segg. del volume presente la Nota 6 alla NovellaII ter.

[11]Lloco, là. Vedi pag. 54 e segg. del volume presente la Nota 6 alla NovellaII ter.

[12]Troppo averei da fare, se volessi qui riferire tutte le voci d'animali, imitate dagli scrittori vernacoli. Citerò solo di memoria l'imitazione onomatopeica del ronzio della pecchia, che si trova appo il Capasso:Haje visto maje, quonn'esceno le lapeDa Io cupo pe' ghire a la pastura?Fanno tale zu zu, che, chi non sapeLo naturale, sse mette appaura.Comm'avessero chello de le crape,Zompano ccà e llà pe' la verdura;Ment'esce l' una, l' auta non aspetta;E po' volano 'nsiemmo, a chietta a chietta.Del resto, queste onomatopee sono talmente superate da' moderni, che non valgon la pena di venir ricordate. Ne voglio per testimonio solo un articoletto, che rintaglio da un giornale francese:«Triomphe de l'onomatopée. Un poëte méridional a publié unChant du Rossignolqui laisse bien loin toutes les poésies imitatives connues jusqu'à ce jour.Un rossignol chantait la nuit, sous la feuillée.De son chant j'écrivis ce peu sous sa dictée;De son chant mélodieux, plus agréable au coeurQue le plus doux parfum de la plus belle fleur.Tiû, tiû, tiû, tiû, pipit, tossit...Ihpé, tûi, tûi, tûi, tûi, ritz.Ihpé, tcho-tcho-tcho-tchou, psit.Tcharry, tcharry, tcharry, tcharrit...Tchi, tio, tio, tio, tio-tiossi.Kouiô, trrrrrrrrrrrrrritz!!!«Nous voici loin du fameux vers où Virgile, copiant Ennius, imite le galop d'un cheval:Quadrupedante putrem sonitu quatit ungula campum. Les vers de Du Bartas sur l'alouette dans saPremière semaine, déjà bien grotesques, ne sont rien eux-mêmes auprès de l'onomatopée de notre sténographe des chants d'oiseaux. On se souvient des vers de Du Bartas:La gentille alouette, avec son tire-lireTire l'ire à l'irè, et tireliant tireVers la voûte du ciel, puis son vol vers ce lieuVire et désire dire, adieu, Dieu, adieu, Dieu.«On pourrait peut-être faire quelque chose d'aussi bête. Mais plus bête, non pas.»—

[12]Troppo averei da fare, se volessi qui riferire tutte le voci d'animali, imitate dagli scrittori vernacoli. Citerò solo di memoria l'imitazione onomatopeica del ronzio della pecchia, che si trova appo il Capasso:

Haje visto maje, quonn'esceno le lapeDa Io cupo pe' ghire a la pastura?Fanno tale zu zu, che, chi non sapeLo naturale, sse mette appaura.Comm'avessero chello de le crape,Zompano ccà e llà pe' la verdura;Ment'esce l' una, l' auta non aspetta;E po' volano 'nsiemmo, a chietta a chietta.

Haje visto maje, quonn'esceno le lapeDa Io cupo pe' ghire a la pastura?Fanno tale zu zu, che, chi non sapeLo naturale, sse mette appaura.Comm'avessero chello de le crape,Zompano ccà e llà pe' la verdura;Ment'esce l' una, l' auta non aspetta;E po' volano 'nsiemmo, a chietta a chietta.

Haje visto maje, quonn'esceno le lapeDa Io cupo pe' ghire a la pastura?Fanno tale zu zu, che, chi non sapeLo naturale, sse mette appaura.Comm'avessero chello de le crape,Zompano ccà e llà pe' la verdura;Ment'esce l' una, l' auta non aspetta;E po' volano 'nsiemmo, a chietta a chietta.

Haje visto maje, quonn'esceno le lape

Da Io cupo pe' ghire a la pastura?

Fanno tale zu zu, che, chi non sape

Lo naturale, sse mette appaura.

Comm'avessero chello de le crape,

Zompano ccà e llà pe' la verdura;

Ment'esce l' una, l' auta non aspetta;

E po' volano 'nsiemmo, a chietta a chietta.

