Chapter 43

Carolingi, dinastia di Re Franchi, succede ai Merovingi,352.Cartagine.Occupata dai Vandali,91. Ritolta loro da Belisario,182,186.Cassiodoro, famiglia,152.Cassiodoro, ministro de' re Goti. Varie notizie di lui,148,149,152. Sue lettere, ricordate,155,156,175. Cresce la sua potenza sotto il governo di Amalasunta figlia di Teodorico,171. Accorre a difendere l'Italia meridionale minacciata dall'imperatore Giustino,172. Fonda due monasteri, e vi scrive molte delle sue opere,212.Ceccano, terra del Ducato bizantino di Roma. Presa da' Longobardi,364.Centenepresso i popoli germanici,19.Châlons(Battaglia di) tra gli Unni e i Romani,104; e sua grande importanza storica,104,111.Chiesa, Chiesa di Roma. Fin dal suo nascere assume carattere universale,32. Primi germi della lotta tra essa e l'Impero,33. Costantemente ferma in sostenere la sua unità e autorità universale; e suoi dissidi con l'Impero e la Chiesa di Costantinopoli,36,53,54,108,109,133e segg.,156,160e segg.,229e segg.,245. In mezzo alla rovina del mondo romano, solo i suoi rappresentanti danno prova di dignità e di grandezza,117. Sua autorità di consacrare gl'Imperatori, ricordata,119. Favorisce i Franchi sotto Clodoveo,158,159. Sua temporanea decadenza dalla morte di papa Vigilio all'assunzione di Gregorio I,233. Inizi della sua politica coi Franchi contro i Longobardi,263,264. Del suo patrimonio al tempo di Gregorio Magno,285. Di nuovo della sua fermezza in sostenere la sua dignità e unità, e de' suoi dissidi con l'Impero e la Chiesa di Costantinopoli,286,292,295,307,317e segg.,324e segg. Delle donazioni fattele dai re Franchi, e principii del suo dominio temporale. V.Carlo Martello, PipinoeCarlo. Non dipende più dalla corte di Costantinopoli,409.Chiesa di Costantinopoli.V.Chiesa, Chiesa di Roma.Childeberto, re de' Franchi,267,289.Childerico, re de' Franchi, ultimo dei Merovingi,360,361.Chiusi.È in mano de' Goti,199.Cimbri,10.Cipriano, romano, partigiano de' Goti. Sua falsa accusa contro Albino e Boezio,166,167,172.Ciriaco, patriarca di Costantinopoli,294.Civitavecchia.Occupata da' Bizantini,197. In procinto di arrendersi ai Goti,229.Civitaspresso i popoli germanici,19e segg.,26.Classe, porto di Ravenna. Tolto dai Longobardi ai Bizantini,263. Ripreso da questi,267; e di nuovo dai Longobardi,331.Claudio, imperatore. Sua grande vittoria contro i Goti,28.Clefi, duca di Bergamo. Eletto re de' Longobardi,260. Muore, e per dieci anni non si elegge altro Re,260.Clodoveo, re de' Franchi. Convertito al Cattolicismo,158. Del suo regno e delle sue imprese,159. Vinto da Teodorico,159. Con lui s'inizia la dinastia dei Merovingi; e di nuovo della sua conversione e del suo regno,349; e divisione d'esso alla sua morte,351.Clodoveo II, re de' Franchi,308,353.Clotario I, re de' Franchi,351.Clotsuinda, prima moglie d'Alboino,254.Comacina (Isola).Tolta dai Longobardi ai Bizantini,267.Comitatuspresso i popoli germanici,22.Concilio di Calcedonia.Ricordato a proposito d'una controversia tra l'imperatore Giustiniano e il Papa,230,231,246,267.Concilio ecumenico, convocato da Giustiniano,231.Concilio Lateranense, adunato da Martino I,318.Concilio di Nicea, adunato dall'imperatore Costantino,34.Concilio di Nicea, settimo generale,406.Concilio di Sardica,109.Conciliodettotrullano,324.Conon, generale dei Bizantini in Roma, ucciso,228.Consilium civitatispresso i popoli germanici,21.Contifranchi. V.DuchieConti.Conza.Ultimo luogo fortificato de' Goti, che si arrende ai Bizantini,243.Corpus Jurisdi Giustiniano,177.Corsica.Dipende dall'Esarca dell'Africa,278. Donata da Carlo re de' Franchi al Papa,392.Cosroe, re di Persia,303.Costante II, imperatore. È in lotta col papa Martino I, e lo fa condurre prigione a Costantinopoli,318. Per l'avanzarsi dei Musulmani contro l'Impero fa un accordo politico col successore di lui,319. Viene in Italia e assedia Benevento, poi si ritira,320. Va a Roma e poi in Sicilia, dove muore,320.Costantino, antipapa. Sua elezione, deposizione, e torture inflittegli,376e segg. pass.Costantino, imperatore. Riforma e divide l'Impero,31. Abbraccia il Cristianesimo, e trasferisce la sede dell'Impero a Bisanzio,31,32. Si pone in conflitto con la Chiesa di Roma,33. Parte da lui presa nella disputa tra Ariani e Atanasiani,34. Della sua così detta donazione alla Chiesa,388e segg.,400.Costantino.Proclamato imperatore contro Onorio, gli ribella la Gallia,68e segg. pass.,78,79. Preso ed ucciso,79.Costantino, papa,325. S'accorda con l'Imperatore in perseguitare Felice arcivescovo