Index for Le invasioni barbariche in Italia by Pasquale Vill
Summary:
"Le invasioni barbariche in Italia" by Pasquale Villari is a historical account written in the early 20th century. The book addresses the complexities and challenges of narrating Italian history, particularly focusing on the events surrounding the barbarian invasions and the decline of the Roman Empire. Villari's work aims to engage the general public with accessible storytelling, contrasting with the trend of scholarly texts that may alienate broader audiences. The opening of the book presents Villari's intentions and the challenges he faced in writing a narrative history of Italy that is both engaging and informative. He discusses the growing focus on archival research and the abundant historical documents that have emerged, highlighting the scarcity of easily readable historical accounts for a general audience. The text begins with a significant inquiry into why the Roman Empire fell, pointing to corruption within Roman society and suggesting that the invasions marked a necessary transition to a new societal structure. Villari considers various elements, including military, social, and religious factors, establishing a foundation for the exploration of Italy's tumultuous historical landscape amidst the incoming barbarian forces. (This is an automatically generated summary.)
The Project Gutenberg eBook ofLe invasioni barbariche in Italia
Chapter 2
PREFAZIONE
LIBRO PRIMODALLA DECADENZA DELL'IMPERO ROMANO
FINO AD ODOACRE
CAPITOLO III Barbari
CAPITOLO IIILa riforma dell'Impero — Diocleziano e Costantino — L'agitazione
religiosa — Ariani ed Atanasiani — Neoplatonismo — Giuliano
l'apostata — Il vescovo Ulfila, e la conversione dei Goti
CAPITOLO IVGli Unni
CAPITOLO VTeodosio
CAPITOLO VIArcadio ed Onorio — Rufino, Stilicone ed Alarico
CAPITOLO VIIDalla morte di Alarico
alla costituzione del regno dei Visigoti nella Gallia
CAPITOLO VIIIGalla Placidia — L'invasione dei Vandali in Africa
CAPITOLO IXAttila e gli Unni — La battaglia di Châlons — Il
generale Ezio — Papa Leone I
CAPITOLO XMassimo Imperatore — I Vandali saccheggiano Roma — Ricimero,
Oreste ed Augustolo
LIBRO SECONDOGOTI E BIZANTINI
CAPITOLO IITeodorico e gli Ostrogoti in Italia
CAPITOLO IIIIl regno di Teodorico
CAPITOLO IVFine del regno di Teodorico — Governo di Amalasunta
CAPITOLO VGiustiniano e Belisario — La guerra vandalica — Il
principio della guerra gotica
CAPITOLO VIRoma assediata dai Goti — I
Bizantini vittoriosi entrano in Ravenna
CAPITOLO VIIDesolazione dell'Italia — S. Benedetto fonda il suo Ordine
CAPITOLO VIIITotila re dei Goti — Belisario torna in Italia, ed occupa Roma — Suo
ritorno a Costantinopoli e sua morte
CAPITOLO IXLa disputa deiTre Capitoli— Ritorno di Narsete in Italia — Disfatta
di Totila e di Teja — Fine del regno ostrogoto
CAPITOLO XMorte di Giustiniano e di Belisario — Nuove difficoltà in cui
si trova l'Impero — Narsete, richiamato a Costantinopoli,
non obbedisce
LIBRO TERZOI LONGOBARDI
CAPITOLO IIRicostituzione della Monarchia — Elezione di Autari — Sue guerre
coi Bizantini e coi Franchi — Matrimonio con Teodolinda — Condizione
dei vinti
CAPITOLO IIIOrdinamento del regno longobardo e del governo bizantino
CAPITOLO IVGregorio I — Agilulfo sposa Teodolinda e pacifica il regno — Gregorio
I fa pace coi Longobardi di Spoleto — Agilulfo assedia
Roma — L'imperatore Maurizio è deposto; viene eletto
Foca — Morte di Gregorio I e di Agilulfo — S. Colombano
CAPITOLO VRotari re — Eraclio imperatore — Guerra persiana — Maometto — L'Ecthesis— L'editto
di Rotari
CAPITOLO VIGrimoaldo re — Lotta e poi accordo tra Papa e Imperatore — Costante
II in Italia — Morte di Grimoaldo — Bertarido — Cuniberto — Conversione
dei Longobardi al cattolicismo — Liutprando
CAPITOLO VIISollevazione di Ravenna e delle città dell'Esarcato contro l'Impero — Filippico
imperatore — Ribellione in Roma
CAPITOLO VIIILiutprando, Gregorio II e Leone III — La lotta per le immagini — Liutprando
ne profitta ed assale il Ducato romano — Il
Papa si rivolge la prima volta ai Franchi — Non
potendo avere da essi aiuto, si riavvicina ai Longobardi
CAPITOLO IXVenezia e Napoli
LIBRO QUARTOI FRANCHI E LA CADUTA DEL REGNO LONGOBARDO
CAPITOLO IICarlo Martello e le prime origini del Feudalismo — Il
Papa si volge per aiuto ai Franchi
CAPITOLO IIIPipino eletto re dei Franchi, consacrato dal Papa per mezzo
di S. Bonifazio — Il Papa, minacciato da Astolfo, va in
Francia a chiedere aiuto
CAPITOLO IVPipino e i Franchi vengono in Italia e vincono i Longobardi — Donazione
dell'Esarcato e delle Pentapoli al Papa — Muore
Astolfo — Desiderio re dei Longobardi — Disordini in Roma — Elezione
di Paolo I e sua morte
CAPITOLO VNuovi e gravissimi tumulti in Roma — Elezione di Stefano III — Matrimonio
di Carlo re dei Franchi con Desiderata — I
nemici del Papa sono oppressi — Stefano III muore
CAPITOLO VIElezione di Adriano I — Condanna e morte dell'Afiarta — Discesa
di Carlo re dei Franchi in Italia — Disfatta dei Longobardi,
assedio di Pavia — Carlo va a Roma, dove passa la
Pasqua del 774
CAPITOLO VIIFormazione del regno franco in Italia — Congiure e ribellioni
contro il Papa, che chiede aiuto a Carlo — Questi torna in
Italia, e celebra in Roma la Pasqua del 781
CAPITOLO VIIIIrene governa in Costantinopoli — Carlo sconfigge di nuovo i
Sassoni — Torna in Italia e sottomette il Friuli e Benevento — Combatte
gli Avari — Dispute religiose — Morte di
Adriano I e suo carattere
CAPITOLO IXElezione di Leone III — Ambasceria franca a Roma — Irene
imperatrice — Gravi tumulti in Roma — Il Papa a Padeborn — Suo
ritorno a Roma — Carlo viene a Roma, dove è
coronato imperatore dal Papa, il giorno di Natale 800
INDICE ALFABETICO
Chapter 43
Chapter 44
Chapter 45
Chapter 46
INDICE DELLE MATERIE
NOTE:
THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
Chapter 50
Back to HOME (ALL BOOKS)