Del resto, queste onomatopee sono talmente superate da' moderni, che non valgon la pena di venir ricordate. Ne voglio per testimonio solo un articoletto, che rintaglio da un giornale francese:

«Triomphe de l'onomatopée. Un poëte méridional a publié unChant du Rossignolqui laisse bien loin toutes les poésies imitatives connues jusqu'à ce jour.

Un rossignol chantait la nuit, sous la feuillée.De son chant j'écrivis ce peu sous sa dictée;De son chant mélodieux, plus agréable au coeurQue le plus doux parfum de la plus belle fleur.

Un rossignol chantait la nuit, sous la feuillée.De son chant j'écrivis ce peu sous sa dictée;De son chant mélodieux, plus agréable au coeurQue le plus doux parfum de la plus belle fleur.

Un rossignol chantait la nuit, sous la feuillée.De son chant j'écrivis ce peu sous sa dictée;De son chant mélodieux, plus agréable au coeurQue le plus doux parfum de la plus belle fleur.

Un rossignol chantait la nuit, sous la feuillée.

De son chant j'écrivis ce peu sous sa dictée;

De son chant mélodieux, plus agréable au coeur

Que le plus doux parfum de la plus belle fleur.

Tiû, tiû, tiû, tiû, pipit, tossit...Ihpé, tûi, tûi, tûi, tûi, ritz.Ihpé, tcho-tcho-tcho-tchou, psit.Tcharry, tcharry, tcharry, tcharrit...Tchi, tio, tio, tio, tio-tiossi.Kouiô, trrrrrrrrrrrrrritz!!!

Tiû, tiû, tiû, tiû, pipit, tossit...Ihpé, tûi, tûi, tûi, tûi, ritz.Ihpé, tcho-tcho-tcho-tchou, psit.Tcharry, tcharry, tcharry, tcharrit...Tchi, tio, tio, tio, tio-tiossi.Kouiô, trrrrrrrrrrrrrritz!!!

Tiû, tiû, tiû, tiû, pipit, tossit...Ihpé, tûi, tûi, tûi, tûi, ritz.Ihpé, tcho-tcho-tcho-tchou, psit.Tcharry, tcharry, tcharry, tcharrit...Tchi, tio, tio, tio, tio-tiossi.Kouiô, trrrrrrrrrrrrrritz!!!

Tiû, tiû, tiû, tiû, pipit, tossit...

Ihpé, tûi, tûi, tûi, tûi, ritz.

Ihpé, tcho-tcho-tcho-tchou, psit.

Tcharry, tcharry, tcharry, tcharrit...

Tchi, tio, tio, tio, tio-tiossi.

Kouiô, trrrrrrrrrrrrrritz!!!

«Nous voici loin du fameux vers où Virgile, copiant Ennius, imite le galop d'un cheval:Quadrupedante putrem sonitu quatit ungula campum. Les vers de Du Bartas sur l'alouette dans saPremière semaine, déjà bien grotesques, ne sont rien eux-mêmes auprès de l'onomatopée de notre sténographe des chants d'oiseaux. On se souvient des vers de Du Bartas:

La gentille alouette, avec son tire-lireTire l'ire à l'irè, et tireliant tireVers la voûte du ciel, puis son vol vers ce lieuVire et désire dire, adieu, Dieu, adieu, Dieu.

La gentille alouette, avec son tire-lireTire l'ire à l'irè, et tireliant tireVers la voûte du ciel, puis son vol vers ce lieuVire et désire dire, adieu, Dieu, adieu, Dieu.

La gentille alouette, avec son tire-lireTire l'ire à l'irè, et tireliant tireVers la voûte du ciel, puis son vol vers ce lieuVire et désire dire, adieu, Dieu, adieu, Dieu.

La gentille alouette, avec son tire-lire

Tire l'ire à l'irè, et tireliant tire

Vers la voûte du ciel, puis son vol vers ce lieu

Vire et désire dire, adieu, Dieu, adieu, Dieu.