di Ravenna,326.Costantino Pogonato, imperatore,321.Costantino V Copronimo, imperatore. Sue relazioni con Desiderio re de' Longobardi,374; e con Pipino re de' Franchi,374. Partecipa a una congiura ordita in Italia contro i Franchi,397. Muore,398. Gli succede Leone IV,402.Costantino VI, imperatore,402. Notizie del suo regno, e nimistà tra esso e l'imperatrice sua madre,411.Costantinopoli.Nuova capitale dell'Impero Romano,32. Assalita da' Goti,49; che vi sono accolti dall'imperatore Teodosio,50. I Goti vi commettono gravi disordini e vi acquistano gran potenza,60,61; ma infine ne son cacciati,62. Vita che si mena a quella corte sotto l'imperatore Teodosio II,97. Di una ribellione che vi accade contro Giustiniano,178. Le chiese della Calabria e della Sicilia son riunite a quel patriarcato,336.Costanzo, generale romano, mandato da Onorio a ricuperare la Gallia,79. Sposa Galla Placidia sorella dell'imperatore, ed è associato all'Impero,82. Muore,83.Costanzo, imperatore,30,35.Cremona.Resiste a' Longobardi,217. Presa da loro,296.Cristianesimo.Sua essenza,6. Combatte e trionfa del Paganesimo6e segg. La sua unione coll'Impero fa sorgere il concetto d'una Chiesa universale,32. Diviso per la disputa tra Ariani e Atanasiani,37. Ad esso si convertono parte de' Goti, poi tutti i barbari,40.Cristoforo, primicerio della cancelleria papale. Egli e il figliuolo Sergio sono capi della nobiltà ecclesiastica contro la laica,377. Loro atti, e loro fine,377,379,381,382,385.Cuma.Resiste ai Bizantini, dopo le ultime disfatte de' Goti,239,241. Si arrende,242. Presa dal Duca di Benevento, indi da quello di Napoli,331.Cuniberto, re de' Longobardi,317. Gli è usurpato il regno,322; ma lo ricupera,322,323.Dacia.Provincia romana al di là del Danubio,12. Ceduta ai Goti,29. Oggi appellata Romania,40.Dalmazia.Vi si raccoglie un esercito di Bizantini, destinato alla guerra d'Italia contro i Goti,234e segg. pass.Damaso, papa,53.Danubio.Confine dell'Impero Romano,2, poi oltrepassato,11,30.Decapoli,279.Decio, esarca,264,279.Deogratias, vescovo di Cartagine,117.Desiderata, figlia di Desiderio re de' Longobardi. Maritata a Carlo re de' Franchi,380. Ripudiata,383.Desiderio, re de' Longobardi. S'acquista il favore del Papa con larghe promesse,372; che poi non attiene,373. Suo carattere mutabile, e sua politica col Papa, coi Franchi e coll'Imperatore di Costantinopoli,374. Favorisce la nobiltà ecclesiastica di Roma nei tumulti successi tra essa e la nobiltà laica,376. Del matrimonio d'una sua figliuola con Carlo re de' Franchi,380,383. Aiuto da lui prestato al papa Stefano III nei tumulti di che sopra,381; e successive sue relazioni con lui,381e segg. Sue relazioni col papa Adriano I,384e segg. Occupa varie terre della Chiesa,384,386; eminaccia tuttavia,386. Non obbedisce alle intimazioni del Papa di ritirarsi, e respinge le proposte di pace di Carlo re de' Franchi,386. Vinto da lui in una battaglia si ritira a Pavia,387. È condotto in Francia, dove muore,394.Diocleziano.Sua riforma dell'Impero,30.Diodato, doge di Venezia,344.Diogene, generale dei Bizantini,228.Diritto Romanoe Legislazione Longobarda, a proposito dell'Editto di Rotari,311e segg.Dodone, ambasciatore di Carlomanno a Roma,380,381,382.Donatisti, eretici,88.DuchieContifranchi,419,420,424.DuchieDucatibizantini,278. Dipendono dall'Esarca, ma in fatto sono indipendenti,279,281. Divisione ed estensione, numero e nomi dei Ducati,279e segg.DuchieDucatilongobardi. Prime fondazioni dei Ducati,258. Discordie tra i Duchi,260; che per dieci anni governano senza il Re,260. Quanti e quali fossero a quel tempo i Ducati,261. Dell'autorità e potenza dei Duchi, e della loro maggiore o minore indipendenza dai Re,276,277; e della loro residenza,277. Alcuni minacciano di ribellarsi,288; e il Re corre a risottometterli,289.Dux, capo militare presso i Germani,22.Edecone, ambasciatore d'Attila a Costantinopoli,98. Supposto padre di Odoacre,128.Eginardo, annalista de' Franchi,416,423.Elmichi.Richiesto d'uccidere Alboino, si ricusa,259.Epifanio, vescovo di Pavia,143,151.Eraclio, eunuco,112.Eraclio, imperatore d'Oriente,297. Della sua guerra coi Persiani,302,303. Cerca di comporre le dispute religiose che dividono l'Impero,306e segg. Muore,306,308.Erarico, re de' Goti,215.Eretici.V.Ariani, Monofisiti, Nestoriani, Donatisti, Monoteliti.Ermanrico, re degli Ostrogoti,41. Disfatto dagli Unni, si uccide,45.Eruli.Vengono in Italia con Odoacre,126,146. Si uniscono coi Gepidi contro i Longobardi,252.Esarca.Questo titolo è