INDICE ALFABETICOAcacio, patriarca di Costantinopoli. Condannato e scomunicato,134,136,164.Adalberga, vedova d'Arichi (II) duca di Benevento,404.Adaloaldo, figlio di Agilulfo re de' Longobardi. Fatto da lui battezzare,295; e proclamare suo successore,297. Costretto a fuggire,301.Adelchi, figlio di Desiderio re de' Longobardi. Si chiude in Verona,387. Riesce a scampare dopo la resa di quella città ai Franchi, e si rifugia a Costantinopoli,388,394,398. Torna, ma è respinto,404,405.Adozianismo, dottrina teologica,406.Adriano I, papa,384. Resiste alle lusinghe e alle minacce di Desiderio re de' Longobardi,384. Fa imprigionare Paolo Afiarta, capo del partito longobardo in Roma,385. Si apparecchia a resistere con l'armi a Desiderio, e sollecita gli aiuti di Carlo re de' Franchi,386. Spoleto e altre città gli fanno atto di sottomissione,389. Riceve in Roma il re Carlo,391; e della donazione di terre da esso fattagli,391e segg. D'un conflitto tra lui e l'Arcivescovo di Ravenna,396. Chiama di nuovo re Carlo in difesa dell'autorità della Chiesa, e dei suoi dominii,397; e quali fossero i dominii cui pretendeva,400,403. Chiede la restituzione di alcune terre tolte alla Chiesa in Italia dai Bizantini,403,407. Muore,407. Riassunto del suo pontificato e delle sue relazioni con Carlo re de' Franchi,407,408. Come datasse le sue bolle,408.Adrianopoli.Combattuta da' Goti,48,49.Afiarta.V.Paolocubiculario.Africa.Resiste ostinatamente ai Romani,2,3. Fornisce grano all'Impero,5. Forma, con l'Italia, una delle quattro Prefetture di esso,31,58. Vi scoppia una guerra tra i generali romani; e della invasione in essa de' Vandali,87e segg. Resta divisa tra questi e i Romani,91. Riconquistata all'Impero,181e segg. Vi scoppia una rivolta, tosto domata da Belisario,185.Agilulfo, duca longobardo. Sposa Teodolinda, e diventa re,287. Si trova in grandi difficoltà, e si regge con altrettanta prudenza,288. Conclude un accordo co' Franchi,288. Attende a risottomettere alcuni Franchi ribelli,289. Assedia Roma,291; poi si ritira,292. Disposto ad accordarsi col Papa,293. Prende e distrugge Padova,294. Il Papa ha grande azione su lui,295. Fa battezzare il figliuolo,295. Prende ed abbatte altre città de' Bizantini; poi fa pace con loro,296. Fa proclamare suo successore il figliuolo,297. Rinnova la pace co' Bizantini,297. Muore,298. Del favore da lui accordato ai Cattolici,300; e della opinione che anch'egli si convertisse al Cattolicismo,300.Agnello, cronista ravennate,146,326,327.Aione, duca di Benevento,309.Alachi, duca longobardo di Trento. Si ribella al Re, e usurpa il regno, ma n'è cacciato,322; e ucciso,322. Accenni alla sua guerra per ricuperare il regno,323.Alani.Disfatti dagli Unni,44. Invadono la Gallia,67. Combattuti e vinti dai Goti,82. Seguono gli Unni,96.Alarico.Educato all'armi nelle legioni romane,25. Combatte sotto l'imperatore Teodosio,52; ed è capo dei Visigoti, federati dell'Impero,60. Si disegna di spingerlo dall'Oriente in Occidente,62. Eletto per loro re dai Visigoti,63. Fa una invasione in Grecia, ed è respinto,64. La sua mira diventa l'Italia,64. Battuto da Stilicone,66; dopo la cui morte si fa più potente e minaccioso,71. Non intende impadronirsi dell'Impero ma di farne parte,71. Assedia Roma e la costringe a pagargli un tributo,73. Vorrebbe venire a un accordo con l'Imperatore, che si rifiuta,74. Pone di nuovo l'assedioa Roma,74; e vi entra,75; ma poco vi rimane,75; Muore,76.Alarico (II), re de' Visigoti. Sposa una figlia di Teodorico,158.Albano.Occupata dai Bizantini,197.Albino, patrizio romano. Accusato di congiurare contro Teodorico,166; e condannato,167.Alboino.Uccide Torismondo figlio del re dei Gepidi,252. Succede al padre nel regno de' Longobardi,253. Della sua alleanza con gli Avari,253. Vince e stermina i Gepidi,254; e uccide Cunimondo loro re, e ne sposa la figliuola,254. Sua invasione e conquista d'Italia,254e segg. Della sua morte,258.Albsuinda, figlia d'Alboino,259.Alcuino, consigliere di Carlo re de' Franchi,410. Sue lettere a Carlo, ricordate,410,413. Altre notizie di lui,422.Aligerno, goto, fratello di Teja. Si chiude in Crema,239,241. Si arrende, e combatte poi per l'Impero,242,243.Alsazia-Lorena,78.Amalafrida, sorella di Teodorico. Sue prime e seconde nozze ricordate,158,173; e altre notizie di lei,174,181.Amalarico, figlio di Alarico II re de' Visigoti,159.Amalasunta, figliuola di Teodorico degli Amali re degli Ostrogoti,158. Moglie di Eutarico,160. Vedova, e tutrice del figliuolo Atalarico,171. Suo governo,171e segg. I Goti le sono avversi,172e segg. Vorrebbe andare a Costantinopoli, poi ne depone il pensiero,174. Morto il figliuolo, si associa nel regno Teodato; da cui viene poi confinata e uccisa,175.Amali.Nobile stirpe degli Ostrogoti. V.Teodorico.Anastasio, imperatore. Sue relazioni con Teodorico re degli Ostrogoti,148,160. Favorisce Clodoveo re de' Franchi,159. Muore,163.Anastasio II, imperatore,328.Anastasio II, papa,161.Ancona.