«On pourrait peut-être faire quelque chose d'aussi bête. Mais plus bête, non pas.»—

[13]Cunnia(idiotismo),con dio.Gnernò(idiotismo)gnornò,nossignore.

[13]Cunnia(idiotismo),con dio.Gnernò(idiotismo)gnornò,nossignore.

[14]Scassà', scassinare, aprire con effrazione.

[14]Scassà', scassinare, aprire con effrazione.

[15]Tiraturo, fodero, cassetta (di cantarano, tavolino, ec.)

[15]Tiraturo, fodero, cassetta (di cantarano, tavolino, ec.)

[16]Cimminera.—«Dallacima neracosì detto il cammino del fuoco. Forse dall'Ebraicocimmer(nigrescere), donde i Cimmerii. In fatti, sovvienmi un passo del gran Bochart, il quale, nel suoPhaleg, scrisse:Cimmerios a tenebris numen habere Phoenices fabulati sunt, quiaCAMARvelCIMMERestNIGRESCERE,undeCIMRIRestTENEBRARUM ATROR;sicJobiCAP. 3.v. 5.,ubi vir sanctus tot malis incumbentibus natali suo maledicit:POLLUANTinquit,ILLUM TENEBRAE ET UMBRA MORTIS: TERRANT EUM CIMRIRE JOM, (atrores diei; idest: tenebrae densissimae)ecc.».—Così quel monomane del Mazzarella-Farao. Ma dico a suocera perchè nuora intenda; son coloro, che rinnovano adesso le follie etimologiche del Mazzarella-Farao, che vorrei veder rinsavire.'Ngopp' 'a cimminera, vuoi dire su quel cornicione della cappa del cammino, dove soglion porsi i zolfanelli ecc.

[16]Cimminera.—«Dallacima neracosì detto il cammino del fuoco. Forse dall'Ebraicocimmer(nigrescere), donde i Cimmerii. In fatti, sovvienmi un passo del gran Bochart, il quale, nel suoPhaleg, scrisse:Cimmerios a tenebris numen habere Phoenices fabulati sunt, quiaCAMARvelCIMMERestNIGRESCERE,undeCIMRIRestTENEBRARUM ATROR;sicJobiCAP. 3.v. 5.,ubi vir sanctus tot malis incumbentibus natali suo maledicit:POLLUANTinquit,ILLUM TENEBRAE ET UMBRA MORTIS: TERRANT EUM CIMRIRE JOM, (atrores diei; idest: tenebrae densissimae)ecc.».—Così quel monomane del Mazzarella-Farao. Ma dico a suocera perchè nuora intenda; son coloro, che rinnovano adesso le follie etimologiche del Mazzarella-Farao, che vorrei veder rinsavire.'Ngopp' 'a cimminera, vuoi dire su quel cornicione della cappa del cammino, dove soglion porsi i zolfanelli ecc.

[17]Sse sfasteriava. S'infastidiva.

[17]Sse sfasteriava. S'infastidiva.

[18]Pazzià', scherzare, folleggiare. Vedi, pag. 69, la Nota 10 alla Novella III del presente volume. Ecco un esempio dipazzeggiarenel senso difolleggiare,scherzare:—«Era una sera a spasso per Pisa una frotta di giovani; i quali, come avviene, essendo notte forte, andavano pazzeggiando per tutto»...—Domenichi.Facezie.

[18]Pazzià', scherzare, folleggiare. Vedi, pag. 69, la Nota 10 alla Novella III del presente volume. Ecco un esempio dipazzeggiarenel senso difolleggiare,scherzare:—«Era una sera a spasso per Pisa una frotta di giovani; i quali, come avviene, essendo notte forte, andavano pazzeggiando per tutto»...—Domenichi.Facezie.

[19]Menesta, minestra.

[19]Menesta, minestra.

[20]Menistà', scodellare.

[20]Menistà', scodellare.

[21]Spartugliava(vocabolo che manca nel Galiani e nel D'Ambra).

[21]Spartugliava(vocabolo che manca nel Galiani e nel D'Ambra).

[22]Arapì'e'nzerrà', aprire e chiudere.