attribuito per errore a Narsete,244. Prima menzione ufficiale di esso,264,265,279. Rappresenta in Italia l'Impero, suo ufficio e autorità,278,280,281. Risiede a Ravenna,279. Di capo di tutto il governo diventa capo d'un ducato,279. S'ingerisce anche delle cose ecclesiastiche,281,292. Sue inimicizie e persecuzioni contro i Papi,318,331,332.Esarcato.Territorio di cui si compone,279. Si solleva contro l'Imperatore,326. Si va decomponendo, e non esiste più che di nome,340,342. Finisce, occupato dai Longobardi,363,366. Tolto loro, in parte, dai Franchi, e donato al Papa,371; che mira a ottenere anche il resto,372,373. Di nuovo invaso dai Longobardi,384,386. Di nuovo donato, e interamente, al Papa,392,400. V. anche ai nomi degli Esarchi:Callinico, Decio, Euleterio, Eutichio, Giovanni, Giovanni Rizocopo, Isacco, Olimpio, Paolo, Romano, Scolastico, Smeraldo, Teodoro Calliopas, Teofilatto.Esilarato, duca bizantino,334.Eudocia, figlia di Eudossia imperatrice; fatta prigione dai Vandali e data in moglie a Unnerico figlio del loro Re,116.EudociaoEudossia, moglie di Teodosio II imperatore,98,101.Eudossia, figlia di Teodosio II e moglie di Valentiniano III,91; poi di Petronio Massimo,113. Della leggenda che chiamasse i Vandali in Italia,113. Condotta da loro in ischiavitù,116. Liberata,121.Eugenio I, papa,319.Eugenio, retore. Pretende all'Impero,52. Vinto dall'imperatore Teodosio, e ucciso,53.Eugippo,136.Euleterio, esarca,301.Eutarico, marito di Amalasunta,160. Adottato dall'Imperatore,164. È ariano,165. Sua morte, ricordata,171.Eutichio, esarca. Sue ostilità contro il Papa,335,336. Ricupera Ravenna caduta in mano de' Longobardi,337.Eutropio, eunuco di Costantinopoli,60. Congiura contro Rufino,dopo La morte del quale cresce il suo potere,61. Sua morte,61.Exercitus romanus, e sua divisione inScholae,376.Ezio, generale romano nell'Impero d'Occidente,84. Antagonismo tra lui e Bonifazio, altro generale,84. Chiama gli Unni,85; poi li fa retrocedere,86. Accusato di tradimento contro Bonifazio,87. Viene con lui a battaglia,90. Sua guerra con Attila e gli Unni,102e segg.; nella quale è sospettato di tradimento,105. Sue virtù militari, sua ambizione,111. Ucciso,112.Fano.È in potere de' Bizantini, e fa parte della Pentapoli,257,279.Farovaldo, duca longobardo di Benevento. Giura fedeltà al re Liutprando,335. Perde lo stato,341.Fastrada, moglie di Carlo re de' Franchi,403. Muore,407.Felice, antipapa,36.Felice, arcivescovo di Ravenna. Accecato e cacciato dalla sua sede,326. Restituito,327.Felice II, papa. Sostiene fermamente, come i suoi antecessori, l'autorità della Chiesa Romana,135,136.Felice III, papa. Sua elezione,170.Festo, patrizio, ambasciatore di Teodorico a Costantinopoli,161.Feudalismo.Delle sue origini,354e segg.Fiesole.Ivi presso è sconfitto Radagasio,67. Assediata e presa dai Bizantini,203.Filippico, imperatore, suo dissidio con la Chiesa di Roma,327,328. Deposto,328.Filippo, antipapa,377.Finni,44.Firenze.Totila tenta d'assediarla, ma è respinto,217. Carlo re de' Franchi vi passa il Natale dell'anno 786,404.Foca.Proclamato imperatore d'Oriente,295. Sua crudeltà,295. Proclama la supremazia del Papa; e di una lettera scrittagli da Gregorio I,295. Gli succede Eraclio,297,302.Fossombrone.Fa parte della Pentapoli annonaria dei Bizantini,279.Franchi.Del loro regno sotto Clodoveo,158,159. Vengono in Italia in aiuto de' Goti contro i Bizantini,202. E di nuovo, e vi occupano delle terre,238. Neutrali tra Bizantini e Goti,238. Di una loro impresa dopo la cacciata de' Goti,241. Accenni alle loro guerre coi Longobardi nella Gallia,258. Tornano in Italia contro i Longobardi, poi si ritirano,263,264. Dei loro accordi coi Bizantini contro i Longobardi,265,266,269; e nuove guerre con questi ultimi,267e segg. Gregorio Magno cerca diffondere tra loro il Cattolicismo,286. Accordo tra essi e i Longobardi,288. Ancora della loro conversione al Cattolicismo,337. A loro si rivolgono i Papi per aiuto contro i Longobardi,337e segg.,360; riassunto della loro storia fino a questo tempo,348e segg. Potenza e ricchezza della Chiesa e del clero nel loro regno,356e segg. Loro discese in Italia con Pipino contro i Longobardi,369,371; e con Carlo suo figliuolo. V. Carlo. Costituzione del loro regno in Italia,394,395,399. Longobardi, Romani e Bizantini cospirano contro di loro,396e segg. pass.FridigernooFritigerno, capo d'una parte dei Visigoti,41. Accolto co' suoi barbari, fuggiaschi, dentro i confini dell'Impero,46; presto li riorganizza e s'impone a' Romani,47,48; ma