È in mano de' Bizantini,226; ma in procinto di arrendersi ai Goti,229. Questi si ritirano dall'assedio,234. È sempre in mano de' Bizantini,257; e fa parte della Pentapoli,279. Giura obbedienza al Papa,389.Angilberto(abate). Ambasciatore di Carlo re de' Franchi al Papa,410. Altre notizie di lui,423.Anglo-Sassoni.Gregorio I vuol convertirli al Cattolicismo,286.Ansprando.Perseguitato da Ariberto II, usurpatore del trono de' Longobardi, che poi costringe a fuggire,323,324. Sale sul trono, che poi lascia al figliuolo Liutprando,324.Antemio (Procopio).Eletto imperatore d'Occidente,121. Si unisce con quello d'Oriente contro i Vandali,121,122. Discordia tra lui e il generale Ricimero,123; e sua uccisione,123.Antonina, moglie di Belisario,180. S'adopra per l'elezione di papa Vigilio,196. Sua infedeltà verso il marito, e suoi intrighi alla corte di Costantinopoli,213,214. È col marito in Italia,223. Torna a Costantinopoli per ottenergli aiuti d'armi,226.Antonino, patriarca di Grado,337,344.Antrustionesnel regno dei Franchi,357.Aquileia.Presa e distrutta da Attila,106. Ivi presso avviene la prima battaglia tra Odoacre e Teodorico,142. Il suo patriarca l'abbandona nell'invasione de' Longobardi,256.Aquitania, regno franco,351.Arabi.V.Musulmani.Arbogaste, generale franco,51. Domina l'imperatore Valentiniano II,51; e pretende all'Impero dopo la sua morte,52. Sconfitto dall'imperatore Teodosio, si uccide,53.Arcadio, imperatore d'Oriente,57. Affidato da Teodosio suo padre alle cure di Rufino,58; di cui in breve si mostra intollerante,60. Sposa Eudossia figlia d'un generale franco,60. Sotto di lui l'Oriente è liberato dai barbari,62. Consente ad Alarico di stabilirsi coi Goti nell'Illirico,64.Ardaburio, generale dell'Impero d'Oriente,85.Ariani, eretici. V.ArianieAtanasiani. Editto pubblicato contro di loro,71,74. Ricordati,134. Perseguitati,164,169.ArianieAtanasiani,33e segg. La loro disputa divide i Cristiani,37. Durante la loro controversia una parte dei Goti si converte al Cristianesimo (Arianesimo),40.Ariberto II, re de' Longobardi. Suo regno, sue crudeltà,323; sua morte,324.Arichi, duca longobardo di Benevento,289. Accoglie i figliuoli orfani di Gisulfo, duca del Friuli,298; che gli succedono, uno dopo l'altro, dopo la sua morte,309.Arichi (II), duca di Benevento. Si comporta da sovrano indipendente,395. Cospira contro Carlo re de' Franchi ed il Papa,397e segg. pass. Si prepara a resistere a Carlo, poi viene con lui a un accordo,404. Muore,404.Ario.Sua dottrina teologica,34e segg.Ariovaldo, re de' Longobardi, suo avvenimento al trono, e sua morte,301,308.Ariovisto,10.Ariperto, re de' Longobardi,316.Ariulfoduca di Spoleto. Minaccia Roma,290; e il Papa conclude con lui una pace; che poi si rompe,291.Armenia(di)Isaace,222.Arminio,10.Aspar, generale dell'impero d'Oriente,85,90. Sua potenza,119,122. Sua rovina e sua morte,122,123.Assembleagenerale presso i popoli germanici,21.Astolfo, re de' Longobardi. Occupa Ravenna, e minaccia Roma ed il Papa,363; e inutili tentativi fatti dal Papa e dall'Imperatore per indurlo alla restituzione,363,365; onde il Papa si rivolge ai Franchi per aiuto contro di lui,364e segg. Altri inutili tentativi del Papa e di Pipino re de' Franchi presso di lui,366,369. Costretto ad arrendersi ai Franchi e a ceder Ravenna e altre terre, viola l'accordo fatto e di nuovo invade il territorio romano,370. Di nuovo assalito, e di nuovo costretto ad arrendersi e a fare altre cessioni,371. Muore, riassunto della politica da lui seguìta,372.Atalarico, figlio di Amalasunta, e nipote e successore del re Teodorico in Italia,171. Chiede di essere adottato dall'Imperatore, ma non l'ottiene,172. Educato alla romana, di che si dolgono i Goti,172,173. Muore,174.Atanarico, capo d'una parte dei Visigoti,41,46.Atanasiani.V.ArianieAtanasiani.Atanasio.Sua dottrina teologica, e come fortemente la sostenga,34e segg. Essa trionfa sotto l'imperatore Teodosio,53.Ataulfo, re de' Goti,77. Sue buone disposizioni verso l'Impero,77. Conduce i suoi nella Gallia,78; e sue imprese,79,80. Sposa Galla Placidia, sorella d'Onorio imperatore,80. Vuol trasferirsi nella Spagna,81. Ucciso,81.Attalo, greco, proclamato imperatore d'Oriente,74. Preso e mandato a Costantinopoli,82.Attila, re degli Unni. Estensione del suo regno; sue qualità fisiche e morali,95,96. Sue relazioni con l'Impero,97e segg. Di una congiura ordita in Costantinopoli contro di lui,98. Del suo palazzo e di un gran banchetto,99e segg. Muove guerra all'Impero in Occidente,102. Grande battaglia tra il suo esercito e quello dei Romani e Visigoti presso Châlons,104; dopo la quale si ritira,105,106. Viene in Italia, distrugge varie città ond'è appellatoFlagellum Dei,106. Minaccia Roma,107. Influenza che esercitano su lui l'Impero e la religione Cristiana,107. Gli è inviata da Roma un'ambasceria con a capo il pontefice Leone,107; e dopo il colloquio avuto con lui si ritira,109. Sua morte,110; e scomparsa del suo vastissimo regno,111.Audefleda, moglie di Teodorico re de' Goti,158.Audoino, padre di Alboino,252.Aureliano, imperatore. Cede ai Goti la Dacia,22.Austrasia, regno franco,351e segg.Autari, re de' Longobardi. Sua elezione,265. Dà una grande sconfitta ai Franchi,267. Delle sue nozze con Teodolinda,267. Organizza il regno ed estende le sue conquiste,268e segg. Muore, e suo elogio,270.Avari,44. Delle