[22]Arapì'e'nzerrà', aprire e chiudere.

[23]'Rariata, gradinata, scalinata.

[23]'Rariata, gradinata, scalinata.

[24]Scippà', graffiare. Vedi pag. 114 nota2alla Novella III ter. del presente volume.

[24]Scippà', graffiare. Vedi pag. 114 nota2alla Novella III ter. del presente volume.

[25]Scarrupà', rovinare.

[25]Scarrupà', rovinare.

[26]Spinnà', spennare.

[26]Spinnà', spennare.

[27]Rangellaolangella, brocca, mezzina. In Napolilancella.Perr.Agn. Zeff.C. VI.Non facette sei iuorne auto, che chiovere;E a butte, a fuste, a barile, a lancelle.Il Galiani dice:—«Viene chiaramente dalla parola latinalagena».—Lalangellaè di cretaglia ed ha due manichi; e serve di solito per l'acqua, sebbeneTitta ValentininelVasciello de l'Arbascia, dica:—«Cacciaieno fora po' tanta lancelle | Che de latte de crapa erano chiene; | Quale erno grosse e quale peccerelle, | Ma stevano appelate muto bene».—Una canzone popolare pomiglianese suona così:'Nu juorno viddi la Calavresella'Ncopp'a lo puzzo la rangella 'ngneva. (empiva)I' nce lu dissi:Addio, Calavresella,'Na vèppeta 'e chess'acqua mme faciarria.Essa sse vota aggraziata e bella:Nu' nzulo l'acqua, ma perzona mmia.Accorto, ca nun rumpe 'sta rangella!Ih quanta mazza mme dà mamma mmia!==Si te la rompo, te la faccio novaCu' li denare de la vorza mmia.

[27]Rangellaolangella, brocca, mezzina. In Napolilancella.Perr.Agn. Zeff.C. VI.

Non facette sei iuorne auto, che chiovere;E a butte, a fuste, a barile, a lancelle.

Non facette sei iuorne auto, che chiovere;E a butte, a fuste, a barile, a lancelle.

Non facette sei iuorne auto, che chiovere;E a butte, a fuste, a barile, a lancelle.

Non facette sei iuorne auto, che chiovere;

E a butte, a fuste, a barile, a lancelle.

Il Galiani dice:—«Viene chiaramente dalla parola latinalagena».—Lalangellaè di cretaglia ed ha due manichi; e serve di solito per l'acqua, sebbeneTitta ValentininelVasciello de l'Arbascia, dica:—«Cacciaieno fora po' tanta lancelle | Che de latte de crapa erano chiene; | Quale erno grosse e quale peccerelle, | Ma stevano appelate muto bene».—Una canzone popolare pomiglianese suona così:

'Nu juorno viddi la Calavresella'Ncopp'a lo puzzo la rangella 'ngneva. (empiva)I' nce lu dissi:Addio, Calavresella,'Na vèppeta 'e chess'acqua mme faciarria.Essa sse vota aggraziata e bella:Nu' nzulo l'acqua, ma perzona mmia.Accorto, ca nun rumpe 'sta rangella!Ih quanta mazza mme dà mamma mmia!==Si te la rompo, te la faccio novaCu' li denare de la vorza mmia.

'Nu juorno viddi la Calavresella'Ncopp'a lo puzzo la rangella 'ngneva. (empiva)I' nce lu dissi:Addio, Calavresella,'Na vèppeta 'e chess'acqua mme faciarria.Essa sse vota aggraziata e bella:Nu' nzulo l'acqua, ma perzona mmia.Accorto, ca nun rumpe 'sta rangella!Ih quanta mazza mme dà mamma mmia!==Si te la rompo, te la faccio novaCu' li denare de la vorza mmia.

'Nu juorno viddi la Calavresella'Ncopp'a lo puzzo la rangella 'ngneva. (empiva)I' nce lu dissi:Addio, Calavresella,'Na vèppeta 'e chess'acqua mme faciarria.Essa sse vota aggraziata e bella:Nu' nzulo l'acqua, ma perzona mmia.Accorto, ca nun rumpe 'sta rangella!Ih quanta mazza mme dà mamma mmia!==Si te la rompo, te la faccio novaCu' li denare de la vorza mmia.