la sua morte porta la divisione tra loro,50.Friuli, ducato longobardo,256,261. Diventa ereditario,276. Occupato dagli Avari,297; poi rilasciato,298. Di nuovo minacciato dagli Avari,405,406. V. ancheRodogaudo.Fulda (Monastero di), sua fondazione,359.Fulrado, abate di San Dionigi. Accompagna Pipino nelle sue imprese contro i Longobardi,369,371.Gaidulfo, duca longobardo di Bergamo,289.Gainas, generale goto. Va a Costantinopoli,60; e vi acquista gran potere,61. Cacciato, e ucciso,62.Galeno Cesare,30.Galla, sorella di Valentiniano II,49. Sposa l'imperatore Teodosio,51. Muore,52.Galla Placidia, figlia dell'imperatore Teodosio e sorella d'Onorio,52. Creduta istigatrice dell'uccisione della vedova di Stilicone,73. Fatta prigione da Alarico,77. Di lei s'innamora Ataulfo successore d'Alarico,78; e la sposa,80. Dopo la morte di lui è maritata a Costanzo, generale romano, che viene associato all'Impero,82. Morto anche Costanzo, va a stabilirsi a Costantinopoli,84. Reggente del figlio Valentiniano III,84; nel cui nome governa,86e segg. pass. Muore, suo elogio,93.Gallia.Resiste ostinatamente ai Romani,2,3. Una delle quattro Prefetture dell'Impero,31. È invasa da Alarico e altri barbari, e si ribella all'Imperatore,67e segg. pass. Vi è gran disordine,78. Vi va Ataulfo re de' Goti e vi doma la ribellione,79. Diventa stabile dimora de' Goti,82. Conquistata a poco e poco dai Franchi,348,349.Garibaldo, duca di Baviera,267.Garibaldo, duca di Torino,317. È ucciso,317.Garibaldo, re de' Longobardi,322.Gasindinel regno Longobardo,276,277,357.Gastaldinel regno Longobardo,276,277; nel regno Franco,419,421.Gelasio I, papa. Sostenitore costante della supremazia della Chiesa di Roma,160. Gli succede Anastasio II,161.Gelimero, re de' Vandali,181. Vinto e fatto prigione da Belisario,182,183.Genova.Vi risiede pei Bizantini unVicarius Italiae,278.Genserico, re de' Vandali. Invade l'Africa,89. Fa una pace co' Romani, e poi la rompe,91. Serba per sè grandi possessi nelle terre occupate,92. Legato di parentela coi Visigoti, poi loro nemico,103. Prende e saccheggia Roma,115,116; e fa prigione l'imperatrice Eudossia,116; che poi rimette in libertà,121. Fa un'altra pace con l'Impero,126. Muore,127.Gepidi,28. Abitano la Dacia settentrionale,41. Seguono gli Unni,96. Un loro scontro con gli Ostrogoti,142. Vengono in Italia con Teodorico,146. Delle loro inimicizie e guerre coi Longobardi,252e segg.; da' quali finalmente sono sterminati,254.Gerberga, vedova di Carlomanno re de' Franchi. Si rifugia coi figliuoli presso Desiderio re de' Longobardi,384. È chiusa in Verona,386; e cade in mano di Carlo re de' Franchi,388.Germani.Loro prime invasioni nell'Impero,10e segg. Notizie datene da Giulio Cesare,12; e da Tacito,14. Loro stato di barbarie,15; religione,15; abitazioni,16; divisione delle terre,17. Divisi in molti e diversi popoli,18,24. Loro costituzione civile e militare,18e segg. Paragone tra la società loro e quella de' Romani,22e segg. Educati sotto i Romani, divengono soldati eccellenti, ma non perdono la loro avversione all'Impero,24. Altre loro invasioni,27e segg.Germanico.Sue vittorie contro i Barbari,11.Germano, nipote dell'imperatore Giustiniano, destinato da lui alla guerra d'Italia contro i Goti, muore,234.Gerusalemme.Presa dai Persiani,302; e ricuperata all'Impero,303. Ne son consegnate le chiavi a Carlo re de' Franchi,416.Geti,28.Gildone,65.Giordanes, cartulario,332.Giorgio, figlio di Giovanniccio,326.Giovanni, arcivescovo di Ravenna,334.Giovanni, capitano armeno nell'esercito Bizantino,181,196. Sue operazioni militari,197e segg. pass.; e suoi dispareri con Belisario,197,220. Altre sue fazioni militari,220,234.Giovanni I, duca di Napoli. Prende Crema,331.Giovanni, esarca,297,301.Giovanni, maestro de' militi di Venezia,344.Giovanni I, papa. Costretto a recarsi a Costantinopoli a sostenere la causa degli Ariani,169. Al suo ritorno è carcerato, e muore,170.Giovanni III, papa,250. Muore,262.Giovanni IV, papa,307.Giovanni VI, papa,325.Giovanni, patriarca di Costantinopoli. Sue differenze col papa Gregorio I,292. Muore,293.Giovanni, primicerio. Scelto a successore dell'imperatore Onorio dal partito che vuole l'accordo tra' due Imperi d'Oriente e d'Occidente,84,85. Preso ed ucciso,85.Giovanni Rizocopo, esarca,326. Ucciso,326.Giovanni Silenziario,365.Giovanni, suddiacono,332.Giovanniccio, ravennate. Mandato a morte dall'Imperatore,326. Un suo figliuolo è capo del popolo ribellato,326.Gioviano, imperatore,40.Giovino, pretendente all'Impero,79.