loro relazioni coi Longobardi e coi Bizantini,253,294,295. Loro invasione nel Friuli,297,298. Alleati coi Persiani contro l'Impero,302,303. Scompaiono dalla storia,303,304. Presso di loro si rifugia Bertarido cacciato dal trono dei Longobardi,321. Sconfiggono e uccidono un duca del Friuli,321. Accenni a una guerra di Carlo re de' Franchi con loro,405,406.Avito.Mediatore d'un'alleanza tra Visigoti e Romani,103. Eletto imperatore d'Occidente,117. Deposto e costretto a prendere la tonsura,119.Baduario.Mandato da Giustino imperatore in Italia,262,279.Barbari.Arrolati negli eserciti Romani, di cui presto formano la maggior parte,3,5. Invasori dell'Impero. V.Germani,Goti,Unni,Vandali,Franchi.Basilio, duca bizantino,332.Basilisco, generale romano. Combatte infelicemente contro i Vandali,122. Caccia dal trono Zenone imperatore d'Oriente,130,134.Belisario, generale bizantino,176. Sue prime imprese militari, ricordate,179,180. Sua guerra in Africa contro i Vandali,181e segg.; dopo la quale è calunniato presso l'Imperatore,183. Della sua guerra in Italia contro i Goti,184e segg. Conquista la Sicilia,185. Accorre a sedare una rivolta in Africa,185. Ritorna, e conquista Napoli,186; e indi Roma,188e segg. Infinite prove di valore e di genio militare date da lui nel lungo assedio posto a Roma dai Goti,190e segg. Respinge le proposte di pace fattegli da loro, e accetta una tregua,197. Gelosie contro di lui alla corte di Costantinopoli,199,200. Opposizione fattagli da Narsete mandato per stargli a fianco da Costantinopoli,200e segg. Altre sue operazioni militari,202,203. Si muove contro Ravenna e l'assedia,204. Di nuovo respinge la pace, nonostante la contraria inclinazione dell'Imperatore,204. Respinge l'offerta de' Goti di farlo imperatore d'Occidente,205. Entra in Ravenna,205. Gli è di nuovo offerto l'Impero,206. Torna a Costantinopoli,206; e come accoltovi dalla Corte e dal popolo,213. Sua guerra contro i Persiani, ricordata,213. Rimandato in Italia, e in quale stato d'animo e di forze vi torni,218. Tenta per ogni via, ma inutilmente, di soccorrere Roma di nuovo assediata dai Goti,219e segg. Vi rientra, e la difende da nuovi assalti,225. Posto nella impossibilità di continuare la guerra,226. Suo ritorno a Costantinopoli,226. Respinge un'invasione degli Unni,227. Ultimi anni della sua vita,227.Benedetto I, papa,262.Benevento (Duca e Ducato longobardo di).Assedia Napoli,263. Diventa ereditario e indipendente,276. Risottomesso dal re Agilulfo,289. Minaccia Napoli,290; e allarga il suodominio,293. Ancora della sua indipendenza,294,309. Sua estensione,309. Assediato dall'imperatore Costante II,320. Ricordato a proposito della donazione fatta dai Franchi al Papa,392. Riesce a salvare la sua indipendenza,424. V. anche ai nomi dei Duchi:Aione, Arichi, Arichi II, Farovaldo, Gisulfo II, Grimoaldo, Grimoaldo II, Rodoaldo, Romualdo, Romualdo II, Zottone.Bergamo.Presa da' Longobardi,257. Uno dei loro Ducati,261,289.Bernardo, figlio di Carlo Martello. Combatte e vince i Longobardi,386,387.Bertarido.Divide il regno de' Longobardi col fratello Godeberto,316. Si inimica con lui,317. Cacciato da Grimoaldo, si rifugia presso gli Avari,317; a' quali è inutilmente richiesto da Grimoaldo,321. Si rimette spontaneamente nelle sue mani; gli è attentato alla vita e si salva con la fuga,321. Eletto re, suo regno,322.Bertrada, moglie di Pipino re de' Franchi,368. Cerca pacificare tra loro Carlomanno e Carlo suoi figli,380.Bessa, comandante la guarnigione imperiale in Roma, assediata dai Goti,220,222,223,228.Bisanzio.V'è trasferita la capitale dell'Impero da Costantino, e da lui è detta Costantinopoli,32.Bizantini.Loro guerra contro i Goti in Italia,183e segg. Assediati in Roma,192e segg. Successive vicende della guerra,199e segg. Le cose loro declinano, e vanno di male in peggio dopo la partenza di Belisario,214. Guerre con gli ultimi re Goti,216e segg.,228,234e segg. Impotenti a resistere ai Longobardi,256. Quello che resti loro nella prima invasione di quelli,257,258; e ancora della loro impotenza a resistere,262,263. Dei loro accordi e della loro azione comune coi Franchi,265,266,269. Del loro governo in Italia di fronte a quello dei Longobardi, e parte d'Italia che possedevano nel settimo secolo,278e segg. Continua la guerra alternata da paci,291e segg. pass. Un loro esercito sconfitto,308. Si ribellano loro Ravenna e Roma,325e segg. Congiurano coi Romani e i Longobardi contro i Franchi,396.Bleda, fratello di Attila,96.Bobbio (Convento di),300.Boezio.Sua grande scienza e reputazione,166. Difende il patrizio Albino, accusato d'una congiura contro il re Teodorico,166; ed è processato e condannato,167. Della suaConsolatio Philosophiaescritta nel carcere,167e segg. Suo estremo supplizio,169. I beni confiscatigli sono restituiti ai suoi figli,172.Bologna,219. Presa da' Longobardi,257. Fa parte dell'Esarcato dei Bizantini,279.Bonifazio, generale romano nell'Impero d'Occidente,84. Antagonismo tra lui ed Ezio, altro generale,84,85. È in Africa,85. Sue qualità,86. Richiamato dall'Africa, non obbedisce,87; ed è accusato di chiamarvi i Vandali,87. Sue fazioni militari contro di