XI. bis.—'A GATTA(Variante di'A Vecchiarella.)(Raccolta ad Avellino, in Principato Ulteriore.)

XI. bis.—'A GATTA(Variante di'A Vecchiarella.)(Raccolta ad Avellino, in Principato Ulteriore.)

Nci steva 'na vota 'na gatta, chi scupava 'a chiesia. Mente scupava, trovavo 'no tornesiello; e diceva:—«Che mme n'hagge 'âccattà' de 'sto tornesiello? Si mm' 'âccatto 'e pane, ne cadono 'e molliche; si mm' 'âccatto 'e castagne, n'haggio iettà' 'e scorze; si mm' 'âccatto 'e cirase, n'aggio jettà' 'e nuzze. Mo' mm' 'âccatto 'e 'janco e russo e mm' 'o metto 'nfaccia».—Accussì fece. Ss' 'âccattavo 'e 'janco e russo e ss' 'o mettivo 'nfaccia. E ssi mettivo 'ncopp' 'â finesta, ca ssi voleva 'mmarità'. Passavo 'na vacca e dicivo:—«Ohi, gatta, pecchè stai lloco?»—«Ca mmi voglio 'mmarità'».—«Ti volissi piglià' a mme?»—«Lassa sentì', che voce tieni».—«Hu! Hu!»—«Va, vattenne, ca mmi fai mette paura 'a notte. Passa 'nnanzi, ca non ti voglio».—Po' passavo 'na pecora:—«Ohi, gatta, che fai lloco?»—«Mmi voglio 'mmarità'».—«Ti volissi piglià' a mme?»—«Lassa sentì', che voce tieni».—«Mbè! Mbè!...»—«Passa 'nnanza, ca non te voglio».—Po' passavo 'no sorecillo; puro dicivo:—«Ohi gatta, che fai lloco?»—«Mmi voglio 'mmarità'.»—«Ti volissi piglià' a mme?»—«Lassa sentì', che voce tieni.»—«Zìzì zì!»—«Uh quanto mme piace! Sagli 'ncoppa, ca te voglio».—'O sorecillo saglivo e sse stevone 'nzieme tutti dui. Quanno fu 'na matina, 'a gatta jio a messa; e mettivo 'a pignàta c' 'o bollito vicino 'ô fuoco pe' fa' a menesta. Essa se ne jio; e 'o sorecillo rimanivo a guardà' 'a casa. 'Sto sorecillo chiano chiano sse voleva arrobbà' 'o bollito dinto 'a pignata; jio pe' ssi calà' e nci cadivo dinto. Venivo 'a gatta e ghieva trovanno 'o sorecillo. Vota quà, vota llà, finalmente 'o trovavo muorto dinto 'â pignata. Ssi mettivo a chiagne' e disperà', ca aveva perduto 'o marito, e accossì fenivo. Cucurucù, saglio io e scenni tu.


Back to IndexNext