Carolingi, dinastia di Re Franchi, succede ai Merovingi,352.

Cartagine.Occupata dai Vandali,91. Ritolta loro da Belisario,182,186.

Cassiodoro, famiglia,152.

Cassiodoro, ministro de' re Goti. Varie notizie di lui,148,149,152. Sue lettere, ricordate,155,156,175. Cresce la sua potenza sotto il governo di Amalasunta figlia di Teodorico,171. Accorre a difendere l'Italia meridionale minacciata dall'imperatore Giustino,172. Fonda due monasteri, e vi scrive molte delle sue opere,212.

Ceccano, terra del Ducato bizantino di Roma. Presa da' Longobardi,364.

Centenepresso i popoli germanici,19.

Châlons(Battaglia di) tra gli Unni e i Romani,104; e sua grande importanza storica,104,111.

Chiesa, Chiesa di Roma. Fin dal suo nascere assume carattere universale,32. Primi germi della lotta tra essa e l'Impero,33. Costantemente ferma in sostenere la sua unità e autorità universale; e suoi dissidi con l'Impero e la Chiesa di Costantinopoli,36,53,54,108,109,133e segg.,156,160e segg.,229e segg.,245. In mezzo alla rovina del mondo romano, solo i suoi rappresentanti danno prova di dignità e di grandezza,117. Sua autorità di consacrare gl'Imperatori, ricordata,119. Favorisce i Franchi sotto Clodoveo,158,159. Sua temporanea decadenza dalla morte di papa Vigilio all'assunzione di Gregorio I,233. Inizi della sua politica coi Franchi contro i Longobardi,263,264. Del suo patrimonio al tempo di Gregorio Magno,285. Di nuovo della sua fermezza in sostenere la sua dignità e unità, e de' suoi dissidi con l'Impero e la Chiesa di Costantinopoli,286,292,295,307,317e segg.,324e segg. Delle donazioni fattele dai re Franchi, e principii del suo dominio temporale. V.Carlo Martello, PipinoeCarlo. Non dipende più dalla corte di Costantinopoli,409.

Chiesa di Costantinopoli.V.Chiesa, Chiesa di Roma.

Childeberto, re de' Franchi,267,289.

Childerico, re de' Franchi, ultimo dei Merovingi,360,361.

Chiusi.È in mano de' Goti,199.

Cimbri,10.

Cipriano, romano, partigiano de' Goti. Sua falsa accusa contro Albino e Boezio,166,167,172.

Ciriaco, patriarca di Costantinopoli,294.

Civitavecchia.Occupata da' Bizantini,197. In procinto di arrendersi ai Goti,229.

Civitaspresso i popoli germanici,19e segg.,26.

Classe, porto di Ravenna. Tolto dai Longobardi ai Bizantini,263. Ripreso da questi,267; e di nuovo dai Longobardi,331.

Claudio, imperatore. Sua grande vittoria contro i Goti,28.

Clefi, duca di Bergamo. Eletto re de' Longobardi,260. Muore, e per dieci anni non si elegge altro Re,260.

Clodoveo, re de' Franchi. Convertito al Cattolicismo,158. Del suo regno e delle sue imprese,159. Vinto da Teodorico,159. Con lui s'inizia la dinastia dei Merovingi; e di nuovo della sua conversione e del suo regno,349; e divisione d'esso alla sua morte,351.

Clodoveo II, re de' Franchi,308,353.

Clotario I, re de' Franchi,351.

Clotsuinda, prima moglie d'Alboino,254.

Comacina (Isola).Tolta dai Longobardi ai Bizantini,267.

Comitatuspresso i popoli germanici,22.

Concilio di Calcedonia.Ricordato a proposito d'una controversia tra l'imperatore Giustiniano e il Papa,230,231,246,267.

Concilio ecumenico, convocato da Giustiniano,231.

Concilio Lateranense, adunato da Martino I,318.

Concilio di Nicea, adunato dall'imperatore Costantino,34.

Concilio di Nicea, settimo generale,406.

Concilio di Sardica,109.

Conciliodettotrullano,324.

Conon, generale dei Bizantini in Roma, ucciso,228.

Consilium civitatispresso i popoli germanici,21.

Contifranchi. V.DuchieConti.

Conza.Ultimo luogo fortificato de' Goti, che si arrende ai Bizantini,243.

Corpus Jurisdi Giustiniano,177.

Corsica.Dipende dall'Esarca dell'Africa,278. Donata da Carlo re de' Franchi al Papa,392.

Cosroe, re di Persia,303.

Costante II, imperatore. È in lotta col papa Martino I, e lo fa condurre prigione a Costantinopoli,318. Per l'avanzarsi dei Musulmani contro l'Impero fa un accordo politico col successore di lui,319. Viene in Italia e assedia Benevento, poi si ritira,320. Va a Roma e poi in Sicilia, dove muore,320.

Costantino, antipapa. Sua elezione, deposizione, e torture inflittegli,376e segg. pass.

Costantino, imperatore. Riforma e divide l'Impero,31. Abbraccia il Cristianesimo, e trasferisce la sede dell'Impero a Bisanzio,31,32. Si pone in conflitto con la Chiesa di Roma,33. Parte da lui presa nella disputa tra Ariani e Atanasiani,34. Della sua così detta donazione alla Chiesa,388e segg.,400.

Costantino.Proclamato imperatore contro Onorio, gli ribella la Gallia,68e segg. pass.,78,79. Preso ed ucciso,79.

Costantino, papa,325. S'accorda con l'Imperatore in perseguitare Felice arcivescovo di Ravenna,326.

Costantino Pogonato, imperatore,321.