loro,90. Torna in Italia, combatte con Ezio, e muore,90.Brescia.Presa da' Longobardi,256. Uno dei loro Ducati,261.Brindisi.Tolta dai Bizantini ai Goti,220.Britannia,66,67,72,78,83.Bruziodi Calabria,336.BuccellinoeLeutari. Invadono l'Italia con un esercito di Franchi-Alamanni, che è vinto e distrutto,241e segg.Bulgari.Alleati coi Persiani contro l'Impero,303.Burgundi.Vengono in difesa di Odoacre contro Teodorico,144. Travagliati dai Franchi, divengono loro dipendenti,158. Mandati in aiuto dei Goti in Italia contro i Bizantini,202.Burgundia, regno franco,351.Cacco, figlio di Gisulfo duca del Friuli,297,298.Cagli.Fa parte della Pentapoli annonaria dei Bizantini,279.Calabria.Tenuta dai Bizantini,280. Le sue chiese vengono unite al patriarcato di Costantinopoli,336. Ducato bizantino,336.Callinico, esarca,294. Richiamato,295.Campulo, sacellario della Curia romana. V.Pasqualeprimicerio, ec.Cappadocia (di) Giovanni, ministro dell'imperatore Giustiniano,214,228.Caprara, luogo della morte di Totila,237.Capua (Conte di),321.Carlofigliuolo di Pipino, re de' Franchi (detto poiMagno). Consacrato dal Papa,368. Alla morte del padre divide il regno tra lui e il fratello. V.Carlomanno. Sposa una figliuola di Desiderio, re de' Longobardi,380; poi la ripudia,383. Succede al fratello, e riunisce il regno,383. Sua venuta in Italia contro i Longobardi, suoi primi acquisti,386,387. Assedia Pavia,387. De' suoi intendimenti circa il suo futuro regno d'Italia, della sua andata a Roma e della donazione al Papa,388e segg. Torna all'assedio di Pavia, che gli si arrende, e leggenda relativa a quella resa,393. S'intitola re de' Franchi e de' Longobardi e patrizio dei Romani,394; e datazione de' suoi atti,394. Estensione del suo regno in Italia, e come lo costituisca,394,395. Accorre a domare una ribellione dei Sassoni,395. Incitato dal Papa a tornare in Italia, dove si cospira contro di lui,397. Ritorna, e tratta con grande severità i cospiratori,398. Sue nuove disposizioni nella costituzione del regno,399. Riparte, e altri accenni alla sua guerra contro i Sassoni,399. Torna per la terza volta in Italia, a istanza del Papa; e ancora della sua donazione ad esso,399e segg. Pubblica iCapitolari,401. Passa in Roma la Pasqua del 781,401. Pratiche d'accordo tra lui e Irene, imperatrice di Costantinopoli,402. Ancora della sua guerra contro i Sassoni,402,403. Perde la madre e la moglie, e sue nuove nozze,403. Torna in Italia,404. Fa il Natale del 786 in Firenze,404. Sottomette il Duca di Benevento,404. Si turbano le sue relazioni con Costantinopoli,404. Va contro il Duca di Baviera,404; e contro gli Avari,405. Sua deferenza verso il Papa,405. Piglia parte vivissima ad alcune dispute teologiche,406. Perde la nuova moglie,407. Ripiglia di nuovo la guerra contro i Sassoni,407. Iniziatore del potere temporale de' Papi,407. Leone III data le bolle dagli anni del suo regno d'Italia,408. Gli sono dal Papa inviate le chiavi d'oro di S. Pietro e la bandiera della città di Roma,409. Raffigurato col Papa in un celebre mosaico,409. Di una sua ambasceria e d'una lettera al Papa,410. Accoglie a grande onore il Papaperseguitato e cacciato da Roma, e lo rimanda con grande accompagnamento,412e segg. Continua la sua guerra coi Sassoni,413,414. Gli muore la terza e ultima moglie,414. Intraprende il suo quarto e più memorabile viaggio in Italia,415. Siede come giudice tra il Papa e i suoi avversari,415. Da Gerusalemme gli vengono le chiavi di quella città e del Santo Sepolcro,416. Coronato imperatore; e dei vari giudizi che si fecero di questa incoronazione,416e segg. La posterità gli dà il titolo di Magno,418. Pubblica altre leggi; e ancora della costituzione d'Italia sotto il suo regno,419e segg. Delle opere pubbliche e della cultura greco-romana da lui promosse,421e segg. Grande importanza dell'Impero da lui costituito, e sguardo generale ai tempi che seguirono alla sua morte,423e segg.Carlomanno, figliuolo di Carlo Martello,340. Si ritira in un convento,360. N'esce e poi vi rientra,367.Carlomannofigliuolo di Pipino, re de' Franchi. Consacrato dal Papa,368. Alla morte del padre si divide il regno tra lui e il fratello Carlo,379; e discordia tra loro,379,380; che fomenta i disordini che sono in Roma per la lotta tra la nobiltà civile e la ecclesiastica,380e segg. Muore,383. La sua vedova si rifugia coi figli presso Desiderio re de' Longobardi,384.Carlomanno, figliuolo di Carlo re de' Franchi,401.Carlo Martello, fondatore della dinastia carolingia de' re Franchi. Gregorio III si volge a lui per aiuto contro i Longobardi,339; ma egli non può soccorrerlo,339,340. Muore, lasciando divisa la Francia tra i figli Carlomanno e Pipino,340,360. Riepilogo della sua vita e del suo regno,353. l'aristocrazia franca piglia sotto di lui quella forma da cui poi viene il feudalismo,354,358. Arricchisce i suoi fedeli e i nobili laici coi beni del clero; ma d'altra parte rende grandi servigi alla Chiesa e alla religione,358,359. Aiuto chiesto a lui da Gregorio III, di nuovo ricordato,360. Se non di nome, è di fatto re de' Franchi,360.
Acacio, patriarca di Costantinopoli. Condannato e scomunicato,134,136,164.