'Nu juorno viddi la Calavresella

'Ncopp'a lo puzzo la rangella 'ngneva. (empiva)

I' nce lu dissi:Addio, Calavresella,

'Na vèppeta 'e chess'acqua mme faciarria.

Essa sse vota aggraziata e bella:

Nu' nzulo l'acqua, ma perzona mmia.

Accorto, ca nun rumpe 'sta rangella!

Ih quanta mazza mme dà mamma mmia!

==Si te la rompo, te la faccio nova

Cu' li denare de la vorza mmia.

[28]Di simili esercizii mnemonici ce n'è in ogni dialetto. Eccone uno in trevigiano, intitolato:La bossa del vin bianco.—«Questa xe la bossa del vin bianco. Questo xe quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel can, che gà morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel baston, che ga bastonà quel can, che gà morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questa xe quela piegora, che pascolava soto quelalbero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel aseno, che pascolava insieme con la piegora sotto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Ih, ih, ih! oh, oh, oh! questa xe quela cansoneta, che cantava quel aseno, che pascolava insieme con la piegora, soto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questa xe quela lana, fata da quela piegora, che pascolava insieme con quel aseno, che cantava quela canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel gaban, fato de quela lana de quela piegora, che pascolava insieme co l'aseno, che cantava quela canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel pastor, che portava quel gaban, fato de quela lana de quela piegora, che pascolava insieme co quel aseno, che cantava quela canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quel albero, che ha fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questa xe quela casa, che stava quel pastor, che portava quel gaban, fato de quela lana de quela piegora, che pascolava insieme co quel aseno, che cantava quella canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel leto, che sta in quela casa, che xe morto quel pastor, che portava quel gaban, fato de quela lana de quela piegora, che pascolava insieme co quel aseno, che cantava quela canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quelalbero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel prete, che ga compagnà al sagrà a quel pastor, che xe morto in quel leto, che stava in quela casa; che portava quel gaban, fato de quela piegora, che pascolava insieme co l'aseno, che cantava quela canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. E cosi ga fenio quel omo con l'andarsene al sagrà anca lu, portando in man la bossa del vin bianco».—

[28]Di simili esercizii mnemonici ce n'è in ogni dialetto. Eccone uno in trevigiano, intitolato:La bossa del vin bianco.—«Questa xe la bossa del vin bianco. Questo xe quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel can, che gà morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel baston, che ga bastonà quel can, che gà morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questa xe quela piegora, che pascolava soto quelalbero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel aseno, che pascolava insieme con la piegora sotto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Ih, ih, ih! oh, oh, oh! questa xe quela cansoneta, che cantava quel aseno, che pascolava insieme con la piegora, soto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questa xe quela lana, fata da quela piegora, che pascolava insieme con quel aseno, che cantava quela canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel gaban, fato de quela lana de quela piegora, che pascolava insieme co l'aseno, che cantava quela canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel pastor, che portava quel gaban, fato de quela lana de quela piegora, che pascolava insieme co quel aseno, che cantava quela canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quel albero, che ha fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questa xe quela casa, che stava quel pastor, che portava quel gaban, fato de quela lana de quela piegora, che pascolava insieme co quel aseno, che cantava quella canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel leto, che sta in quela casa, che xe morto quel pastor, che portava quel gaban, fato de quela lana de quela piegora, che pascolava insieme co quel aseno, che cantava quela canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quelalbero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. Questo xe quel prete, che ga compagnà al sagrà a quel pastor, che xe morto in quel leto, che stava in quela casa; che portava quel gaban, fato de quela piegora, che pascolava insieme co l'aseno, che cantava quela canzoneta ih ih ih! oh oh oh! soto quel albero, che ga fato quel baston, che ga bastonà quel can, che ga morsegà quel omo de la bossa del vin bianco. E cosi ga fenio quel omo con l'andarsene al sagrà anca lu, portando in man la bossa del vin bianco».—


Back to IndexNext