Costantino V Copronimo, imperatore. Sue relazioni con Desiderio re de' Longobardi,374; e con Pipino re de' Franchi,374. Partecipa a una congiura ordita in Italia contro i Franchi,397. Muore,398. Gli succede Leone IV,402.

Costantino VI, imperatore,402. Notizie del suo regno, e nimistà tra esso e l'imperatrice sua madre,411.

Costantinopoli.Nuova capitale dell'Impero Romano,32. Assalita da' Goti,49; che vi sono accolti dall'imperatore Teodosio,50. I Goti vi commettono gravi disordini e vi acquistano gran potenza,60,61; ma infine ne son cacciati,62. Vita che si mena a quella corte sotto l'imperatore Teodosio II,97. Di una ribellione che vi accade contro Giustiniano,178. Le chiese della Calabria e della Sicilia son riunite a quel patriarcato,336.

Costanzo, generale romano, mandato da Onorio a ricuperare la Gallia,79. Sposa Galla Placidia sorella dell'imperatore, ed è associato all'Impero,82. Muore,83.

Costanzo, imperatore,30,35.

Cremona.Resiste a' Longobardi,217. Presa da loro,296.

Cristianesimo.Sua essenza,6. Combatte e trionfa del Paganesimo6e segg. La sua unione coll'Impero fa sorgere il concetto d'una Chiesa universale,32. Diviso per la disputa tra Ariani e Atanasiani,37. Ad esso si convertono parte de' Goti, poi tutti i barbari,40.

Cristoforo, primicerio della cancelleria papale. Egli e il figliuolo Sergio sono capi della nobiltà ecclesiastica contro la laica,377. Loro atti, e loro fine,377,379,381,382,385.

Cuma.Resiste ai Bizantini, dopo le ultime disfatte de' Goti,239,241. Si arrende,242. Presa dal Duca di Benevento, indi da quello di Napoli,331.

Cuniberto, re de' Longobardi,317. Gli è usurpato il regno,322; ma lo ricupera,322,323.

Dacia.Provincia romana al di là del Danubio,12. Ceduta ai Goti,29. Oggi appellata Romania,40.

Dalmazia.Vi si raccoglie un esercito di Bizantini, destinato alla guerra d'Italia contro i Goti,234e segg. pass.

Damaso, papa,53.

Danubio.Confine dell'Impero Romano,2, poi oltrepassato,11,30.

Decapoli,279.

Decio, esarca,264,279.

Deogratias, vescovo di Cartagine,117.

Desiderata, figlia di Desiderio re de' Longobardi. Maritata a Carlo re de' Franchi,380. Ripudiata,383.

Desiderio, re de' Longobardi. S'acquista il favore del Papa con larghe promesse,372; che poi non attiene,373. Suo carattere mutabile, e sua politica col Papa, coi Franchi e coll'Imperatore di Costantinopoli,374. Favorisce la nobiltà ecclesiastica di Roma nei tumulti successi tra essa e la nobiltà laica,376. Del matrimonio d'una sua figliuola con Carlo re de' Franchi,380,383. Aiuto da lui prestato al papa Stefano III nei tumulti di che sopra,381; e successive sue relazioni con lui,381e segg. Sue relazioni col papa Adriano I,384e segg. Occupa varie terre della Chiesa,384,386; eminaccia tuttavia,386. Non obbedisce alle intimazioni del Papa di ritirarsi, e respinge le proposte di pace di Carlo re de' Franchi,386. Vinto da lui in una battaglia si ritira a Pavia,387. È condotto in Francia, dove muore,394.

Diocleziano.Sua riforma dell'Impero,30.

Diodato, doge di Venezia,344.

Diogene, generale dei Bizantini,228.

Diritto Romanoe Legislazione Longobarda, a proposito dell'Editto di Rotari,311e segg.

Dodone, ambasciatore di Carlomanno a Roma,380,381,382.

Donatisti, eretici,88.

DuchieContifranchi,419,420,424.

DuchieDucatibizantini,278. Dipendono dall'Esarca, ma in fatto sono indipendenti,279,281. Divisione ed estensione, numero e nomi dei Ducati,279e segg.

DuchieDucatilongobardi. Prime fondazioni dei Ducati,258. Discordie tra i Duchi,260; che per dieci anni governano senza il Re,260. Quanti e quali fossero a quel tempo i Ducati,261. Dell'autorità e potenza dei Duchi, e della loro maggiore o minore indipendenza dai Re,276,277; e della loro residenza,277. Alcuni minacciano di ribellarsi,288; e il Re corre a risottometterli,289.

Dux, capo militare presso i Germani,22.

Edecone, ambasciatore d'Attila a Costantinopoli,98. Supposto padre di Odoacre,128.

Eginardo, annalista de' Franchi,416,423.

Elmichi.Richiesto d'uccidere Alboino, si ricusa,259.

Epifanio, vescovo di Pavia,143,151.

Eraclio, eunuco,112.

Eraclio, imperatore d'Oriente,297. Della sua guerra coi Persiani,302,303. Cerca di comporre le dispute religiose che dividono l'Impero,306e segg. Muore,306,308.

Erarico, re de' Goti,215.

Eretici.V.Ariani, Monofisiti, Nestoriani, Donatisti, Monoteliti.

Ermanrico, re degli Ostrogoti,41. Disfatto dagli Unni, si uccide,45.

Eruli.Vengono in Italia con Odoacre,126,146. Si uniscono coi Gepidi contro i Longobardi,252.