Adalberga, vedova d'Arichi (II) duca di Benevento,404.
Adaloaldo, figlio di Agilulfo re de' Longobardi. Fatto da lui battezzare,295; e proclamare suo successore,297. Costretto a fuggire,301.
Adelchi, figlio di Desiderio re de' Longobardi. Si chiude in Verona,387. Riesce a scampare dopo la resa di quella città ai Franchi, e si rifugia a Costantinopoli,388,394,398. Torna, ma è respinto,404,405.
Adozianismo, dottrina teologica,406.
Adriano I, papa,384. Resiste alle lusinghe e alle minacce di Desiderio re de' Longobardi,384. Fa imprigionare Paolo Afiarta, capo del partito longobardo in Roma,385. Si apparecchia a resistere con l'armi a Desiderio, e sollecita gli aiuti di Carlo re de' Franchi,386. Spoleto e altre città gli fanno atto di sottomissione,389. Riceve in Roma il re Carlo,391; e della donazione di terre da esso fattagli,391e segg. D'un conflitto tra lui e l'Arcivescovo di Ravenna,396. Chiama di nuovo re Carlo in difesa dell'autorità della Chiesa, e dei suoi dominii,397; e quali fossero i dominii cui pretendeva,400,403. Chiede la restituzione di alcune terre tolte alla Chiesa in Italia dai Bizantini,403,407. Muore,407. Riassunto del suo pontificato e delle sue relazioni con Carlo re de' Franchi,407,408. Come datasse le sue bolle,408.
Adrianopoli.Combattuta da' Goti,48,49.
Afiarta.V.Paolocubiculario.
Africa.Resiste ostinatamente ai Romani,2,3. Fornisce grano all'Impero,5. Forma, con l'Italia, una delle quattro Prefetture di esso,31,58. Vi scoppia una guerra tra i generali romani; e della invasione in essa de' Vandali,87e segg. Resta divisa tra questi e i Romani,91. Riconquistata all'Impero,181e segg. Vi scoppia una rivolta, tosto domata da Belisario,185.
Agilulfo, duca longobardo. Sposa Teodolinda, e diventa re,287. Si trova in grandi difficoltà, e si regge con altrettanta prudenza,288. Conclude un accordo co' Franchi,288. Attende a risottomettere alcuni Franchi ribelli,289. Assedia Roma,291; poi si ritira,292. Disposto ad accordarsi col Papa,293. Prende e distrugge Padova,294. Il Papa ha grande azione su lui,295. Fa battezzare il figliuolo,295. Prende ed abbatte altre città de' Bizantini; poi fa pace con loro,296. Fa proclamare suo successore il figliuolo,297. Rinnova la pace co' Bizantini,297. Muore,298. Del favore da lui accordato ai Cattolici,300; e della opinione che anch'egli si convertisse al Cattolicismo,300.
Agnello, cronista ravennate,146,326,327.
Aione, duca di Benevento,309.
Alachi, duca longobardo di Trento. Si ribella al Re, e usurpa il regno, ma n'è cacciato,322; e ucciso,322. Accenni alla sua guerra per ricuperare il regno,323.
Alani.Disfatti dagli Unni,44. Invadono la Gallia,67. Combattuti e vinti dai Goti,82. Seguono gli Unni,96.
Alarico.Educato all'armi nelle legioni romane,25. Combatte sotto l'imperatore Teodosio,52; ed è capo dei Visigoti, federati dell'Impero,60. Si disegna di spingerlo dall'Oriente in Occidente,62. Eletto per loro re dai Visigoti,63. Fa una invasione in Grecia, ed è respinto,64. La sua mira diventa l'Italia,64. Battuto da Stilicone,66; dopo la cui morte si fa più potente e minaccioso,71. Non intende impadronirsi dell'Impero ma di farne parte,71. Assedia Roma e la costringe a pagargli un tributo,73. Vorrebbe venire a un accordo con l'Imperatore, che si rifiuta,74. Pone di nuovo l'assedioa Roma,74; e vi entra,75; ma poco vi rimane,75; Muore,76.
Alarico (II), re de' Visigoti. Sposa una figlia di Teodorico,158.
Albano.Occupata dai Bizantini,197.
Albino, patrizio romano. Accusato di congiurare contro Teodorico,166; e condannato,167.
Alboino.Uccide Torismondo figlio del re dei Gepidi,252. Succede al padre nel regno de' Longobardi,253. Della sua alleanza con gli Avari,253. Vince e stermina i Gepidi,254; e uccide Cunimondo loro re, e ne sposa la figliuola,254. Sua invasione e conquista d'Italia,254e segg. Della sua morte,258.
Albsuinda, figlia d'Alboino,259.
Alcuino, consigliere di Carlo re de' Franchi,410. Sue lettere a Carlo, ricordate,410,413. Altre notizie di lui,422.
Aligerno, goto, fratello di Teja. Si chiude in Crema,239,241. Si arrende, e combatte poi per l'Impero,242,243.
Alsazia-Lorena,78.
Amalafrida, sorella di Teodorico. Sue prime e seconde nozze ricordate,158,173; e altre notizie di lei,174,181.
Amalarico, figlio di Alarico II re de' Visigoti,159.
Amalasunta, figliuola di Teodorico degli Amali re degli Ostrogoti,158. Moglie di Eutarico,160. Vedova, e tutrice del figliuolo Atalarico,171. Suo governo,171e segg. I Goti le sono avversi,172e segg. Vorrebbe andare a Costantinopoli, poi ne depone il pensiero,174. Morto il figliuolo, si associa nel regno Teodato; da cui viene poi confinata e uccisa,175.
Amali.Nobile stirpe degli Ostrogoti. V.Teodorico.
Anastasio, imperatore. Sue relazioni con Teodorico re degli Ostrogoti,148,160. Favorisce Clodoveo re de' Franchi,159. Muore,163.
Anastasio II, imperatore,328.
Anastasio II, papa,161.
Ancona.È in mano de' Bizantini,226; ma in procinto di arrendersi ai Goti,229. Questi si ritirano dall'assedio,234. È sempre in mano de' Bizantini,257; e fa parte della Pentapoli,279. Giura obbedienza al Papa,389.
Angilberto(abate). Ambasciatore di Carlo re de' Franchi al Papa,410. Altre notizie di lui,423.
Anglo-Sassoni.Gregorio I vuol convertirli al Cattolicismo,286.
Ansprando.Perseguitato da Ariberto II, usurpatore del trono de' Longobardi, che poi costringe a fuggire,323,324. Sale sul trono, che poi lascia al figliuolo Liutprando,324.
Antemio (Procopio).Eletto imperatore d'Occidente,121. Si unisce con quello d'Oriente contro i Vandali,121,122. Discordia tra lui e il generale Ricimero,123; e sua uccisione,123.
Antonina, moglie di Belisario,180. S'adopra per l'elezione di papa Vigilio,196. Sua infedeltà verso il marito, e suoi intrighi alla corte di Costantinopoli,213,214. È col marito in Italia,223. Torna a Costantinopoli per ottenergli aiuti d'armi,226.
Antonino, patriarca di Grado,337,344.
Antrustionesnel regno dei Franchi,357.
Aquileia.Presa e distrutta da Attila,106. Ivi presso avviene la prima battaglia tra Odoacre e Teodorico,142. Il suo patriarca l'abbandona nell'invasione de' Longobardi,256.
Aquitania, regno franco,351.
Arabi.V.Musulmani.
Arbogaste, generale franco,51. Domina l'imperatore Valentiniano II,51; e pretende all'Impero dopo la sua morte,52. Sconfitto dall'imperatore Teodosio, si uccide,53.
Arcadio, imperatore d'Oriente,57. Affidato da Teodosio suo padre alle cure di Rufino,58; di cui in breve si mostra intollerante,60. Sposa Eudossia figlia d'un generale franco,60. Sotto di lui l'Oriente è liberato dai barbari,62. Consente ad Alarico di stabilirsi coi Goti nell'Illirico,64.
Ardaburio, generale dell'Impero d'Oriente,85.
Ariani, eretici. V.ArianieAtanasiani. Editto pubblicato contro di loro,71,74. Ricordati,134. Perseguitati,164,169.
ArianieAtanasiani,33e segg. La loro disputa divide i Cristiani,37. Durante la loro controversia una parte dei Goti si converte al Cristianesimo (Arianesimo),40.
Ariberto II, re de' Longobardi. Suo regno, sue crudeltà,323; sua morte,324.
Arichi, duca longobardo di Benevento,289. Accoglie i figliuoli orfani di Gisulfo, duca del Friuli,298; che gli succedono, uno dopo l'altro, dopo la sua morte,309.
Arichi (II), duca di Benevento. Si comporta da sovrano indipendente,395. Cospira contro Carlo re de' Franchi ed il Papa,397e segg. pass. Si prepara a resistere a Carlo, poi viene con lui a un accordo,404. Muore,404.
Ario.Sua dottrina teologica,34e segg.
Ariovaldo, re de' Longobardi, suo avvenimento al trono, e sua morte,301,308.
Ariovisto,10.
Ariperto, re de' Longobardi,316.
Ariulfoduca di Spoleto. Minaccia Roma,290; e il Papa conclude con lui una pace; che poi si rompe,291.
Armenia(di)Isaace,222.
Arminio,10.
Aspar, generale dell'impero d'Oriente,85,90. Sua potenza,119,122. Sua rovina e sua morte,122,123.
Assembleagenerale presso i popoli germanici,21.
Astolfo, re de' Longobardi. Occupa Ravenna, e minaccia Roma ed il Papa,363; e inutili tentativi fatti dal Papa e dall'Imperatore per indurlo alla restituzione,363,365; onde il Papa si rivolge ai Franchi per aiuto contro di lui,364e segg. Altri inutili tentativi del Papa e di Pipino re de' Franchi presso di lui,366,369. Costretto ad arrendersi ai Franchi e a ceder Ravenna e altre terre, viola l'accordo fatto e di nuovo invade il territorio romano,370. Di nuovo assalito, e di nuovo costretto ad arrendersi e a fare altre cessioni,371. Muore, riassunto della politica da lui seguìta,372.
Atalarico, figlio di Amalasunta, e nipote e successore del re Teodorico in Italia,171. Chiede di essere adottato dall'Imperatore, ma non l'ottiene,172. Educato alla romana, di che si dolgono i Goti,172,173. Muore,174.
Atanarico, capo d'una parte dei Visigoti,41,46.
Atanasiani.V.ArianieAtanasiani.
Atanasio.Sua dottrina teologica, e come fortemente la sostenga,34e segg. Essa trionfa sotto l'imperatore Teodosio,53.
Ataulfo, re de' Goti,77. Sue buone disposizioni verso l'Impero,77. Conduce i suoi nella Gallia,78; e sue imprese,79,80. Sposa Galla Placidia, sorella d'Onorio imperatore,80. Vuol trasferirsi nella Spagna,81. Ucciso,81.
Attalo, greco, proclamato imperatore d'Oriente,74. Preso e mandato a Costantinopoli,82.
Attila, re degli Unni. Estensione del suo regno; sue qualità fisiche e morali,95,96. Sue relazioni con l'Impero,97e segg. Di una congiura ordita in Costantinopoli contro di lui,98. Del suo palazzo e di un gran banchetto,99e segg. Muove guerra all'Impero in Occidente,102. Grande battaglia tra il suo esercito e quello dei Romani e Visigoti presso Châlons,104; dopo la quale si ritira,105,106. Viene in Italia, distrugge varie città ond'è appellatoFlagellum Dei,106. Minaccia Roma,107. Influenza che esercitano su lui l'Impero e la religione Cristiana,107. Gli è inviata da Roma un'ambasceria con a capo il pontefice Leone,107; e dopo il colloquio avuto con lui si ritira,109. Sua morte,110; e scomparsa del suo vastissimo regno,111.
Audefleda, moglie di Teodorico re de' Goti,158.
Audoino, padre di Alboino,252.
Aureliano, imperatore. Cede ai Goti la Dacia,22.
Austrasia, regno franco,351e segg.