Esarca.Questo titolo è attribuito per errore a Narsete,244. Prima menzione ufficiale di esso,264,265,279. Rappresenta in Italia l'Impero, suo ufficio e autorità,278,280,281. Risiede a Ravenna,279. Di capo di tutto il governo diventa capo d'un ducato,279. S'ingerisce anche delle cose ecclesiastiche,281,292. Sue inimicizie e persecuzioni contro i Papi,318,331,332.

Esarcato.Territorio di cui si compone,279. Si solleva contro l'Imperatore,326. Si va decomponendo, e non esiste più che di nome,340,342. Finisce, occupato dai Longobardi,363,366. Tolto loro, in parte, dai Franchi, e donato al Papa,371; che mira a ottenere anche il resto,372,373. Di nuovo invaso dai Longobardi,384,386. Di nuovo donato, e interamente, al Papa,392,400. V. anche ai nomi degli Esarchi:Callinico, Decio, Euleterio, Eutichio, Giovanni, Giovanni Rizocopo, Isacco, Olimpio, Paolo, Romano, Scolastico, Smeraldo, Teodoro Calliopas, Teofilatto.

Esilarato, duca bizantino,334.

Eudocia, figlia di Eudossia imperatrice; fatta prigione dai Vandali e data in moglie a Unnerico figlio del loro Re,116.

EudociaoEudossia, moglie di Teodosio II imperatore,98,101.

Eudossia, figlia di Teodosio II e moglie di Valentiniano III,91; poi di Petronio Massimo,113. Della leggenda che chiamasse i Vandali in Italia,113. Condotta da loro in ischiavitù,116. Liberata,121.

Eugenio I, papa,319.

Eugenio, retore. Pretende all'Impero,52. Vinto dall'imperatore Teodosio, e ucciso,53.

Eugippo,136.

Euleterio, esarca,301.

Eutarico, marito di Amalasunta,160. Adottato dall'Imperatore,164. È ariano,165. Sua morte, ricordata,171.

Eutichio, esarca. Sue ostilità contro il Papa,335,336. Ricupera Ravenna caduta in mano de' Longobardi,337.

Eutropio, eunuco di Costantinopoli,60. Congiura contro Rufino,dopo La morte del quale cresce il suo potere,61. Sua morte,61.

Exercitus romanus, e sua divisione inScholae,376.

Ezio, generale romano nell'Impero d'Occidente,84. Antagonismo tra lui e Bonifazio, altro generale,84. Chiama gli Unni,85; poi li fa retrocedere,86. Accusato di tradimento contro Bonifazio,87. Viene con lui a battaglia,90. Sua guerra con Attila e gli Unni,102e segg.; nella quale è sospettato di tradimento,105. Sue virtù militari, sua ambizione,111. Ucciso,112.

Fano.È in potere de' Bizantini, e fa parte della Pentapoli,257,279.

Farovaldo, duca longobardo di Benevento. Giura fedeltà al re Liutprando,335. Perde lo stato,341.

Fastrada, moglie di Carlo re de' Franchi,403. Muore,407.

Felice, antipapa,36.

Felice, arcivescovo di Ravenna. Accecato e cacciato dalla sua sede,326. Restituito,327.

Felice II, papa. Sostiene fermamente, come i suoi antecessori, l'autorità della Chiesa Romana,135,136.

Felice III, papa. Sua elezione,170.

Festo, patrizio, ambasciatore di Teodorico a Costantinopoli,161.

Feudalismo.Delle sue origini,354e segg.

Fiesole.Ivi presso è sconfitto Radagasio,67. Assediata e presa dai Bizantini,203.

Filippico, imperatore, suo dissidio con la Chiesa di Roma,327,328. Deposto,328.

Filippo, antipapa,377.

Finni,44.

Firenze.Totila tenta d'assediarla, ma è respinto,217. Carlo re de' Franchi vi passa il Natale dell'anno 786,404.

Foca.Proclamato imperatore d'Oriente,295. Sua crudeltà,295. Proclama la supremazia del Papa; e di una lettera scrittagli da Gregorio I,295. Gli succede Eraclio,297,302.

Fossombrone.Fa parte della Pentapoli annonaria dei Bizantini,279.

Franchi.Del loro regno sotto Clodoveo,158,159. Vengono in Italia in aiuto de' Goti contro i Bizantini,202. E di nuovo, e vi occupano delle terre,238. Neutrali tra Bizantini e Goti,238. Di una loro impresa dopo la cacciata de' Goti,241. Accenni alle loro guerre coi Longobardi nella Gallia,258. Tornano in Italia contro i Longobardi, poi si ritirano,263,264. Dei loro accordi coi Bizantini contro i Longobardi,265,266,269; e nuove guerre con questi ultimi,267e segg. Gregorio Magno cerca diffondere tra loro il Cattolicismo,286. Accordo tra essi e i Longobardi,288. Ancora della loro conversione al Cattolicismo,337. A loro si rivolgono i Papi per aiuto contro i Longobardi,337e segg.,360; riassunto della loro storia fino a questo tempo,348e segg. Potenza e ricchezza della Chiesa e del clero nel loro regno,356e segg. Loro discese in Italia con Pipino contro i Longobardi,369,371; e con Carlo suo figliuolo. V. Carlo. Costituzione del loro regno in Italia,394,395,399. Longobardi, Romani e Bizantini cospirano contro di loro,396e segg. pass.

FridigernooFritigerno, capo d'una parte dei Visigoti,41. Accolto co' suoi barbari, fuggiaschi, dentro i confini dell'Impero,46; presto li riorganizza e s'impone a' Romani,47,48; ma la sua morte porta la divisione tra loro,50.