Autari, re de' Longobardi. Sua elezione,265. Dà una grande sconfitta ai Franchi,267. Delle sue nozze con Teodolinda,267. Organizza il regno ed estende le sue conquiste,268e segg. Muore, e suo elogio,270.
Avari,44. Delle loro relazioni coi Longobardi e coi Bizantini,253,294,295. Loro invasione nel Friuli,297,298. Alleati coi Persiani contro l'Impero,302,303. Scompaiono dalla storia,303,304. Presso di loro si rifugia Bertarido cacciato dal trono dei Longobardi,321. Sconfiggono e uccidono un duca del Friuli,321. Accenni a una guerra di Carlo re de' Franchi con loro,405,406.
Avito.Mediatore d'un'alleanza tra Visigoti e Romani,103. Eletto imperatore d'Occidente,117. Deposto e costretto a prendere la tonsura,119.
Baduario.Mandato da Giustino imperatore in Italia,262,279.
Barbari.Arrolati negli eserciti Romani, di cui presto formano la maggior parte,3,5. Invasori dell'Impero. V.Germani,Goti,Unni,Vandali,Franchi.
Basilio, duca bizantino,332.
Basilisco, generale romano. Combatte infelicemente contro i Vandali,122. Caccia dal trono Zenone imperatore d'Oriente,130,134.
Belisario, generale bizantino,176. Sue prime imprese militari, ricordate,179,180. Sua guerra in Africa contro i Vandali,181e segg.; dopo la quale è calunniato presso l'Imperatore,183. Della sua guerra in Italia contro i Goti,184e segg. Conquista la Sicilia,185. Accorre a sedare una rivolta in Africa,185. Ritorna, e conquista Napoli,186; e indi Roma,188e segg. Infinite prove di valore e di genio militare date da lui nel lungo assedio posto a Roma dai Goti,190e segg. Respinge le proposte di pace fattegli da loro, e accetta una tregua,197. Gelosie contro di lui alla corte di Costantinopoli,199,200. Opposizione fattagli da Narsete mandato per stargli a fianco da Costantinopoli,200e segg. Altre sue operazioni militari,202,203. Si muove contro Ravenna e l'assedia,204. Di nuovo respinge la pace, nonostante la contraria inclinazione dell'Imperatore,204. Respinge l'offerta de' Goti di farlo imperatore d'Occidente,205. Entra in Ravenna,205. Gli è di nuovo offerto l'Impero,206. Torna a Costantinopoli,206; e come accoltovi dalla Corte e dal popolo,213. Sua guerra contro i Persiani, ricordata,213. Rimandato in Italia, e in quale stato d'animo e di forze vi torni,218. Tenta per ogni via, ma inutilmente, di soccorrere Roma di nuovo assediata dai Goti,219e segg. Vi rientra, e la difende da nuovi assalti,225. Posto nella impossibilità di continuare la guerra,226. Suo ritorno a Costantinopoli,226. Respinge un'invasione degli Unni,227. Ultimi anni della sua vita,227.
Benedetto I, papa,262.
Benevento (Duca e Ducato longobardo di).Assedia Napoli,263. Diventa ereditario e indipendente,276. Risottomesso dal re Agilulfo,289. Minaccia Napoli,290; e allarga il suodominio,293. Ancora della sua indipendenza,294,309. Sua estensione,309. Assediato dall'imperatore Costante II,320. Ricordato a proposito della donazione fatta dai Franchi al Papa,392. Riesce a salvare la sua indipendenza,424. V. anche ai nomi dei Duchi:Aione, Arichi, Arichi II, Farovaldo, Gisulfo II, Grimoaldo, Grimoaldo II, Rodoaldo, Romualdo, Romualdo II, Zottone.
Bergamo.Presa da' Longobardi,257. Uno dei loro Ducati,261,289.
Bernardo, figlio di Carlo Martello. Combatte e vince i Longobardi,386,387.
Bertarido.Divide il regno de' Longobardi col fratello Godeberto,316. Si inimica con lui,317. Cacciato da Grimoaldo, si rifugia presso gli Avari,317; a' quali è inutilmente richiesto da Grimoaldo,321. Si rimette spontaneamente nelle sue mani; gli è attentato alla vita e si salva con la fuga,321. Eletto re, suo regno,322.
Bertrada, moglie di Pipino re de' Franchi,368. Cerca pacificare tra loro Carlomanno e Carlo suoi figli,380.
Bessa, comandante la guarnigione imperiale in Roma, assediata dai Goti,220,222,223,228.
Bisanzio.V'è trasferita la capitale dell'Impero da Costantino, e da lui è detta Costantinopoli,32.
Bizantini.Loro guerra contro i Goti in Italia,183e segg. Assediati in Roma,192e segg. Successive vicende della guerra,199e segg. Le cose loro declinano, e vanno di male in peggio dopo la partenza di Belisario,214. Guerre con gli ultimi re Goti,216e segg.,228,234e segg. Impotenti a resistere ai Longobardi,256. Quello che resti loro nella prima invasione di quelli,257,258; e ancora della loro impotenza a resistere,262,263. Dei loro accordi e della loro azione comune coi Franchi,265,266,269. Del loro governo in Italia di fronte a quello dei Longobardi, e parte d'Italia che possedevano nel settimo secolo,278e segg. Continua la guerra alternata da paci,291e segg. pass. Un loro esercito sconfitto,308. Si ribellano loro Ravenna e Roma,325e segg. Congiurano coi Romani e i Longobardi contro i Franchi,396.
Bleda, fratello di Attila,96.
Bobbio (Convento di),300.
Boezio.Sua grande scienza e reputazione,166. Difende il patrizio Albino, accusato d'una congiura contro il re Teodorico,166; ed è processato e condannato,167. Della suaConsolatio Philosophiaescritta nel carcere,167e segg. Suo estremo supplizio,169. I beni confiscatigli sono restituiti ai suoi figli,172.
Bologna,219. Presa da' Longobardi,257. Fa parte dell'Esarcato dei Bizantini,279.
Bonifazio, generale romano nell'Impero d'Occidente,84. Antagonismo tra lui ed Ezio, altro generale,84,85. È in Africa,85. Sue qualità,86. Richiamato dall'Africa, non obbedisce,87; ed è accusato di chiamarvi i Vandali,87. Sue fazioni militari contro di loro,90. Torna in Italia, combatte con Ezio, e muore,90.
Brescia.Presa da' Longobardi,256. Uno dei loro Ducati,261.
Brindisi.Tolta dai Bizantini ai Goti,220.
Britannia,66,67,72,78,83.
Bruziodi Calabria,336.
BuccellinoeLeutari. Invadono l'Italia con un esercito di Franchi-Alamanni, che è vinto e distrutto,241e segg.
Bulgari.Alleati coi Persiani contro l'Impero,303.
Burgundi.Vengono in difesa di Odoacre contro Teodorico,144. Travagliati dai Franchi, divengono loro dipendenti,158. Mandati in aiuto dei Goti in Italia contro i Bizantini,202.
Burgundia, regno franco,351.
Cacco, figlio di Gisulfo duca del Friuli,297,298.
Cagli.Fa parte della Pentapoli annonaria dei Bizantini,279.
Calabria.Tenuta dai Bizantini,280. Le sue chiese vengono unite al patriarcato di Costantinopoli,336. Ducato bizantino,336.
Callinico, esarca,294. Richiamato,295.
Campulo, sacellario della Curia romana. V.Pasqualeprimicerio, ec.
Cappadocia (di) Giovanni, ministro dell'imperatore Giustiniano,214,228.
Caprara, luogo della morte di Totila,237.
Capua (Conte di),321.
Carlofigliuolo di Pipino, re de' Franchi (detto poiMagno). Consacrato dal Papa,368. Alla morte del padre divide il regno tra lui e il fratello. V.Carlomanno. Sposa una figliuola di Desiderio, re de' Longobardi,380; poi la ripudia,383. Succede al fratello, e riunisce il regno,383. Sua venuta in Italia contro i Longobardi, suoi primi acquisti,386,387. Assedia Pavia,387. De' suoi intendimenti circa il suo futuro regno d'Italia, della sua andata a Roma e della donazione al Papa,388e segg. Torna all'assedio di Pavia, che gli si arrende, e leggenda relativa a quella resa,393. S'intitola re de' Franchi e de' Longobardi e patrizio dei Romani,394; e datazione de' suoi atti,394. Estensione del suo regno in Italia, e come lo costituisca,394,395. Accorre a domare una ribellione dei Sassoni,395. Incitato dal Papa a tornare in Italia, dove si cospira contro di lui,397. Ritorna, e tratta con grande severità i cospiratori,398. Sue nuove disposizioni nella costituzione del regno,399. Riparte, e altri accenni alla sua guerra contro i Sassoni,399. Torna per la terza volta in Italia, a istanza del Papa; e ancora della sua donazione ad esso,399e segg. Pubblica iCapitolari,401. Passa in Roma la Pasqua del 781,401. Pratiche d'accordo tra lui e Irene, imperatrice di Costantinopoli,402. Ancora della sua guerra contro i Sassoni,402,403. Perde la madre e la moglie, e sue nuove nozze,403. Torna in Italia,404. Fa il Natale del 786 in Firenze,404. Sottomette il Duca di Benevento,404. Si turbano le sue relazioni con Costantinopoli,404. Va contro il Duca di Baviera,404; e contro gli Avari,405. Sua deferenza verso il Papa,405. Piglia parte vivissima ad alcune dispute teologiche,406. Perde la nuova moglie,407. Ripiglia di nuovo la guerra contro i Sassoni,407. Iniziatore del potere temporale de' Papi,407. Leone III data le bolle dagli anni del suo regno d'Italia,408. Gli sono dal Papa inviate le chiavi d'oro di S. Pietro e la bandiera della città di Roma,409. Raffigurato col Papa in un celebre mosaico,409. Di una sua ambasceria e d'una lettera al Papa,410. Accoglie a grande onore il Papaperseguitato e cacciato da Roma, e lo rimanda con grande accompagnamento,412e segg. Continua la sua guerra coi Sassoni,413,414. Gli muore la terza e ultima moglie,414. Intraprende il suo quarto e più memorabile viaggio in Italia,415. Siede come giudice tra il Papa e i suoi avversari,415. Da Gerusalemme gli vengono le chiavi di quella città e del Santo Sepolcro,416. Coronato imperatore; e dei vari giudizi che si fecero di questa incoronazione,416e segg. La posterità gli dà il titolo di Magno,418. Pubblica altre leggi; e ancora della costituzione d'Italia sotto il suo regno,419e segg. Delle opere pubbliche e della cultura greco-romana da lui promosse,421e segg. Grande importanza dell'Impero da lui costituito, e sguardo generale ai tempi che seguirono alla sua morte,423e segg.
Carlomanno, figliuolo di Carlo Martello,340. Si ritira in un convento,360. N'esce e poi vi rientra,367.
Carlomannofigliuolo di Pipino, re de' Franchi. Consacrato dal Papa,368. Alla morte del padre si divide il regno tra lui e il fratello Carlo,379; e discordia tra loro,379,380; che fomenta i disordini che sono in Roma per la lotta tra la nobiltà civile e la ecclesiastica,380e segg. Muore,383. La sua vedova si rifugia coi figli presso Desiderio re de' Longobardi,384.
Carlomanno, figliuolo di Carlo re de' Franchi,401.
Carlo Martello, fondatore della dinastia carolingia de' re Franchi. Gregorio III si volge a lui per aiuto contro i Longobardi,339; ma egli non può soccorrerlo,339,340. Muore, lasciando divisa la Francia tra i figli Carlomanno e Pipino,340,360. Riepilogo della sua vita e del suo regno,353. l'aristocrazia franca piglia sotto di lui quella forma da cui poi viene il feudalismo,354,358. Arricchisce i suoi fedeli e i nobili laici coi beni del clero; ma d'altra parte rende grandi servigi alla Chiesa e alla religione,358,359. Aiuto chiesto a lui da Gregorio III, di nuovo ricordato,360. Se non di nome, è di fatto re de' Franchi,360.