Friuli, ducato longobardo,256,261. Diventa ereditario,276. Occupato dagli Avari,297; poi rilasciato,298. Di nuovo minacciato dagli Avari,405,406. V. ancheRodogaudo.

Fulda (Monastero di), sua fondazione,359.

Fulrado, abate di San Dionigi. Accompagna Pipino nelle sue imprese contro i Longobardi,369,371.

Gaidulfo, duca longobardo di Bergamo,289.

Gainas, generale goto. Va a Costantinopoli,60; e vi acquista gran potere,61. Cacciato, e ucciso,62.

Galeno Cesare,30.

Galla, sorella di Valentiniano II,49. Sposa l'imperatore Teodosio,51. Muore,52.

Galla Placidia, figlia dell'imperatore Teodosio e sorella d'Onorio,52. Creduta istigatrice dell'uccisione della vedova di Stilicone,73. Fatta prigione da Alarico,77. Di lei s'innamora Ataulfo successore d'Alarico,78; e la sposa,80. Dopo la morte di lui è maritata a Costanzo, generale romano, che viene associato all'Impero,82. Morto anche Costanzo, va a stabilirsi a Costantinopoli,84. Reggente del figlio Valentiniano III,84; nel cui nome governa,86e segg. pass. Muore, suo elogio,93.

Gallia.Resiste ostinatamente ai Romani,2,3. Una delle quattro Prefetture dell'Impero,31. È invasa da Alarico e altri barbari, e si ribella all'Imperatore,67e segg. pass. Vi è gran disordine,78. Vi va Ataulfo re de' Goti e vi doma la ribellione,79. Diventa stabile dimora de' Goti,82. Conquistata a poco e poco dai Franchi,348,349.

Garibaldo, duca di Baviera,267.

Garibaldo, duca di Torino,317. È ucciso,317.

Garibaldo, re de' Longobardi,322.

Gasindinel regno Longobardo,276,277,357.

Gastaldinel regno Longobardo,276,277; nel regno Franco,419,421.

Gelasio I, papa. Sostenitore costante della supremazia della Chiesa di Roma,160. Gli succede Anastasio II,161.

Gelimero, re de' Vandali,181. Vinto e fatto prigione da Belisario,182,183.

Genova.Vi risiede pei Bizantini unVicarius Italiae,278.

Genserico, re de' Vandali. Invade l'Africa,89. Fa una pace co' Romani, e poi la rompe,91. Serba per sè grandi possessi nelle terre occupate,92. Legato di parentela coi Visigoti, poi loro nemico,103. Prende e saccheggia Roma,115,116; e fa prigione l'imperatrice Eudossia,116; che poi rimette in libertà,121. Fa un'altra pace con l'Impero,126. Muore,127.

Gepidi,28. Abitano la Dacia settentrionale,41. Seguono gli Unni,96. Un loro scontro con gli Ostrogoti,142. Vengono in Italia con Teodorico,146. Delle loro inimicizie e guerre coi Longobardi,252e segg.; da' quali finalmente sono sterminati,254.

Gerberga, vedova di Carlomanno re de' Franchi. Si rifugia coi figliuoli presso Desiderio re de' Longobardi,384. È chiusa in Verona,386; e cade in mano di Carlo re de' Franchi,388.

Germani.Loro prime invasioni nell'Impero,10e segg. Notizie datene da Giulio Cesare,12; e da Tacito,14. Loro stato di barbarie,15; religione,15; abitazioni,16; divisione delle terre,17. Divisi in molti e diversi popoli,18,24. Loro costituzione civile e militare,18e segg. Paragone tra la società loro e quella de' Romani,22e segg. Educati sotto i Romani, divengono soldati eccellenti, ma non perdono la loro avversione all'Impero,24. Altre loro invasioni,27e segg.

Germanico.Sue vittorie contro i Barbari,11.

Germano, nipote dell'imperatore Giustiniano, destinato da lui alla guerra d'Italia contro i Goti, muore,234.

Gerusalemme.Presa dai Persiani,302; e ricuperata all'Impero,303. Ne son consegnate le chiavi a Carlo re de' Franchi,416.

Geti,28.

Gildone,65.

Giordanes, cartulario,332.

Giorgio, figlio di Giovanniccio,326.

Giovanni, arcivescovo di Ravenna,334.

Giovanni, capitano armeno nell'esercito Bizantino,181,196. Sue operazioni militari,197e segg. pass.; e suoi dispareri con Belisario,197,220. Altre sue fazioni militari,220,234.

Giovanni I, duca di Napoli. Prende Crema,331.

Giovanni, esarca,297,301.

Giovanni, maestro de' militi di Venezia,344.

Giovanni I, papa. Costretto a recarsi a Costantinopoli a sostenere la causa degli Ariani,169. Al suo ritorno è carcerato, e muore,170.

Giovanni III, papa,250. Muore,262.

Giovanni IV, papa,307.

Giovanni VI, papa,325.

Giovanni, patriarca di Costantinopoli. Sue differenze col papa Gregorio I,292. Muore,293.

Giovanni, primicerio. Scelto a successore dell'imperatore Onorio dal partito che vuole l'accordo tra' due Imperi d'Oriente e d'Occidente,84,85. Preso ed ucciso,85.

Giovanni Rizocopo, esarca,326. Ucciso,326.

Giovanni Silenziario,365.

Giovanni, suddiacono,332.

Giovanniccio, ravennate. Mandato a morte dall'Imperatore,326. Un suo figliuolo è capo del popolo ribellato,326.

Gioviano, imperatore,40.

Giovino, pretendente all'Impero,79.


Back to IndexNext